Connect with us

Cultura

“Pianeta D” a S. M. di Licodia: «No al silenzio sulla violenza alle donne»

Incontro con le mamme di Laura e Giordana, vittime di femminicidio

Pubblicato

il

Laura aveva poco più che 11 anni, Giordana appena 20 ed era già madre di una bimba. La vita di entrambe è stata tradita e spezzata dalla mano di chi doveva amarle e proteggerle. Rispettivamente un padre e un compagno, due persone di cui si fidavano ma che invece le hanno portate alla morte generando gli ennesimi casi di femminicidio, che hanno riempito le cronache, facendo sprofondare nello sconforto intere famiglie, devastate per sempre.

Un dolore, che è risuonato forte nelle parole di Giovanna Zizzo e Vera Squatrito, mamme delle due giovani, che hanno portato la loro testimonianza nel corso della conferenza sul tema “#noalsilenzio”, organizzata dall’associazione “Pianeta D” con il patrocinio del Comune di Santa Maria di Licodia.

«Obiettivo dell’incontro, – come ha dichiarato la presidente di “Pianeta D”, Maria Carmela Nicolosi – è stato quello di trasmettere un messaggio per cercare di rompere il muro di silenzio che spesso regna all’interno delle famiglie e far aprire gli occhi alle donne al fine di aiutarle a cogliere in tempo i sintomi di situazione che possono sfociare in violenza o i segni pericolosi di un amore malato».

Si è parlato di amore, di rispetto, di comprensione e della condanna di qualsiasi forma di violenza di genere. 

Dopo il saluto del vice sindaco, Mirella Rizzo e del Presidente del Consiglio, Giovanni Buttò, sono intervenuti Francesco Navarria, presidente dell’associazione “Pater Familias” di Catania e Roberta Beolchi dell’associazione “Edela” Roma, che tutela gli orfani delle vittime di violenza.  Tra gli interventi anche quello di Daniela Rocco, presidente dell’associazione “I Bimbi di Isabel” di Paternò. 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Misterbianco, si investe sul futuro: al via i lavori per il nuovo Palasport polivalente

L’impianto che darà nuova energia allo sport e alla vita sociale del territorio

Pubblicato

il

Un passo da gigante per lo sport e la comunità di Misterbianco: è partita oggi la costruzione di un modernissimo Palasport, destinato a rivoluzionare l’offerta sportiva e sociale della città. Un investimento strategico, finanziato con fondi PNRR, che conferma l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare il territorio.

Il sindaco Marco Corsaro ha dato il via simbolico ai lavori, tagliando il nastro di un cantiere che promette di trasformare Viale del Commercio, nel cuore del Distretto Commerciale, in un nuovo polo di attrazione. Con un valore di circa un milione di euro, la struttura sarà un punto di riferimento per diverse discipline, dal calcio a 5 ad altre attività sportive, ma non solo. L’obiettivo è ampliare la fruizione dell’area, rendendola un centro pulsante per l’intera comunità.

Presenti al sopralluogo, oltre al sindaco, l’intera Giunta e il Consiglio comunale, insieme ai tecnici comunali e dell’impresa esecutrice, a testimonianza dell’importanza di quest’opera per l’intera città.

 

Una Promessa Mantenuta per il Territorio

 

 

“Oggi diamo il via a un cantiere strategico per Misterbianco,” ha dichiarato il sindaco Corsaro, sottolineando come l’amministrazione stia “mantenendo l’impegno a dotare la città di una nuova struttura sportiva polivalente.” Una promessa attesa da tempo, che ora prende forma concreta.

Il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Santo Tirendi, e l’assessore Cristian Drago hanno evidenziato l’importanza del nuovo Palasport nel rispondere alle “crescenti richieste di spazi pubblici funzionali che ci arrivano da tanti sportivi e associazioni del territorio.” Una struttura pensata per andare “oltre i confini comunali,” attirando atleti e appassionati anche dai centri vicini.

 

Un Successo Amministrativo: L’Opportunità del PNRR

 

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai tecnici comunali dal sindaco Corsaro e dal vicesindaco Tirendi, il cui “grande lavoro svolto” ha permesso di “non perdere l’opportunità del PNRR.” Hanno voluto ribadire che “nulla è infatti scontato, perché solo l’attenzione amministrativa e l’impegno di tutti ci consente oggi di porre il nostro Comune tra i primi in Sicilia per quantità di risorse impegnate e cantieri avviati, con l’obiettivo di rigenerare il territorio.”

Questo nuovo Palasport non è solo un edificio, ma un simbolo della capacità di Misterbianco di guardare al futuro, investendo nello sport, nel sociale e nella qualità della vita dei suoi cittadini.

Continua a leggere

amministrazione

Catania, avviato l’iter per candidare la città a “Capitale italiana della Cultura 2028”

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo

Pubblicato

il

A Catania la giunta comunale guidata da Enrico Trantino ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo. A supportare l’amministrazione saranno Ptsclas, per la definizione di strategie di sviluppo culturale e territoriale, e Melting pro, specializzata nella progettazione culturale e nella rigenerazione urbana.

Le due società, individuate tramite manifestazione pubblica di interesse, affiancheranno il Comune offrendo “competenze specialistiche maturate attraverso il coinvolgimento in precedenti candidature per il titolo di Capitale della Cultura, la partecipazione a commissioni di valutazione e la realizzazione di studi sugli impatti territoriali del riconoscimento”.

Nei giorni scorsi a Palazzo degli Elefanti si è svolto il primo incontro formale di affidamento dell’incarico, alla presenza del sindaco Enrico Trantino, che ha segnato l’avvio operativo delle attività e posto le basi per la definizione della strategia di candidatura.

Continua a leggere

Trending