Connect with us

Cultura

S. M. di Licodia, in mostra oltre mezzo secolo di scatti di vita nei bar della città

Un affascinante percorso fotografico ideato dal giovane fotografo Marco Lo Casto fino al 12 Novembre

Pubblicato

il

Punto di incontro, di discussione, di socializzazione, il bar è sempre stato il luogo principe della vita di ogni paese. Un luogo speciale, che facendo parte del tessuto storico e tradizionale delle abitudini delle persone, ha acquistato una valenza sociale importante. 

Il barista ascolta le vicissitudini delle esistenze dei propri clienti, diventando lui stesso un personaggio importante per la comunità.
Il momento del caffè, rituale preciso e imperdibile, si trasforma così in un generatore di connessioni, mettendo in relazione le personee creando intorno empatia emotiva.Risultano davvero innumerevoli le storie senza tempo racchiuse nello spazio di un bancone, come tante sono quelle che il giovane licodiese, Marco Lo Castro, ha voluto cristallizzare attraverso il suo obiettivo e mettere in mostra in alcuni bar del piccolo centro etneo.

«L’idea della raccolta fotografica – racconta Lo Castro – è nata dalla considerazione di quanto siano importanti i bar, nei piccoli paesi con pochi luoghi di svago. Sfogliando gli album del passato erano davvero tante le foto davanti a una tazzina del caffè o dietro il bancone, a testimonianza di quanta vita scorre nei bar. Ed era un peccato lasciarle in fondo ad un cassetto. Così ho messo insieme oltre cento foto di sessant’anni di lavoro. I primi scatti di mio padre risalgono infatti al 1959. Sono foto che raccontano momenti del passato e del presente della vita da bar a Licodia, per suscitare nel visitatore emozioni, sensazioni e dolcezze. Un lavoro dedicato ai miei fratelli e a mio padre, – di cui abbiamo seguito le orme artistiche -, che vuole essere soprattutto un omaggio al mio paese».

La mostra a tappe, in tre bar di via Vittorio Emanuele, dal titolo “Ieri, Oggi e Domani”, sarà visitabile fino al 12 novembre. 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Misterbianco, si investe sul futuro: al via i lavori per il nuovo Palasport polivalente

L’impianto che darà nuova energia allo sport e alla vita sociale del territorio

Pubblicato

il

Un passo da gigante per lo sport e la comunità di Misterbianco: è partita oggi la costruzione di un modernissimo Palasport, destinato a rivoluzionare l’offerta sportiva e sociale della città. Un investimento strategico, finanziato con fondi PNRR, che conferma l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare il territorio.

Il sindaco Marco Corsaro ha dato il via simbolico ai lavori, tagliando il nastro di un cantiere che promette di trasformare Viale del Commercio, nel cuore del Distretto Commerciale, in un nuovo polo di attrazione. Con un valore di circa un milione di euro, la struttura sarà un punto di riferimento per diverse discipline, dal calcio a 5 ad altre attività sportive, ma non solo. L’obiettivo è ampliare la fruizione dell’area, rendendola un centro pulsante per l’intera comunità.

Presenti al sopralluogo, oltre al sindaco, l’intera Giunta e il Consiglio comunale, insieme ai tecnici comunali e dell’impresa esecutrice, a testimonianza dell’importanza di quest’opera per l’intera città.

 

Una Promessa Mantenuta per il Territorio

 

 

“Oggi diamo il via a un cantiere strategico per Misterbianco,” ha dichiarato il sindaco Corsaro, sottolineando come l’amministrazione stia “mantenendo l’impegno a dotare la città di una nuova struttura sportiva polivalente.” Una promessa attesa da tempo, che ora prende forma concreta.

Il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Santo Tirendi, e l’assessore Cristian Drago hanno evidenziato l’importanza del nuovo Palasport nel rispondere alle “crescenti richieste di spazi pubblici funzionali che ci arrivano da tanti sportivi e associazioni del territorio.” Una struttura pensata per andare “oltre i confini comunali,” attirando atleti e appassionati anche dai centri vicini.

 

Un Successo Amministrativo: L’Opportunità del PNRR

 

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai tecnici comunali dal sindaco Corsaro e dal vicesindaco Tirendi, il cui “grande lavoro svolto” ha permesso di “non perdere l’opportunità del PNRR.” Hanno voluto ribadire che “nulla è infatti scontato, perché solo l’attenzione amministrativa e l’impegno di tutti ci consente oggi di porre il nostro Comune tra i primi in Sicilia per quantità di risorse impegnate e cantieri avviati, con l’obiettivo di rigenerare il territorio.”

Questo nuovo Palasport non è solo un edificio, ma un simbolo della capacità di Misterbianco di guardare al futuro, investendo nello sport, nel sociale e nella qualità della vita dei suoi cittadini.

Continua a leggere

amministrazione

Catania, avviato l’iter per candidare la città a “Capitale italiana della Cultura 2028”

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo

Pubblicato

il

A Catania la giunta comunale guidata da Enrico Trantino ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo. A supportare l’amministrazione saranno Ptsclas, per la definizione di strategie di sviluppo culturale e territoriale, e Melting pro, specializzata nella progettazione culturale e nella rigenerazione urbana.

Le due società, individuate tramite manifestazione pubblica di interesse, affiancheranno il Comune offrendo “competenze specialistiche maturate attraverso il coinvolgimento in precedenti candidature per il titolo di Capitale della Cultura, la partecipazione a commissioni di valutazione e la realizzazione di studi sugli impatti territoriali del riconoscimento”.

Nei giorni scorsi a Palazzo degli Elefanti si è svolto il primo incontro formale di affidamento dell’incarico, alla presenza del sindaco Enrico Trantino, che ha segnato l’avvio operativo delle attività e posto le basi per la definizione della strategia di candidatura.

Continua a leggere

Trending