Connect with us

L'Intervista

S.M. di Licodia, Slow Food premia la produzione olivicola di Sergio Pappalardo

L’olio extra vergine di oliva prodotto ai piedi del vulcano si è distinto per proprietà organolettiche e origine

Pubblicato

il

Nella mappa di Slow Food Italia, che segna la migliore produzione olivicola del 2020, si trova anche l’olio “Don Peppino” prodotto ai piedi dell’Etna dall’azienda agricola “Sikulus” del giovane Sergio Pappalardo. Il riconoscimento di “Grande Olio Slow Food 2020” per l’azienda licodiese è arrivato da esperti e appassionati del settore,  che hanno scandagliato ogni angolo del bel Paese con l’obiettivo di aiutare il consumatore nella scelta dell’olio migliore davanti agli scaffali del supermercato o della bottega sotto casa.

L’ultimo di una scia di successi, che conferma la bontà unica e pregiata del prodotto, frutto di una scommessa imprenditoriale di una famiglia composta da 4 generazioni a confronto.

«Per noi di “Sikulus” – racconta il titolare, Sergio Pappalardo – il 2020 è un anno pieno di soddisfazioni, perché abbiamo avuto l’onore e il privilegio di ricevere i riconoscimenti più prestigiosi che riguardano il panorama dell’olio extravergine di oliva di altissima qualità; infatti il nostro olio extravergine di oliva IGP Sicilia “Don Peppino” ha ricevuto: le 5 gocce Bibenda (Fondazione Italiana Sommelier), il premio A.I.R.O.(Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio) come miglior IGP d’Italia, l’inserimento nella guida Oli d’Italia del Gambero Rosso e il premio Slow Food.

Quest’ultimo è particolarmente importante sia per la mia azienda che per il mio territorio, perché è la menzione che viene attribuita all’extravergine che si è distinto per particolari pregi dal punto di vista organolettico e che ben rispecchia il territorio.

Spero che il mio esempio possa essere utile a tutti i piccoli imprenditori e produttori locali, perché il nostro olio è un’eccellenza e bisogna valorizzarlo, attraverso l’amore per il proprio prodotto, lo studio costante e approfondito della cultivar, del territorio e dell’olivicoltura».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiesa

Capodanno, “Usa la testa per non rovinarti la festa”

I consigli per un capodanno sereno da parte delle organizzazioni cristiane dei Vigili del Fuoco di Cristo e Military Christian Fellowship Italia

Pubblicato

il

Le organizzazioni cristiane Vigili del fuoco per Cristo e Military Christian Fellowship Italia, hanno creato una locandina con alcuni consigli pratici per evitare che ci siano feriti (alle volte ahimè anche gravi) , dovuto ai botti di capodanno. Il vivo desiderio è che quest’anno nessuno possa finire all’ospedale o provocare incendi a causa dei botti. Le statistiche del passato in tal senso ci hanno lasciato molto dolore in Italia, a causa dei botti esplosi nelle mani , o altrove sulle persone, animali o cose. Purtroppo anche gli incendi a causa dei botti hanno innalzato le probabilità di roghi la notte del 31 Dicembre negli scorsi anni. Attenzione massima ai bambini e agli animali.

Continua a leggere

Chiesa

Calcio serie D, rinviato per un malore dell’arbitro il match del Paternò contro Akragas

Il direttore di gara avrebbe accusato un malore negli spogliatoi, ancora prima di iniziare il riscaldamento, ma la partita si potrebbe recuperare, secondo indiscrezioni, il prossimo 4 dicembre

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Paternò Calcio

La partita Akragas-Paternò, valida per la 13esima giornata di campionato di Serie D, è stata rinviata a data da destinarsi a causa di un malore accusato dall’arbitro designato, Lorenzo Montefiori di Ravenna, poco prima dell’inizio del match. Da quanto si apprende il direttore di gara avrebbe accusato un malore negli spogliatoi, ancora prima di iniziare le fasi di riscaldamento.

Il sig. Montefiori è stato trasporto in ospedale per le cure del caso. Supponendo che la partita potesse, da lì a poco giocarsi, le due squadre hanno comunque effettuato la fase di riscaldamento. Tuttavia è successivamente arrivata la decisione di rinviare definitivamente la gara. La Lega deve adesso indicare la data per il recupero del match, il quale potrebbe giocarsi il prossimo 4 dicembre. Queste comunque le formazioni ufficiali che rano state annunciate dai tecnici:

Akragas

Paternò

Akragas: Dregan, Distefano, De Marino, Meola, Da Silva, Rechichi, Palazzolo, Ferrigno, Lo Faso, Grillo, Tuccio. A disp.: Gerlero, Christopoulos, Violante, Sinatra, Riggio, Santapaola, Centorbi, Prestigiacomo, Sofrà. All.: Bonfatto

Paternò: Tosoni, Sinatra, Marino, Marin, Viglianisi, Retucci, Asero, Pappalardo, Porcaro, Sanseverino, Guida. A disp.: Mileto, De Jesus, Marco Greco, Panarello, Elia, Puglisi, Carmelo Greco, Pinotti. All.: Catalano

Arbitro: Lorenzo Montefiori di Ravenna ( Corbelli di Rimini- Toschi di Imola)

Note: Partita rinviata a data da destinarsi per un malore all’arbitro.

Continua a leggere

Trending