Nel corso della stagione invernale 2025, i militari del Comando Provinciale di Catania hanno intensificato i controlli sull’Etna, meta turistica invernale di grande affluenza, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative sull’economia legale, la concorrenza leale e la sicurezza stradale. Le operazioni hanno portato alla scoperta di numerose irregolarità e al rafforzamento delle sanzioni amministrative.
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Riposto, nell’ambito della lotta al lavoro sommerso, hanno individuato 9 lavoratori non regolarmente assunti in esercizi commerciali e strutture ricettive. In particolare, un ristorante della zona è stato oggetto di un controllo che ha comportato l’apertura di un procedimento per la sospensione dell’attività imprenditoriale, con una proposta inoltrata all’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Le sanzioni per irregolarità lavorative hanno raggiunto un totale di oltre 120 mila euro.
Parallelamente, i controlli sulle principali arterie stradali che conducono al versante nord dell’Etna, in vista di numerosi eventi, hanno portato alla scoperta di violazioni al Codice della Strada. In totale, sono state emesse 16 sanzioni, con il sequestro di 3 autovetture e la sospensione di altre 3 patenti per utilizzo del cellulare alla guida. Il totale delle multe amministrative ha superato i 42.000 euro.
I militari, coadiuvati dalle unità Cinofile della Compagnia Pronto Impiego di Catania, hanno inoltre garantito la sicurezza durante gli eventi musicali, segnalando 13 consumatori di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina, MDMA e Ketamina. I trasgressori sono stati sanzionati ai sensi dell’art. 75 DPR 309/90 per possesso di droghe per uso personale.
L’operazione si inserisce in un più ampio piano di sorveglianza da parte delle Fiamme Gialle, volto a tutelare l’economia legale, a prevenire pratiche commerciali illecite e a mantenere l’integrità del patrimonio naturale e turistico dell’Etna. La Guardia di Finanza ribadisce il proprio impegno nella protezione della legalità e nella sicurezza dei cittadini e dei consumatori.