Connect with us

In Primo Piano

Catania, al Policlinico visite gratuite per la prevenzione dei tumori testa-collo

Al via la campagna europea Make Sense 2025: prevenzione e diagnosi precoce al centro

Pubblicato

il

Dal 15 al 18 settembre, al Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania sarà possibile sottoporsi a screening gratuiti per la prevenzione dei tumori testa-collo. L’iniziativa si inserisce nella Make Sense Campaign 2025, la campagna europea di sensibilizzazione promossa in Italia da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica), con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questi tumori e favorire la diagnosi precoce.

Negli ultimi tre anni, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Catania ha rafforzato un percorso integrato per i pazienti affetti da tumori testa-collo. Oltre 450 pazienti sono già stati presi in carico da un’équipe multidisciplinare composta da otorinolaringoiatri, chirurghi, oncologi, radioterapisti, logopedisti, psicologi, infermieri e altri specialisti.

“Il Policlinico è oggi un centro di riferimento regionale per questo tipo di patologie, in grado di offrire trattamenti sempre più mirati e con minori effetti collaterali”, ha dichiarato il direttore generale Gaetano Sirna.

Dove e quando fare le visite

  • Policlinico “G. Rodolico” (via Santa Sofia 78)

    • Visite otorinolaringoiatriche presso l’ambulatorio 15, piano terra dell’edificio 3

    • Dal 16 al 18 settembre, ore 8:30 – 12:30

    • Accesso libero e senza prenotazione (fino a esaurimento disponibilità)

    • Info: 095 3781166

  • Ospedale San Marco (viale Carlo Azeglio Ciampi, Librino)

    • Visite maxillo-facciali al terzo piano (Main Street), edificio B

    • Il 15 e il 17 settembre, ore 9:00 – 13:00

    • Prenotazione obbligatoria al numero 095 4794230 (lun–ven, ore 9–12)

Perché è importante

Sotto lo slogan “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, la campagna ricorda quanto sia fondamentale non ignorare segnali che potrebbero nascondere un tumore del distretto testa-collo, come:

  • dolore alla lingua o alla gola

  • ulcere in bocca o macchie rosse/bianche

  • raucedine persistente

  • difficoltà a deglutire

  • gonfiore al collo

  • naso chiuso da un solo lato o sanguinamento

Se uno di questi sintomi persiste per oltre tre settimane, è essenziale consultare uno specialista. La diagnosi precoce può aumentare il tasso di sopravvivenza fino al 90%.

Chi è più a rischio?

I tumori testa-collo colpiscono soprattutto uomini sopra i 40 anni, ma i casi tra donne e giovani sono in crescita. I principali fattori di rischio sono:

  • Consumo di tabacco e alcol (responsabili del 75% dei casi)

  • Scarsa igiene orale

  • Dieta povera di frutta e verdura

  • HPV (Papilloma Virus umano) in alcune forme tumorali

  • Esposizione professionale a polveri di legno (per i tumori dei seni paranasali)

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347