Connect with us

Eventi

Paternò, al via l’edizione 2024 della Fiera di Settembre

Una manifestazione ben lontana dai fasti di un tempo in cui erano migliaia i visitatori che arrivavano anche da fuori città, evento comunque allestito in poco tempo, viste le difficoltà da parte dell’ente comunale nel trovare chi lo organizzasse

Pubblicato

il

Inaugurata ieri pomeriggio a Paternò, all’interno di Villa Moncada, l’edizione 2024 della Fiera di settembre. “Un evento che celebra le tradizioni locali, promuove il territorio e offre giornate ricche di spettacoli, intrattenimento e convivialità” si legge in una nota stampa del comune di Paternò. Una manifestazione, comunque ben lontana dai fasti di un tempo in cui erano migliaia i visitatori che arrivavano anche da fuori città. Edizione allestita in poco tempo  viste le difficoltà da parte dell’ente comunale nel trovare chi organizzasse l’evento.

Presenti al taglio del nastro oltre al sindaco Nino Naso , assessori e consiglieri comunali , l’assessore regionale Andrea Messina.  All’inaugurazione presenti gli Sbandieratori Antica Ibla Major di Paternò. Fiera di settembre 2024 animata non solo da esibizioni artistiche e musicali, ma anche partecipazione attiva delle scuole, delle associazioni e delle scuole di danza del territorio.

Ieri sera presenti “𝘽𝙪𝙤𝙣𝙞 𝙤 𝘾𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞 – 𝙡𝙤 𝙎𝙝𝙤𝙬 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘽𝙖𝙣𝙙𝙖” 𝙘𝙤𝙣 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙉𝙤𝙨𝙘𝙝𝙚𝙨𝙚, 𝘼𝙡𝙚𝙭 𝙎𝙥𝙖𝙜𝙣𝙪𝙤𝙡𝙤 𝙚 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙈𝙖𝙯𝙯𝙖𝙜𝙡𝙞𝙖.

Questa sera spazio alla 𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙚 𝙗𝙖𝙣𝙙 𝙙𝙞 𝙇𝙞𝙜𝙖𝙗𝙪𝙚, 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙏𝙚𝙢𝙥𝙤. Domani T𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙤 𝙖 𝙀𝙧𝙤𝙨 𝙍𝙖𝙢𝙖𝙯𝙯𝙤𝙩𝙩𝙞 𝙘𝙤𝙣 “𝙎𝙚𝙞 𝙪𝙣 𝙥𝙚𝙣𝙨𝙞𝙚𝙧𝙤 𝙨𝙥𝙚𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚”. Mentre sabato in programma 𝘾𝙤𝙣𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙈𝙞𝙨𝙨 & 𝙈𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧 𝘽𝙖𝙗𝙮 𝙊𝙫𝙚𝙧, 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖 𝙂𝙞𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙑𝙞𝙣𝙘𝙞𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖. Domenica giorno di chiusura della fiera previsto il 𝙂𝙧𝙖𝙣 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙇𝙚 𝙑𝙞𝙤𝙡𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙚 𝘾𝙝𝙞𝙘.

A proporre l’offerta formativa dei rispettivi istituti interverranno anche le scuole: I.I.S. Rapisardi, l’istituto Alberghiero Rocco Chinnici, l’I.C. “Don Milani” e l’I.T.E. “Gioacchino Russo”. Saranno presenti anche gli stand delle associazioni di volontariato Croce Rossa, ANPAS e della Pro Loco, che offriranno iniziative e sensibilizzazione su tematiche sociali di grande rilevanza. “Invitiamo cittadini e visitatori a vivere appieno questo appuntamento tradizionale, che si conferma uno dei momenti più attesi e partecipati del calendario locale. Per aggiornamenti e dettagli è possibile consultare la pagina ufficiale del Comune di Paternò” si chiude così la nota stampa del comune.

 

Eventi

Milo, l’Etna Arts Fest Celebra l’Anima Poliedrica di Franco Battiato

Un omaggio eterico per rivivere l’arte e l’anima del grande artista

Pubblicato

il

È partito oggi a Milo l’“Etna Arts Fest – No Time No Space. La via di Franco Battiato come ponte tra terra e cielo”, il festival dedicato all’arte e alla spiritualità dell’indimenticato maestro siciliano. L’evento, promosso dal Centro Studi Gravità Permanente e riconosciuto come Progetto Speciale 2025 dal Ministero della Cultura, ha preso il via con una profonda partecipazione emotiva e culturale, nonostante il rinvio della cerimonia di intitolazione della piazza “Scariceddu” di Riposto, dove Battiato nacque, a causa del maltempo.

Nel pomeriggio si sono già svolti i primi due appuntamenti del programma. Alle 14.00 ha avuto luogo il seminario sufi esperienziale “La via dell’amore”, guidato da Sheykh Hassan Dyck, rappresentante europeo della Confraternita Naqshbandia Haqqania. A seguire, alle 17.00 in Piazza Belvedere Giovanni d’Aragona, il pubblico ha assistito con entusiasmo allo spettacolo teatrale “Anima la vita per dare vita all’anima”, scritto e interpretato da Sandro Vergato, che ha mescolato filosofia e comicità con omaggio sincero allo spirito del cantautore.

Grande attesa ora per l’appuntamento delle ore 21.00, sempre nella piazza di Milo, con “Come verdi fili d’erba”, una performance intensa e suggestiva ideata da Stefano Pio, figlio di Giusto Pio, storico collaboratore di Battiato. Sul palco saliranno Filippo Destrieri (tastiere), Alberto Grossi (pianoforte), Mauro Roveri e Maddalena Main (violoncelli), accompagnati dal Quintetto d’archi ‘Sulle Corde di Aries’ e dalle attrici Lucia Sardo e Ketty Governali. Il tutto arricchito dalla performance estemporanea del calligrafo sensitivo Norbu Grinparich, che realizzerà un’opera ispirata all’energia della serata.

“Questa rassegna nasce da un sentimento autentico – afferma Fiorella Nozzetti, direttrice artistica e presidente del Centro Studi Gravità Permanente – per celebrare ciò che Franco Battiato ha rappresentato per l’anima di questa terra. Vogliamo offrire un’esperienza viva e condivisa, nel segno della sua eredità artistica e spirituale”.

Continua a leggere

Cultura

Paternò, gemellaggio tra la città paternese e Brionne, comune della Normandia

“Questo legame suggella un importante ponte tra la Sicilia e la Normandia, basato su una storia normanna condivisa” dicono dal comune

Pubblicato

il

Paternò e la Normandia sempre più vicino.  È stato ufficialmente siglato, nelle scorse ore, all’interno di Palazzo Alessi, il gemellaggio tra le città di Paternò e Brionne, una piccola cittadina di circa 4500 abitanti che si trova proprio In Francia. “Questo legame suggella un importante ponte tra la Sicilia e la Normandia, basato su una storia normanna condivisa” dicono dal comune di Paternò.

L’incontro ha visto la partecipazione della delegazione ufficiale di Brionne, rappresentata dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura e al Patrimonio, Janine Lerouvillois, e dal Segretario Comunale, Aurélie Lefebvre. Ad accogliere la delegazione sono stati il sindaco Nino Naso, l’assessore alla cultura e al turismo Giovambattista Caruso, gli assessori Giuseppe Torrisi e Antonello Longo, la Presidente della Pro Loco Salvina Sambataro, il cerimoniere Franco Tartareso e i ragazzi del Servizio Civile.

Nel corso della cerimonia il sindaco Naso ha specificato che questo “gemellaggio non è solo un atto formale, ma un simbolo della volontà di costruire un futuro basato su radici comuni e valori condivisi. Attraverso la cultura, il dialogo e il turismo, possiamo rafforzare i legami tra le nostre comunità e offrire nuove opportunità di crescita per entrambe le città.”

Il Vicesindaco di Brionne, Janine Lerouvillois, entusiasta si è detta “onorata ad essere qui per celebrare questo legame storico. Le nostre città condividono una ricchezza culturale e storica unica, e questo gemellaggio rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza reciproca e costruire una collaborazione duratura”.

“Grazie a questo gemellaggio, Paternò, Brionne e Catania si impegnano a lavorare insieme, unendo le proprie risorse e competenze per valorizzare il patrimonio storico, culturale e architettonico che le accomuna. Nel corso della visita, è stato dedicato ampio spazio alla scoperta dei monumenti simbolo di Paternò: dalla suggestiva cappella del Santissimo Crocifisso, alla panoramica collina che  domina la città, passando per gli straordinari quadri di Sofonisba Anguissola, autentiche gemme d’arte che raccontano la storia e l’anima del territorio.

A seguire, la visita si sposterà verso i maestosi castelli di Motta e Adrano, custodi di leggende, battaglie e memorie che ancora oggi parlano ai visitatori con tutta la forza della loro imponenza. Non mancherà poi una tappa a Catania, città ricca di storia millenaria e di un patrimonio culturale unico, che completa questo itinerario denso di emozioni e significati. Un percorso che non solo rinsalda il legame tra Paternò, Brionne e  Catania, ma che celebra la bellezza, la storia e la cultura come ponti di un’amicizia destinata a durare nel tempo”.

 

Alla fine dal comune paternese hanno evidenziato che “grazie a questo gemellaggio, Paternò e Brionne si impegnano a lavorare insieme, unendo le proprie risorse e competenze per valorizzare il patrimonio storico, culturale e architettonico che le accomuna”.

Continua a leggere

Trending