Connect with us

Pubblicato

il

Il Liotru e la cattedrale, via Etnea e la villa Bellini, il tracciato della Ferrovia Circumetnea in provincia, tra fichidindia e sciara. Sono immagini che ci portano nella Catania di inizio ‘900.

Un tuffo nel passato con il fascino delle riprese dalla mano imprecise e dalle immagini tremolanti.

Le riproponiamo qui, presa da Youtube con in sottofondo la colonna sonora di “Nuovo Cinema Paradiso”.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

Biancavilla, bonifica di Monte Calvario, l’area dove si trova la fluoroedenite

Una sostanza cancerogena, la cui presenza ha provocato tante vittime, questa mattina la cerimonia per la messa in sicurezza della zona

Pubblicato

il

Questa mattina a Biancavilla, nel corso di una cerimonia ufficiale, alla presenza del Prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, e del ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del mare Nello Musumeci, il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno ha avviato la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area di Monte Calvario, dove si cela la fluoroedenite, sostanza cancerogena la cui presenza ha provocato negli anni tante vittime. Alla cerimonia hanno partecipato anche il Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, gli assessori regionali Elena Pagana, Marco Falcone e Roberto Di Mauro e il deputato regionale Giuseppe Zitelli. Presenti anche gli ex sindaci di Biancavilla – Pietro Manna e Mario Cantarella – per testimoniare l’impegno che ciascuno di loro ha profuso per arrivare al risultato raggiunto oggi.

“E’ questa la politica che dà il buon esempio, – sottolinea il ministro Musumeci – quando si preoccupa di programmare per ottenere risultati importanti. Dopo anni di lavoro, i cittadini di Biancavilla hanno la certezza che viene messa in sicurezza sul piano ambientale un’area che ha causato tanto dolore”. Il sindaco Antonio Bonanno ha evidenziato che “non sapevamo della presenza di una sostanza cancerogena, la Fluoroedenite, che ha sviluppato i propri effetti in maniera subdola. Come si fa a combattere un nemico, se non sai nemmeno che esso esiste? Purtroppo siamo corsi ai ripari soltanto dopo. Ai familiari delle vittime da mesotelioma proprio oggi va il nostro abbraccio: abbiate la certezza che è stato e continua a essere un dolore di tutti”.  Il sindaco ha definito encomiabile la collaborazione e l’impegno che, ai vari livelli, hanno dimostrato il Ministero dell’Ambiente, la Regione Siciliana, l’Arpa, l’Inail, l’Asp, la Città metropolitana, l’Ispra, l’Istituto superiore di sanità, e l’Enea. Per l’intervento iniziatosi oggi sono stati stanziati 17 milioni di euro: la durata dei lavori è di circa 3 anni e mezzo.

“L’intervento di bonifica dell’ex cava di Monte Calvario a Biancavilla è un intervento fondamentale che guarda alla tutela della salute dei cittadini- ha detto il deputato nazionale Francesco Ciancitto- All’interno del sito è stata trovata la pericolosissima presenza di fluoroedenite, un minerale killer, responsabile del mesotelioma pleurico. Per anni, quando nessuno era a conoscenza del pericolo, si sono costruite le case con il materiale di quella cava contenente questa fibra di amianto, recuperare questa porzione di territorio in maniera definitiva è di primaria importanza”. Sulla questione è intervenuto anche Giuseppe Zitelli, presente alla cerimonia di questa mattina. “Oggi è un giorno importante per la città di Biancavilla, perché dopo anni di attesa parte ufficialmente il cantiere destinato alla bonifica della cava di Monte Calvario. Una zona che richiama alla mente fatti tragici per l’intera comunità biancavillese. Proprio in questo luogo, infatti, è presente la fluoredenite, il minerale che negli anni ha provocato circa 60 morti per tumore alla pleura: una tragedia che ci lascia senza parole. Sono stato a Biancavilla insieme al  Ministro Nello Musumeci, al Presidente dell’Ars Gaetano Galcagno, agli assessori Regionali Pagana, Di Mauro e Falcone, a sua Eccellenza il Prefetto Maria Carmela Librizzi e a tante altre personalità ed enti per dimostrare la nostra vicinanza al sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, all’intera comunità biancavillese e ai cittadini dei comuni limitrofi. In questi anni  il governo guidato da Nello Musumeci ha elaborato iniziative volte a bonificare Monte Calvario, iniziative che proseguono e continueranno con il governo del Presidente Schifani. Così, da un luogo che ha portato morte nascerà un parco urbano fruibile da tutta la città. Bisogna credere sempre nella buona politica e nell’azione del buon governo”.

“Completate tutte le attività che mirano a risolvere il problema sanitario e ambientale, – spiega Giuseppe Maria Santangelo, ad della Rem srl, una delle aziende aggiudicatarie dell’opera in Ati assieme a ‘Gentile Ambiente spa’ –  è prevista la sistemazione a verde dell’area attraverso la messa a dimora di numerose e variegate essenze arboree oltre al rinverdimento tramite idrosemina dei pendii e scarpate e zone adiacenti alla cava”. E’ un passo decisivo ma non è l’ultimo: l’obiettivo, infatti, è l’azzeramento del rischio ambientale. L’Ufficio tecnico del Comune di Biancavilla sta redigendo un progetto, ancora da finanziare, per la bonifica degli intonaci delle strutture edilizie realizzate negli anni  ‘50 e fino al 1998. Nell’area di Monte Calvario sorgerà un Parco urbano, un luogo di vita aperto all’incontro e all’aggregazione tra i cittadini, ci sarà uno spazio dove anche i bambini potranno giocare. “E’ come se Monte Calvario, d’ora in poi, cambiasse nome in Monte della Vita, – conclude il sindaco Bonanno. Lo dobbiamo alla città”.

Continua a leggere

Eventi

Biancavilla. Oggi la cerimonia del “Giorno del Ricordo”

Prefetto Librizzi consegna medaglie a parenti di due vittime delle Foibe

Pubblicato

il

È stata la città di Biancavilla, su indicazione della Prefettura di Catania, ad ospitare quest’anno nel territorio la cerimonia ufficiale del “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale. L’evento si è tenuto nell’aula magna ‘Falcone e Borsellino’ della scuola media “Sturzo”, alla presenza del Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, accolta dal sindaco Antonio Bonanno e dal presidente del Consiglio comunale Martina Salvà.

“Le giornate del ricordo (Shoah, Foibe, terrorismo e stragi) – ha sottolineato il prefetto – sono importanti per la civiltà di un paese e materia fondamentale per le scuole, le istituzioni, la comunità. Ed è per questo che vogliamo qui oggi all’interno di un istituto scolastico, con il coinvolgimento dei ragazzi, richiamare alla memoria questo tragico evento per riflettere e per condannare ogni forma di prevaricazione e violenza comunque e verso chiunque si manifesti.”

Alla cerimonia di Biancavilla, moderata dal dott. Salvuccio Furnari, hanno dato un contributo importante i ragazzi della scuola ‘Sturzo’ diretta da Concetta Drago. Gli studenti hanno letto delle riflessioni dedicate alla tragedia delle foibe. Uno dei docenti dell’istituto, Vincenzo Randazzo, ha tracciato un breve quadro storico della vicenda rimasta fuori per tanti anni dai libri di storia.“In questa scuola, da studente – ha osservato il sindaco Bonanno – non ero venuto a conoscenza di una tragedia, quella delle foibe, rimasta occultata per mezzo secolo. È esercitando la memoria condivisa che onoriamo figure come i nostri Salvatore Furno, infoibato, e Gerardo Sangiorgio, rinchiuso nei lager: uomini coraggiosi che hanno rischiato la loro vita per salvarne altri dalla ferocia della persecuzione.”

Il Prefetto ha consegnato i riconoscimenti ai parenti di due vittime infoibate: il biancavillese Salvatore Furno e Alfredo Santin. Salvatore Furno, insegnante nativo di Biancavilla, fu catturato dai partigiani jugoslavi a Muggia e condotto a Capodistria da, il 25 maggio 1945, fu deportato in località sconosciuta. Da quel momento non si seppe nulla di lui. A ritirare le due medaglie commemorative dedicate a Furno sono stati i pronipoti, Maria Furno e Franco Furno.

Alfredo Santin aveva 18 anni. La sua salma venne rinvenuta nella foiba di Carnizza di Dignano d’Istria (Pola) il 18 dicembre 1943, presumibilmente gettatovi ancora vivo dai partigiani titini.A ritirare la medaglia dedicata a Santin è stata la nipote Alessandra Gangi. A consegnargliela assieme al perefetto anche l’assessore del Comune di Catania Michele Cristaldi.A conclusione della cerimonia, nel piazzale antistante la scuola, gli studenti hanno piantato un albero per onorare la memoria del loro concittadino. Il Prefetto e il sindaco hanno scoperto la ‘Pietra del Ricordo’ intitolata a Salvatore Furno: “Unico destino è la fratellanza e la pace” si legge sulla lapide.

Continua a leggere

Trending