Connect with us

Spettacolo

S.Giovanni La Punta: “Champions Sing”, presentata la terza edizione ai “Portali”

Le finali si svolgeranno venerdì 25 e sabato 26 luglio al parco commerciale “I Portali”

Pubblicato

il

È stata presentata ufficialmente presso il Parco Commerciale “I Portali” la terza edizione del Champions Sing, il campionato italiano di canto che unisce spettacolo e opportunità concrete per gli artisti emergenti. L’evento, ideato da Il Fatto Siciliano, Revo Musica e Yvii Tv, è diventato negli anni un appuntamento fisso per chi sogna di trasformare la propria passione per la musica in una carriera.

Alla conferenza stampa, aperta al pubblico e agli addetti ai lavori, sono intervenuti nomi di spicco dell’organizzazione e del panorama musicale: Angelo Pappalardo (event manager di Just Event), Francesco D’Angelo (direttore del Parco Commerciale), Giuseppe Cantarella (direttore artistico del concorso), Maurizio Musumeci – in arte Dinastia – presidente della giuria tecnica, Kate Smith, presidente della giuria critica.

Dopo il grande successo delle passate edizioni – ha dichiarato Cantarella – abbiamo voluto alzare ulteriormente l’asticella, offrendo ai partecipanti un percorso articolato e visibilità ancora maggiore, anche grazie alla collaborazione con importanti media partner e alla prestigiosa location del Parco I Portali”.

Il concorso, strutturato in cinque fasi – audizioni online, ottavi, quarti, semifinali e finali – ha visto oltre 150 iscritti, con 50 selezionati per accedere alle fasi conclusive. Le riprese delle eliminatorie, affidate alle telecamere di Yvii Tv, hanno dato vita a un format televisivo di 12 puntate andate in onda tra aprile e luglio.

Le finali si svolgeranno nel cuore del centro commerciale e sono previste due date: venerdì 25 luglio alle ore 18:00, la finale Categoria Cover con 23 artisti in gara e sabato, 26 luglio, alle ore 18:00, la finale Categoria Inediti, con 12 concorrenti.

Entrambe le serate prevedono premi suddivisi per fasce d’età: Under (10-15 anni), Young (16-24), Diamante (25-44), e Over (45-65 anni). I vincitori assoluti riceveranno un premio del valore di 1000 euro in servizi musicali (scrittura, arrangiamento, videoclip, promozione), oltre a una targa ufficiale. A rendere lo spettacolo ancora più coinvolgente, l’esibizione di ogni artista sarà arricchita da coreografie curate dal corpo di ballo del Centro Danza Etoile di Biancavilla, diretto dalla coreografa Lorena Giardina.

Non è solo una gara di canto – ha concluso Cantarella – ma un’esperienza artistica completa, pensata per valorizzare i giovani talenti e accompagnarli in un vero percorso professionale”.

Non mancheranno ospiti d’eccezione come Saitta (da X Factor Malta), Cateno Oliveri (vincitore dell’edizione 2024), Dinastia, Luca Lorca, Giuseppe Testai, Anita Mucimarra, Orlando D’Angelo e Monna Loria, per due serate all’insegna della musica e del talento.

Cultura

Belpasso, al via la IV edizione del Mechané Festival

Dal 24 luglio al 6 agosto un programma ricco di eventi tra spettacoli, mostre e cultura popolare. Protagonisti i Carri di Santa Lucia e le nuove generazioni.

Pubblicato

il

Dal 24 luglio al 6 agosto 2025 torna a Belpasso il Mechané Festival, giunto alla sua quarta edizione. Una rassegna che intreccia arte, musica, teatro e memoria collettiva, con l’obiettivo di valorizzare la cultura popolare e il patrimonio immateriale del territorio. Promosso dalla Fondazione Carri di Santa Lucia e dalla Pro Loco Belpasso, con la direzione artistica di Gianni De Luca, il festival è patrocinato dal Comune di Belpasso, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.

Il sindaco Carlo Caputo definisce il festival «un’opportunità preziosa per rafforzare i legami della comunità e promuovere la crescita culturale e sociale», mentre Gianni De Luca sottolinea l’intenzione di portare le tradizioni locali anche al pubblico estivo, solitamente meno coinvolto rispetto agli eventi di dicembre. Al centro della manifestazione ci sono infatti i celebri Carri di Santa Lucia, insieme a concerti, mostre, spettacoli teatrali e incontri letterari.

Si comincia il 24 luglio all’Arena Caudullo con l’inaugurazione della mostra “HeArt of Gaza”, che raccoglie disegni dei bambini palestinesi, e della collettiva “Un segno dell’arte”, a cura della Pro Loco. La serata si chiude con il concerto dell’Orchestra popolare del festival, che proporrà musiche della tradizione siciliana e mediterranea. Tra gli appuntamenti più attesi anche lo spettacolo teatrale “Efesto – cascu da’ celi”, scritto e diretto da Salvo Drago con musica dal vivo di Fabio Abate, in scena il 25 luglio al Cortile Russo Giusti, e il suggestivo Spettacolo tra i Carri di Santa Lucia dei quartieri Purgatorio e S. Rocco, previsto per il 26 luglio.

Il programma prosegue con la presentazione del libro “Il seppellimento di S. Lucia del Caravaggio” di Francesca Saraceno (28 luglio), un itinerario storico-artistico ai Ruderi di Malpasso (29 luglio), il Gran Galà delle Cantate con l’assegnazione del Premio Mechané alla cultura (30 luglio), e una serata di teatro e musica il 31 luglio con la commedia “Tanto è l’amore che va via”, seguita dallo spettacolo musicale “Canzoni di ieri e di oggi” con la band “Senza Fretta”.

Gran finale il 6 agosto in Piazza Sant’Antonio con la Spettacolazione del Carro di Santa Lucia del quartiere S. Antonio, uno degli eventi più identitari e partecipati dell’intera rassegna. Con questa edizione, il Mechané Festival continua a costruire un ponte tra passato e presente, con uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni.

Continua a leggere

In Primo Piano

Ragalna, Summer 2025: Un’estate di emozioni, tra spettacolo e tradizione

Un luglio tutto da vivere: Ragalna accende le sue piazze con arte, sapori, tradizioni e grandi ospiti

Pubblicato

il

È entrata nel vivo Ragalna Summer 2025, la rassegna che anima il luglio ragalnese con spettacoli, musica, cabaret, cultura e tradizioni religiose. Organizzata dal Comune di Ragalna con il sostegno dell’ARS e della Regione Siciliana, l’estate ragalnese ha già regalato alpubblico momenti indimenticabili, e tanti altri sono ancora in programma.

Il mese si è aperto con grande energia grazie alla Summer Fashion Week in Piazza Cisterna (3-6 luglio), che ha visto sfilate di moda, DJ set, musica live e un’offerta gastronomica di street food molto apprezzata. Il 5 luglio, il pubblico ha potuto assistere alla presentazione del libro di Nino Gulisano al Teatro Palmento Arena, (“Conversazione sulla salita dei cento scalini” – “Come un volo d’aquila versi liberi”) seguita dalla ciclopasseggiata notturna Etna by Night, giunta alla 13ª edizione.

Grande partecipazione anche il 10 luglio con l’omaggio dei violinisti in jeans e la presentazione del libro di Alfio Cartalemi “La Famiglia Chiara, artisti per vocazione” e l’11 luglio con la serata benefica Marcy in Action” ai Giardini Palmento Arena. Il giorno successivo, Piazza Cisterna ha accolto con entusiasmo il comico Sasà Salvaggio, mentre il 13 luglio si è ballato sotto le stelle con DJ Carmelo Pezzino in Piazza Santa Barbara.

Il calendario di Ragalna Summer 2025 è proseguito con i festeggiamenti per Maria SS. del Carmelo il 15 e 16 luglio, con celebrazioni e processioni in Piazza Cisterna. Attesissimo il Maazeni Film Festival Etna Vision, il festival di cortometraggi che torna con la XII edizione il 18 e 19 luglio presso i Giardini Palmento Arena.

Il 20 luglio sarà il momento del divertente e gustoso Festival dei Motori e della Salsiccia, presso il Parcheggio del Municipio, mentre il 22 luglio il Teatro Palmento Arena ospiterà il grande spettacolo musicale Tour on Music 25.

Il 24 luglio salirà sul palco di Piazza Cisterna il cabarettista Giovanni Cacioppo, uno dei volti storici di Zelig. Il 25 luglio appuntamento danzante con il Ballo a Chiar di Luna con DJ Ciariella in Piazza Santa Barbara.

Gran finale con Santa Barbara

A chiudere il mese, il 26 e 27 luglio, i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Barbara, con celebrazioni e processioni religiose in Piazza Santa Barbara.

Con un mix riuscito di arte, spettacolo, tradizione e socialità, Ragalna Summer 2025 continua a offrire occasioni uniche per vivere il territorio, incontrarsi e divertirsi. Un calendario che è già un successo, e che promette ancora emozioni fino all’ultimo giorno di luglio.

 

Continua a leggere

Trending