Connect with us

Cronaca

Soccorse sull’Etna 12 persone in difficoltà, altre 31 nel palermitano a Piano Battaglia

Tecnici del soccorso alpino speleologico siciliano sono intervenuti non solo zona rifugio Sapienza, ma anche nelle Madonie

Pubblicato

il

Fine settimana da record in Sicilia per interventi da parte del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, nelle località montane di Piano Battaglia, con 31 interventi e  del Rifugio Sapienza – Etna Sud, con 12 persone recuperate. Sull’Etna, oggi pomeriggio, i tecnici del SASS, allertati dalla centrale operativa del 118, hanno soccorso complessivamente 12 persone in difficoltà, appartenenti a gruppi diversi di turisti.  I dodici gitanti, tra cui anche una donna  turista milanese, dopo aver lasciato il piazzale antistante il Rifugio Sapienza per risalire i sentieri dei Monti Silvestri, sono rimasti bloccati nella fase del rientro, a causa del terreno ghiacciato e delle condizioni meteo avverse, caratterizzate da forte vento, che ha reso ancora più difficile la movimentazione. I malcapitati, raggiunti dalla squadre di soccorso, tra cui anche militari del SAGF della Guardia di Finanza e personale dei vigili del fuoco, sono stati accompagnati fuori dalla zona innevata e ghiacciata. Ritrovati provati e con principi di ipotermia, sono stati accompagnati alla locale guardia medica, dove ad attendere erano presenti il personale sanitario del presidio, insieme agli operatori del 118, nel frattempo giunti sul posto con un ambulanza.

Dei 31 interventi di soccorso a Piano Battaglia, cinque sono stati provocati da “slittini pirata” o sciatori inesperti, otto per malori causati in gran parte dalla scarsa preparazione fisica o dall’abbigliamento inadeguato e i rimanenti per cadute autonome sulla neve ghiacciata.  Lo scorso week end gli interventi erano stati dodici, di cui quattro per gitanti travolti da slittini o “palette”. Gli interventi sono stati portati a termine dalle squadre del SASS in servizio sul pianoro in virtù della convenzione con la Protezione civile della Città metropolitana di Palermo per garantire l’assistenza e il soccorso nel comprensorio nei fine settimana durante il periodo di innevamento con il supporto della guardia medica dell’Asp di Palermo e del 118. Presenti i carabinieri e il corpo forestale della Regione Siciliana. In servizio, grazie alla convenzione stipulata dai comuni di Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Isnello e Collesano, anche un’ambulanza della Croce Rossa di Campofelice di Roccella.

Gli incidenti più gravi hanno avuto come vittime una bambina palermitana di 9 anni che ha riportato un trauma contusivo al fianco dopo essere stata travolta da uno slittino, una donna agrigentina di 49 anni che si è fratturata il gomito sinistro cadendo su una lastra di neve ghiacciata, una ventiduenne di Termini Imerese con la caviglia sinistra fratturata per essere caduta con lo slittino. Incidenti autonomi con lo slittino anche per una sedicenne palermitana che si è fratturata il perone e un diciannovenne nisseno che ha riportato la frattura della gamba destra. Un palermitano di 47 anni è stato soccorso per un trauma al ginocchio sinistro causato dallo scontro con uno sciatore inesperto che ha perso il controllo mentre scendeva da un pendio.

 

Cronaca

Catania, ruba prato sintetico: denunciato 46enne

Gli agenti hanno analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita riuscendo a identificare il responsabile

Pubblicato

il

Aveva sottratto un ingente quantitativo di prato artificiale, ma il suo piano è stato rapidamente sventato dalla Polizia di Stato. Protagonista della vicenda un uomo di 46 anni, residente a Catania, che aveva trafugato circa 100 metri quadrati di erba sintetica da un esercizio commerciale specializzato in via Vincenzo Giuffrida, per un valore complessivo di oltre 4 mila euro.

Il furto è stato scoperto dal proprietario del negozio, che ha prontamente sporto denuncia presso il Commissariato “Borgo-Ognina”. Ai poliziotti ha raccontato che la merce era regolarmente esposta per la vendita, ma che si era improvvisamente accorto della sua sparizione.

Le indagini sono partite immediatamente. Gli agenti hanno acquisito e analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita, riuscendo a identificare il responsabile. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati a reati contro il patrimonio, è stato rintracciato e accompagnato negli uffici del commissariato.

Dopo l’identificazione e gli accertamenti di rito, è scattata per lui la denuncia per furto aggravato. Naturalmente, fino a una eventuale condanna definitiva, vale il principio della presunzione di innocenza.

Continua a leggere

Cronaca

A18, incidente tra Giarre e Fiumefreddo, coinvolta una cisterna di gasolio, traffico a rilento

Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sull’A18 tra Giarre e Fiumefreddo nella mattinata di oggi poco dopo le ore 10: coinvolta nel sinistro una cisterna di gasolio. A tal proposito sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Riposto per mettere in sicurezza i mezzi. Nello scontro sono rimasti coinvolti un’autovettura e un mezzo pesante adibito al trasporto di gasolio.

I vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli, evitando ulteriori rischi dovuti alla presenza del carburante.  Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118.

L’autostrada è rimasta transitabile su una sola corsia, in attesa dell’arrivo di un’autogru privata e di un mezzo per il travaso del gasolio dalla cisterna incidentata. Sul posto anche la Polizia Stradale e i sanitari del 118 per i rilievi e l’assistenza.

Continua a leggere

Trending