Una sorpresa speciale ha colorato questa Domenica delle Palme per gli abitanti e i visitatori di Randazzo, alle pendici dell’Etna. Il noto chef e conduttore televisivo Alessandro Borghese, volto amato del programma “4 Ristoranti”, ha infatti pubblicato un video in cui augura buona domenica direttamente dalla cittadina etnea, annunciando così la sua presenza in Sicilia per le riprese di una nuova puntata.
Borghese si trova nella zona per raccontare e valorizzare le bellezze paesaggistiche e le eccellenze culinarie dell’isola, in particolare del territorio etneo. Le tappe toccate finora includono Bronte, famosa per il pistacchio, Randazzo, Milo e Castiglione di Sicilia, luoghi ricchi di storia, tradizione e sapori autentici.
La prossima stagione di 4 Ristoranti si preannuncia quindi un vero e proprio viaggio nel cuore della Sicilia, con un focus particolare sui sapori e le tradizioni locali. Già la scorsa settimana lo chef era stato avvistato sul versante occidentale dell’isola, segno che la Sicilia sarà protagonista a tutto tondo.
Nel frattempo, oggi a Randazzo è stato il delirio tra i fan: tra selfie, scatti rubati e incredulità nel vedere Borghese passeggiare per le vie del paese, l’accoglienza è stata calorosa e piena di entusiasmo. Un’ulteriore conferma di quanto sia amato uno dei volti più seguiti della TV italiana. Insomma, ne vedremo delle belle, e soprattutto… delle buone!

Queste le parole dello chef, commentando i luoghi da lui visitati:
“C’è chi dice che l’Etna sia la casa di Efesto, dio del fuoco, la bocca del più grande tra i giganti Encelado, e che i Ciclopi battessero i fulmini per Zeus proprio sotto la montagna. Sarà vero? Chi lo sa… Ma una cosa è certa: sull’Etna si cucina… col fuoco del mito! Un viaggio che scorre inesorabile come la lava, dal versante più gustoso della Sicilia dove la terra ribolle di storie, sapori, leggende e di pistacchio! Il colore smeraldo, intenso e aromatico è l’oro verde dell’isola e il pistacchio di Bronte è il suo araldo. Nella pasta, nei dolci, anche nei secondi… Il gusto non mente! Il profumo dei vini bianchi ti accompagna per le viuzze di Milo. Le pietre laviche e le chiese medievali di Randazzo raccontano di secoli passati. La salsiccia al ceppo, i maccheroni fatti a mano conditi con sughi lenti come le colate di lava ci parlano dei sapori della tradizione di Castiglione di Sicilia. Una terra vulcanica, non solo per il magma, ma per l’energia che sprigiona in ogni angolo!”
foto tratte dal profilo social di Alessandro Borghese.