Connect with us

amministrazione

Adrano, continui black-out in via IV Novembre, si valutano azioni legali

L’amministrazione comunale sta valutando anche l’ipotesi di rescindere il contratto con la City Green Light, la società responsabile del servizio di pubblica illuminazione in città

Pubblicato

il

Ad Adrano i residenti dell’abitato intorno via IV Novembre si trovano a fare i conti con un blackout, a seguito di un guasto (non è la prima volta che ciò accadrebbe) al quadro elettrico numero 12 che serve l’area. Situazione che avrebbe esasperato i residenti e la stessa amministrazione comunale. Quest’ultima sta valutando l’ipotesi di azioni legali nonche la rescissione del contratto con la City Green Light, la società responsabile del servizio di pubblica illuminazione.

“Il problema non è nuovo. Ripetuti disservizi e inefficienze, in varie parti di Adrano e soprattutto in via IV Novembre- dicono dal comune di Adrano- stanno caratterizzando il rapporto tra il Comune e la City Green Light”. Secondo l’amministrazione comunale persisterebbe la mancanza di interventi immediati ed urgenti e l’impossibilità di comunicazione ed interlocuzione in tempi certi ed urgenti.   La situazione ha spinto da tempo l’amministrazione comunale ad inoltrate alla City green light una serie di contestazioni.

“Il contratto, ereditato dalla precedente amministrazione, di fatto è un documento complesso e cavilloso di circa mille pagine e presenta numerose lacune, soprattutto per quanto riguarda le penalità per le inefficienze del servizio e per le inadempienze della società che lo svolge,” ha dichiarato il Sindaco Mancuso.

“La misura è colma. Non possiamo più tollerare questa situazione che crea disagi continui ai cittadini” Di fronte a questa persistente problematica, l’amministrazione comunale sta seriamente considerando di intraprendere due azioni decisive. Innanzitutto l’esposto alla Procura della Repubblica con l’obiettivo di fare piena luce sulle responsabilità legate ai continui guasti e alle presunte inadempienze contrattuali della City Green Light. Si vuole accertare se vi siano profili di rilevanza penale nella gestione del servizio. Nello stesso tempo si vuole procedere alla rescissione del contratto. Nonostante la scadenza contrattuale sia prevista per marzo 2025, il Comune sta valutando la possibilità di rescindere anticipatamente l’accordo con la City Green Light.

Questa decisione, sebbene complessa, dimostra la determinazione dell’amministrazione a trovare una soluzione definitiva ai problemi della pubblica illuminazione. “Due azioni che hanno lo scopo di ribadire l’impegno da parte dell’Amministrazione comunale a tutelare i diritti dei cittadini e a garantire un servizio di illuminazione pubblica efficiente ed affidabile” concludono dal comune di Adrano.

ambiente

Adrano, oltre 300 telecamere contro inciviltà e degrado urbano

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER, una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti

Pubblicato

il

Adrano segna una svolta storica verso una città più sicura, ordinata e rispettosa delle regole. Con l’attivazione di oltre 300 nuove telecamere distribuite capillarmente su tutto il territorio urbano e periferico, l’amministrazione comunale rilancia con decisione il proprio impegno nella tutela del decoro e della legalità.

Dal centro storico alle zone industriali, da piazza Umberto fino alle aree periferiche, ogni angolo della città sarà monitorato in tempo reale, grazie a una rete di videosorveglianza intelligente. Il sistema, basato su tecnologie di ultima generazione, è direttamente collegato con le forze dell’ordine, garantendo un controllo costante e tempestivo su tutto il territorio.

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER. Si tratta di una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Collocata strategicamente nei punti più critici, E-KILLER si confonde tra i rifiuti e, senza farsi notare, registra e documenta i trasgressori in azione, fornendo prove inconfutabili per l’identificazione e la sanzione degli autori. Oltre al contrasto dei reati ambientali, la nuova infrastruttura rafforza la prevenzione contro furti, atti vandalici e danneggiamenti. Un investimento sulla sicurezza di tutti, reso possibile anche grazie alla sinergia costante con le forze dell’ordine locali.

“Lo avevamo promesso: Adrano sarebbe rinata – dichiara l’ Amministrazione – oggi aggiungiamo un nuovo tassello alla costruzione di una città più moderna, vivibile e rispettata.” Quella messa in campo non è solo una rete di telecamere, ma una rete di fiducia e corresponsabilità tra istituzioni e cittadini.

Continua a leggere

amministrazione

Biancavilla, via libera al nuovo asilo nido comunale che accoglie 42 bambini

Sorgerà all’interno dell’area scolastica del plesso “Don Bosco”, lungo Via Paganini. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di giugno del prossimo anno.

Pubblicato

il

Via libera al nuovo Asilo Nido comunale a Biancavilla. La struttura all’avanguardia dedicata all’infanzia accoglierà 42 bambini (10 tra i 3 e i 12 mesi, 32 tra i 12 e i 36 mesi) e sorgerà all’interno dell’area scolastica del plesso “Don Bosco”, lungo la Via Paganini, con accesso autonomo da Via Terenzio Mamiani.

Il progetto di un milione di euro, fondi Pnrr, si inserisce in un’area di circa 12.000 mq, destinata anche alle attività all’aperto. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di giugno del prossimo anno.

“È una gioia immensa – ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno – vedere finalmente prendere forma un sogno che riguarda il futuro dei nostri bambini e della nostra comunità. La realizzazione del nuovo Asilo Nido comunale rappresenta molto più di un’opera pubblica: è un gesto d’amore verso l’infanzia, un investimento concreto in educazione, crescita e benessere.

Un luogo pensato per accogliere i più piccoli in un ambiente sereno, moderno, stimolante, capace di accompagnarli nei primi passi della loro vita, accanto alle loro famiglie. Ringrazio l’assessore all’Istruzione Valentina Russo e l’ingegnere Liliana Leocata per avere fatto un ottimo lavoro.”

Saliranno così a tre le strutture per la prima infanzia a Biancavilla, dopo l’asilo nido ‘Domenico Savio’, inaugurato nel maggio del 2021 (40 posti), e lo ‘Spazio Gioco’, sorto nel dicembre scorso nei locali attigui alla chiesa del ‘Sacro Cuore’ (24 posti).

Continua a leggere

Trending