Connect with us

In Primo Piano

Paternò, 24° Recital di poesie a Santa Barbara

Decine di poesie, lettere e pensieri innalzate per omaggiare la Patrona all’interno di un evento che oramai è diventato una tappa dei festeggiamenti barbarini.

Pubblicato

il

All’interno della splendida chiesa della Santa Patrona, si è tenuto questo pomeriggio il consueto appuntamento di poesie a Santa Barbara. Giunto alla sua 24esima edizione, il Recital, ideato dal compianto prof. Angelino Cunsolo, viene ormai organizzato e curato dal figlio, il dott. Rosario Cunsolo, che con affetto filiale, conserva e custodisce la tradizione del Recital. A dare il benvenuto ai tanti convenuti, il parroco, padre Salvatore Magrì, che ha ribadito l’importanza, per il cristiano di oggi, di guardare all’esempio di fede e fortezza rappresentato dalla Patrona.

L’evento, che si inserisce all’interno delle manifestazioni barbarine, costituisce un’occasione per omaggiare la santa con pensieri, preghiere, invocazioni cariche di fiducia verso la Santa, protettrice della città. In tanti a partecipare, ciascuno manifestando il personale sentimento di devozione, per molti una tappa attesa, una sorta di rito annuale. Anche quest’anno hanno preso parte all’evento anche numerosi alunni dell’IC Don Milani. I bambini, guidati dai diversi insegnanti della scuola secondaria e primaria e coordinati dai docenti Maria Gabriella Cirino e Francesco Giordano hanno manifestato il loro sentimento religioso con la produzione di disegni, cartelloni ed elaborati testuali che hanno preso la forma di poesie e lettere alla Santa. Ad arricchire la partecipazione scolastica al Recital anche il coro della scuola Don Milani, “Dolci Cantori”, istruito dai docenti Angelo Asero e Pina Rapisarda. Apprezzata, alla fine del pomeriggio, anche l’esibizione del M° Salvatore Coniglio, che ha musicato dei pezzi musicali servendosi di uno strumento ormai desueto di origine medievale: la ghironda.

Al di là del valore dei singoli componimenti, il Recital, ogni anno, coglie l’attenzione dei tanti presenti all’appuntamento tra compositori, grandi e piccoli, e spettatori. Anche il sindaco Nino Naso, infine, ha reso i propri saluti e ha manifestato il proprio compiacimento per simili iniziative.

Cronaca

Catania, controlli nel rione San Berillo

Ispezionati ben 12 esercizi commerciali, concentrati soprattutto in via Coppola, via San Giuliano e via Biondi, tutti attivi nei settori della ristorazione e del commercio alimentare

Pubblicato

il

Controllo del territorio a Catania, in particolare nel quartiere San Berillo, dove i carabinieri della compagnia di Piazza Dante, con il supporto della Polizia Locale, hanno ispezionato ben 12 esercizi commerciali, concentrati soprattutto in via Coppola, via San Giuliano e via Biondi, tutti attivi nei settori della ristorazione e del commercio alimentare.

Le principali criticità sono emerse in via Coppola, dove il titolare di un pub, un 36enne catanese, è stato sanzionato, da parte dei militari dell’Arma, con un verbale da 173 euro per occupazione abusiva di suolo pubblico, con contestuale diffida al ripristino dei luoghi.

Un 24enne di Aci Catena, alla guida di una trattoria sempre nella medesima via, ha ricevuto un provvedimento complessivo di 223 euro, frutto dell’occupazione non autorizzata e di violazioni relative al decoro urbano. Stesso importo anche per una 77enne catanese, titolare di un’altra trattoria, a cui sono state contestate infrazioni analoghe.

Sono stati invece sanzionati con 50 euro ciascuno un 57enne catanese, responsabile di una pizzeria, e un 62enne, anche lui catanese, a capo di un ristorante di cucina tradizionale, poiché, gli investigatori dell’Arma hanno riscontrato, per entrambi, inosservanze alle disposizioni sul decoro urbano.

Il caso più rilevante affrontato dalla “task force” ha riguardato un 24enne di origine asiatica, residente a Catania, titolare di una paninoteca presso la quale sono state riscontrate numerose irregolarità, tra cui l’occupazione abusiva di suolo pubblico, difformità edilizie e l’installazione di impianti pubblicitari non autorizzati. Nei suoi confronti sono state comminate sanzioni per un totale di 636 euro, ed è stato disposto il sequestro amministrativo di 12 sedie, 8 tavolini, 2 divani, 1 pedana, diversi pannelli pubblicitari e 1 struttura in ferro.

Sempre in via Coppola, i Carabinieri e la Polizia Locale hanno multato con 50 euro ciascuno un 35enne di Mascalucia, titolare di un ristopub, e un 35enne catanese, gestore di un ristorante di cucina napoletana, entrambi per violazioni al regolamento edilizio.

I controlli si sono poi spostati in via San Giuliano, dove un 20enne asiatico, proprietario di un minimarket, è stato sanzionato per un totale di 223 euro a causa dell’occupazione abusiva di suolo pubblico e di irregolarità edilizie, con l’obbligo di ripristinare lo stato originario dei luoghi. Una situazione analoga è stata riscontrata anche in via Biondi, dove un 50enne catanese, titolare di una trattoria casalinga, ha ricevuto un verbale dello stesso importo per violazioni della medesima natura.

Il controllo straordinario del territorio portata avanti dai Carabinieri di Piazza Dante ha quindi portato al controllo complessivo di 12 attività commerciali e all’identificazione di 25 persone con un totale di oltre 1.900 euro di sanzioni ed al sequestro di12 sedie, 8 tavolini, 2 divani, 1 pedana, diversi pannelli pubblicitari e 1 struttura in ferro..

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Trecastagni in festa per i Tre Casti Agni..

Momenti di fede, intorno alla figura dei tre santi tanto venerati nel piccolo centro pedemontano e tanta folla e gioia.

Pubblicato

il

Anche quest’anno i festeggiamenti per i tre fratelli santi, Alfio, Filadelfo e Cirino ha animato il piccolo centro etneo con i consueti riti della festa che unisce in sé fede, tradizione e folklore. Il risultato è quello di un evento collettivo in cui esplode la sicilianità con tutti i suoi colori, musiche, riti.

Dalla Sagra delle Musiche dell’8 maggio, quando numerose bande musicali attraversano il paese, creando un’atmosfera festosa accompagnata da giochi pirotecnici, alla caratteristica processione dei Nuri (nudi), che vede protagonisti numerosi devoti, spesso scalzi, carichi di ceri di varie dimensioni e peso. Nella notte tra il 9 e il 10 maggio, giungono al Santuario di Sant’Alfio dopo un lungo pellegrinaggio a piedi, intrapreso dai più diversi luoghi del territorio circostante, per offrire il loro voto a Sant’Affiuzzu, trasportando a spalla il cero come segno di devozione.

Il 10, giorno della festa, la svelata dei tre santi martiri nella cappella del santuario, precedendo la solenne processione che percorre le vie del paese.

Tradizionali i carretti siciliani, decorati e accompagnati da musicisti in costume, che sfilano per le strade, rappresentando una delle immagini più caratteristiche della festa.

Infine la giornata si conclude con la Calata de ‘mbriachi, ovvero il ritorno dei pellegrini, molti dei quali, dopo aver deposto il cero, si concedono momenti di allegria. È tradizione che indossino una cresta d’aglio, simbolo di buona salute e protezione dalle malattie e intanto, per tutto il periodo dei festeggiamenti, ogni angolo del paese è animato da bancarelle che offrono ai visitatori ogni genere di vivande grasse e succulente in quella che può anche sembrare un rituale allegro, gioioso e, perché no, godereccio proprio come una sorta di inno alla bella stagione incipiente.  

 

Continua a leggere

Trending