Un’iniziativa nazionale, promossa da Anas, ha fatto tappa a Catania con l’evento “Eroi sulla Strada. In viaggio con Nico”, dedicato all’educazione stradale dei più giovani. La sede etnea di Anas a Misterbianco si è trasformata in un’aula didattica a cielo aperto, accogliendo 1.700 bambini delle scuole della provincia per due giorni di laboratori, simulazioni e incontri con esperti.
L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: sensibilizzare i futuri utenti della strada, ma anche pedoni, ciclisti e passeggeri, sull’importanza del rispetto delle regole e sulle conseguenze dei comportamenti scorretti. Un tema, quello della sicurezza stradale, particolarmente sentito in un momento in cui le strade italiane sono teatro di troppi incidenti.
“Questa giornata educativa si trasforma in un’occasione di festa per i bambini, ma soprattutto in un momento fondamentale per insegnare loro i principi essenziali della sicurezza stradale“, ha dichiarato Nicola Dinnella, Responsabile dell’Area Gestione di Rete Anas di Catania. “I ragazzi di oggi saranno i protagonisti della mobilità di domani e il messaggio che devono portare avanti come ambasciatori è il rispetto delle regole“.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro, il Questore di Catania Giuseppe Bellassai e rappresentanti della Polizia Stradale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
“Prima si inizia con l’educazione stradale, maggiori saranno le possibilità di ottenere risultati concreti“, ha spiegato il Questore Bellassai. “I bambini di questa fascia d’età sono particolarmente ricettivi e riescono ad assimilare rapidamente concetti fondamentali“.
Il programma formativo ha previsto momenti di confronto con esperti, testimonianze e simulazioni pratiche, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dei rischi della circolazione stradale e l’importanza del rispetto delle regole. Al termine della giornata, tutti i partecipanti sono stati nominati “Ambasciatori della Sicurezza”, ricevendo un diploma e gadget educativi.
Anas, oltre a impegnarsi nella realizzazione di infrastrutture stradali sicure, punta sull’educazione dei più giovani per costruire un futuro in cui le strade siano più sicure per tutti.