Connect with us

News

Piccole e semplici regole d’oro da seguire per un Ferragosto sicuro alle Vigne dell’Etna

Le gite fuori porta si confermano la passione di tanti cittadini ai piedi del Vulcano più alto d’Europa

Pubblicato

il

Tutti  pronti per festeggiare il Ferragosto. E proprio in questa occasione, anche chi non è andato in vacanza al mare o all’estero, in genere ne approfitta per fare una breve gita fuori porta, una scampagnata, o ritrovarsi con amici e parenti per pranzare tutti insieme nelle case dotati di grandi spazi. La meta a basso costo e più vicina per i comuni ai piedi dell’Etna, da Santa Maria di Licodia, passando per Biancavilla, fino ad Adrano rimane la “Vigna”. 

Mentre in vetta alla cucina del giorno troviamo la grigliata. Tutti colgono l’occasione dell’estate per cucinare all’aria aperta. E i piatti variano a seconda della dieta che ognuno preferisce. Anche se la maggioranza predilige i menù a base di carne. Tuttavia la tradizione ferragostana dei barbecue, in genere, è piuttosto pericolosa sotto il profilo degli incendi, soprattutto dopo un periodo prolungato di siccità e di alte temperature come quelle che hanno caratterizzato buona parte dell’isola. Lo ricorda, in una sorta di piccolo vademecum, il coordinatore USB dei vigili del Fuoco, Carmelo Barbagallo, come: «la siccità e il caldo dell’ estate aumentano enormemente i rischi incendio, ma anche  molte azioni compiute con leggerezza e imprudenza». Ecco così di seguito alcuni suggerimenti da osservare per un ferragosto sicuro.

«Innanzitutto prima di partire ricordatevi di chiudere luce e gas. E di prendere le chiavi. Una volta arrivati sul posto il perfetto posizionamento del barbecue lontano da luoghi a rischio è la prima operazione necessaria per poter lavorare in sicurezza e con i migliori risultati. Non accendete mai alcun tipo di fuoco nei boschi, o in loro vicinanza, oppure in aree con vegetazione secca intorno. Non utilizzare mai alcool o benzina per innescare la fiamma.  Occorre un piano d’appoggio stabile e sicuro. Anche la strumentazione deve essere adeguata: non possono mancare graticola, pinze, pennello e guanti. Norma fondamentale è che il barbecue non può mai essere lasciato incustodito, ma deve essere vigilato a vista, soprattutto in presenza di bambini che vanno tenuti a debita distanza. Prima di abbandonare un fuoco in un’area autorizzata verificare sempre che tutte le braci siano spente completamente. Non gettare sigarette, né altri oggetti, dai finestrini delle auto. Se si utilizzano bombole gpl verificarne sempre la scadenza leggibile sul tubo».

Piccole e semplici regole d’oro per trascorrere in sicurezza una giornata di relax.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Mineo, incidente mortale sulla SS 417, deceduta donna di 34 anni

La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale. Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia

Pubblicato

il

Altro incidente mortale questa mattina sulle strade del catanese. Dopo la morte di Gaspare Calì il 35enne di Camporotondo Etneo, morto in un tragico sinistro sulla SS121 in territorio di Misterbianco intorno alle 2.30 mentre viaggiava su uno scooter Piaggio Beverly, un’altra persona è deceduta in un tragico incidente stradale. Si tratta di Eleonora Cozzetto 34 anni.

Indagini in corso per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro registratosi all’altezza del Km 33 della SS417(Catania- Gela) in territorio di Mineo. La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale.  Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia.

La trentaquattrenne è caduta rovinosamente sull’asfalto. A lanciare l’allarme gli altri colleghi motocilisti della donna. Sul posto personale medico del 118. Inutili i tentativi di rianimarla. Profonde le ferite riportate dalla ragazza. Il magistrato di turno ha disposto il trasferimento della salma all’obitorio del Policlinico di Catania di Via Santa Sofia.

 

Continua a leggere

News

Catania, da lunedì controlli straordinari e multe automatiche con lo Street Control

Il dispositivo consente di identificare automaticamente le violazioni. Nessun avviso sul parabrezza, le sanzioni saranno notificate in altro momento

Pubblicato

il

A partire da lunedì 19 e fino a sabato 24 maggio, la Polizia Municipale di Catania avvierà una serie di controlli straordinari sulle principali arterie cittadine con il supporto del dispositivo elettronico Street Control. L’iniziativa, fortemente voluta dal comandante Diego Peruga e disposta in accordo con il sindaco Enrico Trantino, punta a migliorare la sicurezza stradale, tutelare gli utenti più vulnerabili, agevolare il trasporto pubblico e decongestionare la viabilità urbana.

«Questo avviso preventivo non è un annuncio punitivo –  ha chiarito il sindaco Trantino – ma un invito a esercitare senso civico e rispetto delle regole. Non vogliamo fare cassa con le sanzioni, ma cambiare abitudini dannose che compromettono la vivibilità e il decoro della città».

I controlli verranno effettuati a rotazione nei tratti più trafficati di Catania, in particolare nelle seguenti zone:

  • viale Mario Rapisardi (da via Palermo a piazza Santa Maria di Gesù)
  • via Vincenzo Giuffrida (da viale Raffaele Sanzio a corso Italia)
  • viale Vittorio Veneto (da piazza Michelangelo a corso Italia)
  • viale Libertà (da corso Italia a piazza Giovanni XXIII)
  • via Messina (da via Ulisse a piazza Mancini Battaglia)
  • piazza Europa (tratto finale di corso Italia)
  • via Francesco Crispi (intera estensione)
  • via Vittorio Emanuele Orlando (fino a via Sanzio e via Giuffrida)

Lo Street Control, sistema digitale di rilevamento delle infrazioni, consente di identificare automaticamente le violazioni legate ai divieti di sosta: doppia fila, parcheggio su marciapiedi, piste ciclabili, corsie preferenziali e attraversamenti pedonali. Essendo un accertamento elettronico, non verrà lasciato alcun avviso sul parabrezza: le sanzioni saranno notificate successivamente secondo quanto previsto dalla normativa.

L’Amministrazione comunale rinnova infine l’invito alla collaborazione da parte di tutti i cittadini: «Il cambiamento- ha ribadito Trantino – inizia dal rispetto delle regole».

Continua a leggere

Trending