Connect with us

Eventi

Randazzo: Alessandro Borghese acclamato dai fan per una nuova puntata di “4 Ristoranti”

Il noto chef ha stupito e sorpreso i fan per le vie del centro cittadino

Pubblicato

il

Una sorpresa speciale ha colorato questa Domenica delle Palme per gli abitanti e i visitatori di Randazzo, alle pendici dell’Etna. Il noto chef e conduttore televisivo Alessandro Borghese, volto amato del programma “4 Ristoranti”, ha infatti pubblicato un video in cui augura buona domenica direttamente dalla cittadina etnea, annunciando così la sua presenza in Sicilia per le riprese di una nuova puntata.

Borghese si trova nella zona per raccontare e valorizzare le bellezze paesaggistiche e le eccellenze culinarie dell’isola, in particolare del territorio etneo. Le tappe toccate finora includono Bronte, famosa per il pistacchio, Randazzo, Milo e Castiglione di Sicilia, luoghi ricchi di storia, tradizione e sapori autentici.

La prossima stagione di 4 Ristoranti si preannuncia quindi un vero e proprio viaggio nel cuore della Sicilia, con un focus particolare sui sapori e le tradizioni locali. Già la scorsa settimana lo chef era stato avvistato sul versante occidentale dell’isola, segno che la Sicilia sarà protagonista a tutto tondo.

Nel frattempo, oggi a Randazzo è stato il delirio tra i fan: tra selfie, scatti rubati e incredulità nel vedere Borghese passeggiare per le vie del paese, l’accoglienza è stata calorosa e piena di entusiasmo. Un’ulteriore conferma di quanto sia amato uno dei volti più seguiti della TV italiana. Insomma, ne vedremo delle belle, e soprattutto… delle buone!

Queste le parole dello chef, commentando i luoghi da lui visitati:

“C’è chi dice che l’Etna sia la casa di Efesto, dio del fuoco, la bocca del più grande tra i giganti Encelado, e che i Ciclopi battessero i fulmini per Zeus proprio sotto la montagna. Sarà vero? Chi lo sa… Ma una cosa è certa: sull’Etna si cucina… col fuoco del mito! Un viaggio che scorre inesorabile come la lava, dal versante più gustoso della Sicilia dove la terra ribolle di storie, sapori, leggende e di pistacchio! Il colore smeraldo, intenso e aromatico è l’oro verde dell’isola e il pistacchio di Bronte è il suo araldo. Nella pasta, nei dolci, anche nei secondi… Il gusto non mente! Il profumo dei vini bianchi ti accompagna per le viuzze di Milo. Le pietre laviche e le chiese medievali di Randazzo raccontano di secoli passati. La salsiccia al ceppo, i maccheroni fatti a mano conditi con sughi lenti come le colate di lava ci parlano dei sapori della tradizione di Castiglione di Sicilia. Una terra vulcanica, non solo per il magma, ma per l’energia che sprigiona in ogni angolo!”

 

foto tratte dal profilo social di Alessandro Borghese.

ambiente

Belpasso, evento “Plastic Free”, ripulita area “Santuario Madonna della Roccia”

“La grande partecipazione è un chiaro segnale della forte sensibilità della nostra comunità verso la protezione dell’ambiente e la bellezza del nostro territorio, che ricordiamoci è proprio ai piedi dell’Etna” ha detto il sindaco Carlo Caputo

Pubblicato

il

“Un grande grazie a Plastic Free, alle altre associazioni e a tutti i volontari per aver partecipato con entusiasmo, questa mattina, alla giornata di raccolta rifiuti e sensibilizzazione lungo la via Regina della Pace, vicino al nostro Santuario Madonna della Roccia, Belpasso”. A dirlo è il sindaco di Belpasso Carlo Caputo in merito all’iniziativa di Plastic Free i cui volontari hanno “ripulito” l’area intorno al Santuario Madonna della Roccia.

La collaborazione tra il comune di Belpasso e l’associazione Plastic Free è nata anni addietro a seguito della firma di un protocollo d’intesa tra ente comunale e associazione ambientalista. Belpasso ha ricevuto importanti riconoscimenti da Plastic Free, sia nel 2024 che nel 2025.

“La grande partecipazione è un chiaro segnale della forte sensibilità della nostra comunità verso la protezione dell’ambiente e la bellezza del nostro territorio, che ricordiamoci è proprio ai piedi dell’Etna. Vedere così tanti cittadini attivi, non solo belpassesi, uniti nell’impegno di liberare un luogo così significativo, ci fa capire che stiamo seguendo la strada giusta” ha detto il primo cittadino belpassese.

All’evento hanno preso parte oltre i volontari di Plastic Free, altre realtà associative del territorio come la Consulta Giovanile, BelpassoChè, gli Scout, i Giovani Volontari Formazione & Emergenza O.D.V, oltre che liberi cittadini.

Continua a leggere

Eventi

Biancavilla, ciclismo: il primo maggio cronoscalata “Salita Pantani”

Alla festa di sport partecipa uno storico campione delle due ruote, l’indimenticato Claudio Chiappucci. Soprannominato ‘El Diablo’ è stato uno dei più amati ciclisti italiani degli anni ’90, protagonista al Tour de France e al Giro d’Italia

Pubblicato

il

A Biancavilla, la Cronoscalata ‘Salita Pantani’ di ciclismo (la salita di 20 km del Parco Ciclistico Etna) già alla 2^ edizione fa un salto di qualità, si terrà il primo maggio ed è organizzata dall’ASD Ciclistica Catanese.

Quest’anno la Cronoscalata ‘Salita Pantani’ è stata inserita nel Campionato Italiano FCI, Federazione Ciclistica Italiana, denominata Salita del Vulcano Etna 2025 e accoglierà atleti di tutta la Penisola. Alla festa di sport che coinvolge tutto il territorio partecipa uno storico campione delle due ruote, l’indimenticato Claudio Chiappucci.

Soprannominato ‘El Diablo’, Chiappucci, è stato uno dei più amati ciclisti italiani degli anni ’90. Combattivo, spettacolare e instancabile in salita, ha incantato i tifosi con le sue fughe coraggiose e imprevedibili. Protagonista al Tour de France e al Giro d’Italia, ha incarnato il ciclismo romantico e tenace.

Mercoledì 30 aprile, ore 12.00, Chiappucci sarà accolto dal sindaco Antonio Bonanno e dall’assessore allo Sport Vincenzo Giardina. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 18.00, il campione di ciclismo incontrerà i bambini in Piazza Roma.

La Cronoscalata ‘Salita Pantani’ prenderà il via alle ore 10.00 di giovedì 1maggio dalle Vigne di Biancavilla (ristorante Beauty Garden) per concludersi intorno alle 12.00. Nelle ore dell’evento sportivo la strada è chiusa al traffico.

“Biancavilla – commenta l’assessore Giardina – conferma la propria passione per il ciclismo e lo fa con un appuntamento di assoluto prestigio, alla presenza di un’icona indimenticata com’è Claudio Chiappucci. Abbiamo voluto coinvolgere anche i giovanissimi per promuovere l’attività fisica e sportiva attraverso l’utilizzo della bici”.

“Biancavilla, denominata Porta del Sole – conclude il sindaco Bonanno – è il luogo dove la forza del vulcano Etna incontra la passione del ciclismo, creando un legame profondo tra natura e sport. Biancavilla è la porta d’ingresso alla grande avventura dell’Etna su due ruote”.

Continua a leggere

Trending