Connect with us

Politica

S.M. Di Licodia, Mirella Rizzo eletta segretario cittadino FI

A presiedere i lavori congressuali e portare il saluto del partito, il vice segretario provinciale Antonio Villardita

Pubblicato

il

Nella stagione dei congressi di partito si è svolto anche a S. Maria di Licodia il Congresso Comunale di Forza Italia, dopo i lusinghieri risultati delle ultime europee, l’assemblea elettiva sancisce la solida presenza di Forza Italia nella cittadina fatta di uomini e donne presenti costantemente nella società civile e nelle istituzioni cittadine, attenti a creare nuove opportunità di crescita e di coesione e a rispondere adeguatamente alle aspettative della gente.

Ad aprire la seduta Mirella Rizzo, vice Sindaco affiancata da Pippo Scandurra, a presiedere i lavori congressuali e portare il saluto del partito, il vice segretario provinciale Antonio Villardita,la segretaria organizzativa Cettina Foti e Giorgio Sanfilippo responsabile nazionale del Dipartimento Enti Locali

I lavori congressuali sono stati partecipati dalla quasi totalità dei soci e con la presenza gradita di amici dei comuni dell’area,sostenitori e rappresentanti di categoria. Presenti la presidente del Consiglio Comunale Maria Russo, Alfredo Seminara, segretario della Democrazia Cristiana con l’Assessore Antonio Calanna,Gabriele Gurgone, Capo gruppo Consiliare di Grande Sicilia.Ognuno ha consegnato spunti di riflessioni su temi politicicondivisi che hanno arricchito il dibattito e, condividendo le considerazioni in apertura dei lavori di Mirella Rizzo, hanno convenuto sull’urgenza della formazione, della preparazione contro ogni tipo di improvvisazione per formare classi dirigenti competenti che interpretino aspirazioni e vocazioni dei propri centri e dei territori, sulla necessità di riportare la politica, i partiti che la codificano al centro. Apprezzati i sentimenti di stima reciproca pur nella dialettica dei ruoli consiliari o del mandato amministrativo.

La Presidenza Congressuale ha ribadito i valori di Forza Italia quale casa dei liberali, dei cattolici e dei moderati riformisti-garantisti che rappresenta in Italia la maggiore famiglia politica europea, il Partito Popolare Europeo. Di seguito è stata presentatala mozione politica unitaria a sostegno della candidatura di Mirella Rizzo a segretario cittadino di Forza Italia e della lista collegata i cui obiettivi sono: rafforzamento della presenza politica nel territorio per interpretarne i bisogni e le prospettive; il coinvolgimento della società civile e dei giovani in particolare; la coesione e il rinnovamento del partito all’altezza dei tempi; la sinergia con le istituzioni locali, regionali nazionali ed europee; una più accurata informazione sui social media.

All’unanimità e per acclamazione vengono eletti Mirella Rizzo segretaria e Giuseppe Scandurra vice segretario e il direttivo comunale formato da Antonella Capace, Agatella Caruso, Giuseppe O. Castorina, Salvatore Gallone, Giuseppa Galvagna, Filippo Indaco, Antonino Mazzaglia, Antonio Mazzaglia, Rachele Mazzaglia, Carmela Pappalardo, Antonino Moschetto, Arianna Patti, Claudia Sanfilippo, Giorgio Sanfilippo.

Mirella Rizzo, ringraziando sottolinea i dati di crescita del partito sul piano nazionale e locale, i lusinghieri risultati alle elezioni europee lo collocano a prima forza politica locale, premiandoimpegno, costanza e credibilità dei candidati della lista e dell’On. Marco Falcone in particolare, Segretario Provinciale di Forza Italia, augura buon lavoro agli amici del neo direttivo che si riunirà per gli incarichi interni e le attività ad esse collegate.Concludono i lavori i dirigenti provinciali Antonio Villardita e Cettina Foti

In Primo Piano

Paternò, La Delfa M5stelle: “Per il Referendum promuovere il voto dei fuorisede”

“Si tratta di una misura – scrive La Delfa – di grande valore democratico, volta a contrastare l’astensionismo involontario e a garantire una più ampia partecipazione al voto”

Pubblicato

il

Promuovere l’opportunità di voto ai fuorisede in occasione del Referendum 2025.

È questa la richiesta di Salvo La Delfa, referente del Movimento cinque stelle di Paternò, al sindaco Nino Naso in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno sui 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

“Si tratta di una misura – scrive La Delfa – di grande valore democratico, volta a contrastare l’astensionismo involontario e a garantire una più ampia partecipazione al voto, soprattutto da parte delle nuove generazioni e di chi, per motivi di studio o lavoro, si trova lontano dalla propria residenza anagrafica.”

“Al fine di massimizzare la diffusione di questa opportunità – prosegue La Delfa – e informare in modo capillare i cittadini, Vi chiedo di voler comunicare questa possibilità sui siti istituzionali e pubblicizzarla sulle pagine social ufficiali della nostra Regione, fornendo le indicazioni aggiornate sulle modalità e sulle scadenze per la presentazione della domanda di voto fuorisede.”

“Un’adeguata comunicazione istituzionale – conclude nella nota il referente del Movimento 5 Stelle paternese – può fare la differenza nella riuscita di questa opportunità, contribuendo a rafforzare il legame tra istituzioni e cittadinanza attiva.”

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Sicilia, dal governo regionale 18 milioni per Città metropolitana di CT e Liberi Consorzi di SR e RG

Provvedimento apprezzato dai deputati “azzurri” Riccardo Gennuso, Nicola D’Agostino e Salvo Tomarchio: “Somme che potranno essere utilizzati per dare servizi migliori e più sicuri”

Pubblicato

il

foto "Wikipedia" -Palazzo D'Orleans- sede governo siciliano

Dalla Regione arrivano oltre 18 milioni di euro per la Città metropolitana di Catania e i Liberi Consorzi di Siracusa e Ragusa.

Lo prevede il Decreto dell’Assessore per le Autonomie locali pubblicato oggi e che ha permesso di recuperare delle somme che erano state revocate negli anni scorsi, destinate ad interventi per la sicurezza della viabilità e delle scuole.

Il provvedimento viene apprezzato da Riccardo Gennuso, Nicola D’Agostino e Salvo Tomarchio, deputati regionali di Forza Italia, secondi i quali “il governo guidato dal Presidente Schifani ha dimostrato ancora una volta attenzione concreta verso i territori, con un intervento che permette di recuperare decine di milioni che ora potranno essere utilizzati per dare servizi migliori e più sicuri”.

Gennuso sottolinea come “questi fondi rappresentano una boccata d’ossigeno in particolare per il Libero Consorzio di Siracusa, che potrà contare su oltre 11 milioni di euro, la quota più significativa tra gli enti beneficiari, per interventi che i cittadini attendono da tempo”.

“La riassegnazione di 4 milioni di euro alla Città Metropolitana di Catania”, aggiungono D’Agostino e Tomarchio, “permetterà di riprendere lavori essenziali che erano stati bloccati, con benefici diretti per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini”.

I tre deputati evidenziano come questi interventi siano “particolarmente necessari viste le difficoltà che i Liberi Consorzi e le Città Metropolitane hanno dovuto affrontare dopo la soppressione delle Province. I nuovi Consigli provinciali, chiamati alla programmazione degli interventi in materia di opere pubbliche, potranno ora contare su risorse concrete per rispondere alle esigenze dei territori”.

“Apprezziamo la determinazione con cui l’Assessorato alle Autonomie Locali ha lavorato per garantire che questi fondi non andassero perduti”, concludono Gennuso, D’Agostino e Tomarchio. “È un esempio di buona amministrazione che permette di utilizzare al meglio le risorse pubbliche a beneficio delle comunità locali”.

Continua a leggere

Trending