Connect with us

In Primo Piano

Riposto: controlli e sanzioni in una mensa scolastica statale

I Carabinieri denunciano e sanzionano l’amministratore di una mensa scolastica con multe pari a 6.000 euro per gravi violazioni delle norme igienico-sanitarie

Pubblicato

il

Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con il supporto del Nucleo Antisofisticazione Alimentare (N.A.S.) e del Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), per contrastare l’illegalità nel settore agroalimentare e garantire la sicurezza dei consumatori. L’ultima ispezione ha riguardato una mensa scolastica di una scuola statale di Riposto, dove sono state riscontrate diverse irregolarità.

Nel corso dei controlli, i Carabinieri hanno verificato gravi carenze igienico-sanitarie nei locali in cui venivano preparati i pasti per gli studenti. Le violazioni includevano la pulizia insufficiente delle superfici di lavoro, la gestione inadeguata di frigoriferi e congelatori e l’assenza di una corretta attuazione delle procedure di autocontrollo HACCP, un protocollo fondamentale per prevenire rischi da contaminazioni alimentari.

Inoltre, la formazione del personale sulle buone pratiche igieniche e la gestione dei rifiuti risultavano insufficienti, fattori che avrebbero potuto contribuire a un miglior standard di sicurezza alimentare.

A causa della mancata sorveglianza sanitaria su quattro lavoratori, l’amministratore della mensa, un 72enne di Catania, è stato denunciato, ferma restando la presunzione di innocenza, valevole ora e fino a condanna definitiva, all’Autorità Giudiziaria e multato per un totale di quasi 6.000 euro. La violazione delle norme di sorveglianza sanitaria è considerata una grave negligenza per la tutela della salute dei dipendenti. Tuttavia, non è stata disposta la sospensione dell’attività, in quanto il titolare è stato obbligato a mettere in regola i locali e adeguarsi alle normative igieniche e di sicurezza entro breve tempo.

Le autorità ribadiscono l’importanza di garantire ambienti di lavoro sicuri e cibi salubri, un compito che riguarda tanto la corretta gestione delle strutture quanto la formazione del personale addetto.

In Primo Piano

Paternò, adeguamento sismico e efficientamento energetico, al via lavori plesso scolastico di “Via della Libertà”

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti

Pubblicato

il

Consegnati questa mattina i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico e adeguamento  impiantistico dell’immobile di Via della Libertà che ospita le classi della materna,  elementari e medie dell’istituto comprensivo “G.B. Nicolosi”.

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti. Alcune classi saranno  trasferite, a giorni, nella alla sede centrale del comprensivo, sita  in via Scala Vecchia.

Presenti questa mattina alla consegua dei lavori il sindaco Nino Naso, l’assessore Roberto Faranda, il caposettore lavori pubblici del comune Domenico Benfatto, la dirigente della “G. B. Nicolosi” Melita Clemenza, nonche i progettisti e i responsabili della ditta che eseguirà i lavori.

Continua a leggere

Chiesa

Catania, nel Porto del capoluogo etneo “La Via Crucis dei lavoratori”

“Condividiamo quelle che sono le ansie, le speranze del mondo del lavoro soprattutto dopo le notizie che ci dicono che c’è un aumento della povertà” ha detto Mons. Luigi Renna

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina a Catania presso il Porto del capoluogo etneo “La Via Crucis dei lavoratori”. L’evento è stato organizzato dall’Arcidiocesi di Catania -Ufficio Problemi Sociali e Lavoro e ha visto la partecipazione della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Catania, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale e di altri enti legati alla realtà portuale.

“Condividiamo quelle che sono le ansie, le speranze del mondo del lavoro soprattutto dopo le notizie apparse sui giornali ieri che ci dicono che c’è un aumento della povertà: un italiano su quattro rischia di scendere nella deriva della povertà per salari insufficienti che vengono resi tali dall’aumento dell’inflazione”. A dirlo l’Arcivescovo Metropolita di Catania Mons. Luigi Renna che ha presieduto la “Via Crucis dei lavoratori.

“Occorrono politiche che possano allineare gli stipendi, che possano far avere in tempo i contributi statali per i pagamenti, che tante volte non arrivano in tempo, e politiche che possano contenere il peso delle bollette. Nella nostra realtà – ha concluso – ci sono tante di queste situazioni delle quali si sentiamo preoccupati e corresponsabili non perché possiamo decidere grandi cose ma perché non possiamo mettere la polvere sotto il tappeto. Tutti dobbiamo fare la nostra parte”.

Continua a leggere

Trending