Connect with us

In Primo Piano

Calcio, Eccellenza: visita del Paternò agli studenti del comprensivo Don Milani

I componenti della squadra rossazzurra hanno dialogato con gli studenti, sensibilizzando quest’ultimi ad avvicinarsi al mondo dello sport

Pubblicato

il

Continuano le visite nelle scuole cittadine del Paternò, la  squadra di calcio che milita nel campionato di Eccellenza, attualmente al comando del girone <B>. Dopo l’incontro con gli studenti del primo circolo didattico <Lombardo Radice>  e con quelli della scuola media <Virgilio> una delegazione di giocatori e dirigenti della squadra di calcio si è recata presso l’istituto comprensivo <Don Milani>, ubicato lungo  Piazzale Civiltà del lavoro.  I componenti della squadra rossazzurra si sono soffermati a dialogare e a sensibilizzare gli studenti, sensibilizzando quest’ultimi  ad avvicinarsi al mondo dello sport locale, in questo caso, alla squadra di calcio.

Incontri utili a promuovere ed a far riscoprire il valore educativo dello sport ed il suo grande potenziale che non può e non deve essere ridotto a semplice educazione motoria o una semplice proposta finalizzata al risultato o all’affermazione della singola individualità. In questo caso, il calcio, viene proposto come attività concreta che richiede impegno, attraverso il quale è possibile apprendere condotte utili per la propria crescita personale.

Quindi lo sport come palestra di vita, così come la intende il presidente rossazzurro, Ivan Mazzamuto. La giornata della società calcistica è stata caratterizzata oltre che dall’iniziativa sociale anche dall’arrivo in squadra di due nuovi elementi, due juniores. Si tratta di Giuseppe Sottile,  attaccante, classe 2002, in prestito dalla Sicula Leonzio e di Samuel Aureliano,  centrocampista, classe 2002, in prestito dal Calcio Catania. Intanto anche oggi è proseguita la preparazione in vista della partita casalinga che il Paternò disputerà domenica alle 15 allo stadio Falcone-Borsellino contro il Palazzolo.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, processo in appello contro Coveri dopo eutanasia, richiesta la condanna

La Procura etnea ha chiesto tre anni e quattro mesi per il presidente dell’associazione Exit-Italia, avrebbe istigato al suicidio assistito in Svizzera la 47enne Alessandra Giordano.

Pubblicato

il

 A Catania questa mattina la Procura ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di reclusione di Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit-Italia, per istigazione al suicidio per il ricorso all’eutanasia nel 2019 in Svizzera della 47enne paternese Alessandra Giordano. Il processo si celebra davanti alla Corte d’assise d’appello dopo il ricorso del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Andrea Brugaletta contro la sentenza di assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, emessa il 10 novembre del 2021 dal gup Marina Rizza, a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.

Al centro del procedimento il ricorso all’eutanasia in una clinica di Zurigo, il 27 marzo del 2019, di una donna catanese che non era malata terminale, ma soffriva di depressione e sindrome di Eagle, e che si era iscritta all’associazione Exit. Secondo la Procura, che ha coordinato indagini di carabinieri e polizia postale, Coveri “ha fornito un contributo causale idoneo a rafforzare un proposito suicidario prima incerto e titubante su una persona affetta da patologie non irreversibili benché dolorose, anche perché non ben curate, sfruttando l’influenzabilità della donna per inculcare le sue discutibili idee di suicidi assistito come soluzione alle sofferenze fisiche e morali della vita”.

“La signora – ha sempre sostenuto Coveri – era una nostra associata e le abbiamo semplicemente fornito, su sua richiesta, le informazioni che le servivano per prendere una decisione. Una procedura normale”. Il processo è stato aggiornato al prossimo 28 giugno.

Continua a leggere

In Primo Piano

Etna, sciame sismico nelle aree sommitali

I terremoti sono localizzati tra i comuni di Bronte e Adrano

Pubblicato

il

Una serie di terremoti sono stati localizzati a partire dalle 18:24 di oggi nell’area sommitale dell’Etna. Al momento sono 28 le scosse registrate dagli strumenti dell’Ingv-OE di Catania con una magnitudo compresa tra 1.8 e 2.8 localizzati in zona Monte Lepre, Monte Intraleo, Monte Minardo e Monte Palestra. La profondità degli ipocentri varia tra 1 e 3,7 chilometri.

Continua a leggere

Trending