Connect with us

ambiente

Paternò, “Mamme in comune”, in azione per la Settimana europea per riduzione rifiuti

L’obiettivo che si propone l’associazione è quello di sensibilizzare la comunità ad avere più attenzione ai temi ambientali e condividere le buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare

Pubblicato

il

Anche per l’edizione 2024 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti l’associazione “Mamme in Comune” è ancora in prima linea. Per l’edizione odierna il focus tematico riguarda lo spreco alimentare “Buon gusto senza spreco”. L’obiettivo che si propone l’associazione, capitanata da Nerina Palazzolo, è quello di sensibilizzare la comunità ad avere più attenzione ai temi ambientali e condividere le buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare. Il progetto si sviluppa in tre fasi. Verrà realizzata una caccia al tesoro con la quale, attraverso il ritrovamento degli indizi per ridurre lo spreco alimentare, verranno affrontati 4 temi principali: acquisto a km 0, educazione alimentare, ricetta salva spreco con riutilizzo degli avanzi, spesa consapevole ossia comprare solo ciò che serve realmente.

“Al termine della caccia, si realizzerà un momento di condivisione in cui ognuno racconta le proprie esperienze, ciò che ha imparato e le nuove pratiche che intende adottare- dicono “Mamme in comune” – Questa parte finale aiuterà a consolidare le conoscenze acquisite durante l’attività e a promuovere un cambiamento reale nel comportamento riguardo al cibo e alla spesa. Durante questo momento verrà offerto ai partecipanti una merenda con la frutta di stagione. Inoltre si procederà ad un seminario pratico di compostaggio: mediante il conferimento degli scarti della merenda nella compostiera di comunità realizzata con materiale di recupero”.

Anche per l’edizione 2024 che si svolge presso l’ex Macello di via Fonte Maimonide, protagonisti sono i ragazzi delle scuole di Paternò e Ragalna.  Quattro gli istituti scolastici coinvolti: in pratica sono circa 600 le persone fra alunni, insegnanti e genitori, oltre ai volontari delle associazioni e delle reti di associazioni, che hanno aderito al progetto “Caccia Allo Spreco”.

“Ogni anno, gli stati europei producono oltre 58 milioni di tonnellate di rifiuti organici, che corrispondono a 131 kg per abitante- dicono le componenti dell’associazione “Mamme in comune” – A livello globale, un terzo di tutto il cibo destinato al consumo umano viene sprecato. La maggior parte dei rifiuti alimentari viene generata nelle mura domestiche (più della metà del cibo prodotto), ma anche nei servizi di ristorazione (ristoranti, catering) e nella vendita al dettaglio (negozi e supermercati).

Dietro questa quantità di spreco alimentare si nasconde sia un impatto economico che ambientale. I rifiuti alimentari creano notevoli conseguenze in termini di emissioni di gas serra, legate per esempio all’uso di terreni agricoli, risorse d’acqua dolce e fertilizzanti per la produzione alimentare”.

 

ambiente

Adrano, oltre 300 telecamere contro inciviltà e degrado urbano

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER, una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti

Pubblicato

il

Adrano segna una svolta storica verso una città più sicura, ordinata e rispettosa delle regole. Con l’attivazione di oltre 300 nuove telecamere distribuite capillarmente su tutto il territorio urbano e periferico, l’amministrazione comunale rilancia con decisione il proprio impegno nella tutela del decoro e della legalità.

Dal centro storico alle zone industriali, da piazza Umberto fino alle aree periferiche, ogni angolo della città sarà monitorato in tempo reale, grazie a una rete di videosorveglianza intelligente. Il sistema, basato su tecnologie di ultima generazione, è direttamente collegato con le forze dell’ordine, garantendo un controllo costante e tempestivo su tutto il territorio.

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER. Si tratta di una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Collocata strategicamente nei punti più critici, E-KILLER si confonde tra i rifiuti e, senza farsi notare, registra e documenta i trasgressori in azione, fornendo prove inconfutabili per l’identificazione e la sanzione degli autori. Oltre al contrasto dei reati ambientali, la nuova infrastruttura rafforza la prevenzione contro furti, atti vandalici e danneggiamenti. Un investimento sulla sicurezza di tutti, reso possibile anche grazie alla sinergia costante con le forze dell’ordine locali.

“Lo avevamo promesso: Adrano sarebbe rinata – dichiara l’ Amministrazione – oggi aggiungiamo un nuovo tassello alla costruzione di una città più moderna, vivibile e rispettata.” Quella messa in campo non è solo una rete di telecamere, ma una rete di fiducia e corresponsabilità tra istituzioni e cittadini.

Continua a leggere

ambiente

Motta S. Anastasia, lotta ai cittadini che non conferiscono correttamente i rifiuti

Nei giorni scorsi, durante le consuete operazioni di raccolta, gli operatori Dusty hanno rinvenuto diversi sacchi di rifiuti non correttamente differenziati in alcune zone della città

Pubblicato

il

Attenzione massima da parte della giunta comunale di Motta Sant’Anastasia contro coloro che non effettuano il non corretto conferimento dei rifiuti. In particolare, nei giorni scorsi, durante le consuete operazioni di raccolta, gli operatori Dusty hanno rinvenuto diversi sacchi di rifiuti non correttamente differenziati in alcune zone della città.

Di recente sono stati “trovati” lungo Corso Sicilia. Su ogni sacco è stato apposto il bollino rosso di errato conferimento. La Polizia Municipale è al lavoro per individuare i responsabili, che saranno sanzionati. “Si ricorda che effettuare una corretta raccolta differenziata- dicono dal comune – significa separare adeguatamente i materiali – organico, carta, plastica, vetro, metalli, indifferenziato – affinché possano essere gestiti in modo adeguato.

Rispettare il calendario di conferimento è fondamentale: ogni frazione va esposta solo nei giorni previsti”. L’indifferenziato non è un cumulo generico, ma deve contenere “esclusivamente ciò che non può essere riciclato- proseguono dal comune-Il rispetto delle regole è un gesto concreto di responsabilità verso il paese e verso chi lo vive ogni giorno”.

 

Continua a leggere

Trending