Connect with us

In Primo Piano

Catania, “Eroi sulla Strada” educa i giovani alla sicurezza stradale

Due giorni di laboratori e simulazioni per 1.700 bambini, con la partecipazione di autorità e scuole.

Pubblicato

il

Un’iniziativa nazionale, promossa da Anas, ha fatto tappa a Catania con l’evento “Eroi sulla Strada. In viaggio con Nico”, dedicato all’educazione stradale dei più giovani. La sede etnea di Anas a Misterbianco si è trasformata in un’aula didattica a cielo aperto, accogliendo 1.700 bambini delle scuole della provincia per due giorni di laboratori, simulazioni e incontri con esperti.

L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: sensibilizzare i futuri utenti della strada, ma anche pedoni, ciclisti e passeggeri, sull’importanza del rispetto delle regole e sulle conseguenze dei comportamenti scorretti. Un tema, quello della sicurezza stradale, particolarmente sentito in un momento in cui le strade italiane sono teatro di troppi incidenti.

Questa giornata educativa si trasforma in un’occasione di festa per i bambini, ma soprattutto in un momento fondamentale per insegnare loro i principi essenziali della sicurezza stradale“, ha dichiarato Nicola Dinnella, Responsabile dell’Area Gestione di Rete Anas di Catania. “I ragazzi di oggi saranno i protagonisti della mobilità di domani e il messaggio che devono portare avanti come ambasciatori è il rispetto delle regole“.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro, il Questore di Catania Giuseppe Bellassai e rappresentanti della Polizia Stradale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Prima si inizia con l’educazione stradale, maggiori saranno le possibilità di ottenere risultati concreti“, ha spiegato il Questore Bellassai. “I bambini di questa fascia d’età sono particolarmente ricettivi e riescono ad assimilare rapidamente concetti fondamentali“.

Il programma formativo ha previsto momenti di confronto con esperti, testimonianze e simulazioni pratiche, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dei rischi della circolazione stradale e l’importanza del rispetto delle regole. Al termine della giornata, tutti i partecipanti sono stati nominati “Ambasciatori della Sicurezza”, ricevendo un diploma e gadget educativi.

Anas, oltre a impegnarsi nella realizzazione di infrastrutture stradali sicure, punta sull’educazione dei più giovani per costruire un futuro in cui le strade siano più sicure per tutti.

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paterno’, interrogazione al sindaco Naso su c.da Scalilli

Il Capogruppo Consiliare FdI, Alfio Virgolini, chiede chiarimenti al sindaco in merito ai lavori che interessano la c.da Scalilli

Pubblicato

il

Il capogruppo consiliare di FdI, Alfio Virgolini, con una recente interrogazione sollecita il sindaco di Paterno’, Naso, a fornire urgente riscontro in merito alla rete stradale in contrada Scalilli che, allo stato, risulta per l’appunto impercorribile per lo stato di degrado in cui versa.

Nella missiva il consigliere afferma di voler ricordare che da diversi anni si attende il rifacimento della strada di Contrada Scalilli, nel comune di Paternò.

Il consigliere ricorda che la richiesta di finanziamento era stata avviata con una proposta di rimodulazione del Programma Operativo Complementare 2014-2020, per un importo totale di 450.000 euro e che l’intervento riguarda il tratto di strada tra lo svincolo Scalilli sulla Strada Statale 284 e l’incrocio con la strada che va da via Mongibello verso Currone.

Il finanziamento era già stato approvato il 26 aprile 2024 dall’ Ass. Regionale alle Infrastrutture, On. Alessandro Aricò, e prevede la realizzazione di uno dei due svincoli nonché il ripristino della carreggiata. Nel giugno dello stesso anno il Dipartimento Regionale alle Infrastrutture aveva richiesto al Comune di Paternò alcuni documenti mancanti. Dopo vari solleciti, il decreto per il finanziamento del progetto è stato firmato il 17 dicembre 2024 e notificato al Comune il 14 gennaio 2025.

Già nel luglio 2024, il consigliere Virgolini aveva provveduto a chiedere sindaco di Paternò di preparare un progetto supplementare per completare l’intera strada, compreso l’impianto di illuminazione e l’incrocio con la Strada Provinciale 229/II, che va verso Santa Maria di Licodia. E, intanto, visto che c’erano ancora risorse disponibili, si era chiesto se fosse possibile recuperare ulteriori finanziamenti, considerato che il termine per farlo scade il 31 dicembre 2026.

Pertanto, come capogruppo di Fratelli d’Italia, Virgolini conclude sollecitando la preparazione di un nuovo progetto per il secondo tratto della strada, che comprenda anche l’illuminazione. Si chiede inoltre al Sindaco di Paternò di indicare i tempi per la gara d’appalto e la conclusione dei lavori del primo tratto. Infine, si ribadisce la necessità di agire nei tempi di legge poiché un ritardo ingiustificato potrebbe portare alla perdita del finanziamento.

Si rimane dunque in attesa sulla questione Scalilli.

Continua a leggere

Trending