Connect with us

In Primo Piano

“Lavoro e dignità”, gli ambulanti bloccano la tangenziale di Catania

L’iniziativa è stata organizzata dai sindacati di Fapi, Fenailp e Fiva Confcommercio, per chiedere aiuto al Governo nazionale

Pubblicato

il

Al grido di “lavoro e dignità”, i commercianti ambulanti di Catania, aderenti ai sindacati di Fapi, Fenailp e Fiva Confcommercio, hanno creato un blocco, questa mattina, sulla tangenziale di Catania, dopo l’uscita di Gravina in direzione Misterbianco.

Piegati da una pesante crisi economica e dalle continue chiusure disposte su diverse realtà territoriali, a causa di continue “zone rosse” e lo stop al commercio ai mercati delle sagre e delle fiere e da tutte le restrizioni imposte dai DPCM anticovid, i commercianti ambulanti sono economicamente in ginocchio.

Lo stop parziale alla circolazione che ha comportato non pochi disagi, è cominciato alle 8 di questa mattina.

«Siamo stati costretti a chiedere quest’intervento – evidenzia Sebastiano Coco, portavoce della Fenailp ambulanti nazionale – perché lo Stato ci aiuta poco. Siamo stati costretti a creare questo disagio. Chiediamo scusa alla città. Il nostro è un messaggio che rivolgiamo alle Istituzioni, allo Stato che non ascolta la categoria, non ascolta il grido dei commercianti, non ascolta gli ambulanti che non sono più in grado di gestire la situazione economica delle loro famiglie, siamo allo sbando totale. Abbiamo un disagio unico, siamo quasi al collasso. Vogliamo risposte concrete dallo Stato, vogliamo che si muova. Sono 14 mesi che siamo chiusi, non riusciamo più ad andare avanti. Il Governo è sordo alle nostre richieste. Abbiamo bisogno di aiuto. Vogliamo che Roma ci ascolti. Non ce la facciamo più.»

E non sono mancati i momenti di tensione. A vigilare che ogni cosa procedesse regolarmente gli agenti della Polizia della Questura di Catania. Sul posto anche i vigili del fuoco.

Poco prima delle 12, i mezzi hanno tolto il blocco e si sono messi in marcia. Ad andatura lenta percorrendo la tangenziale in direzione Siracusa. Scortati dalla polizia.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

Trending