Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, la nube si disperde verso est-sud-est
Messina, omicidio Sara Campanella, confessa Stefano Argentino
S.M. di Licodia, manca segretario, consiglio rinviato. Insorge l’opposizione
Catania, accolto in casa nonostante l’ammonimento, picchia moglie e figlia, arrestato
Mascali, in casa droga e bombe artigianali, arrestato dai carabinieri un 57enne
C'è il rischio di esplosioni idro-magmatiche provocate dall’interazione tra colata lavica e neve. Frammenti di lava incandescente che potrebbero raggiungere curiosi ed escursionisti
"La colata lavica non rappresenta un pericolo per aree inabitate o coltivate" scrive il vulcanologo Boris Behncke sulla propria pagina social
Spettacolare l'attività di fontana di lava del cratere voragine che nella notte ha prodotto una colonna eruttiva alta circa 6000 metri con segnalazione di ricaduta di cenere...
In atto anche una debole attività stromboliana iniziata nella notte tra il 13 e 14 giugno scorsi che ha provocato il lancio di materiale piroclastico all'interno...
La nube vulcanica prodotta dall'attività esplosiva ha provocato la ricaduta di cenere sui comuni di Viagrande, Trecastagni e Zafferana Etnea
L'attività stromboliana ha avuto inizio poco dopo le 19.30 per poi passare a fontane di lava: la nube eruttiva è diretta verso est-nord-est