Connect with us

In Primo Piano

Coronavirus, 458 casi positivi in Sicilia: la provincia di Catania conta 181 contagi

Sull’Isola sono stati effettuati, dall’inizio dell’emergenza, 4883 tamponi: risultano ricoverati 254 pazienti, 48 in terapia intensiva

Pubblicato

il

In Sicilia i contagiati da coronavirus sono saliti a 458, 79 in più rispetto a ieri. I dati sono stati aggiornati alle 12 di oggi. A questi bisogna aggiungere i 26 pazienti guariti e i sei deceduti. Dall’inizio dei controlli, i tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento sono 4.883. Risultano ricoverati 254 pazienti (ben 118 negli ospedali del catanese). Quarantotto persone sono in terapia intensiva, mentre 204 sono in isolamento domiciliare. Per quanto riguarda il dato dei casi positivi nella provincia etnea, è aumentato di 25 casi: dai 156 di ieri ai 181 di oggi. A Belpasso sono tre le persone risultate positive al tampone come confermato dallo stesso sindaco Daniele Motta: “Ad oggi sono stati registrati a Belpasso 3 (tre) casi di coronavirus. Non abbiamo nuovi casi e questa è una buona notizia in relazione ai numeri spaventosi che si registrano oggi in tutta Italia.
Altra buona notizia è che un caso sospetto che ha fatto il tampone, oggi ha ricevuto il risultato negativo.” A Scordia, intanto, si registra  il primo caso. Si tratta di una persona che lavora al distretto dell’ASP 3 di Palagonia; qui già nei giorni scorsi un altro dipendente dell’azienda sanitaria provinciale era risultato positivo.

Intanto il governo regionale nell’ambito di misure di contrasto alla diffusione del Coronavirus ha adottato azioni a sostegno del personale sanitario siciliano. In particolare, sul fronte dei tamponi rinofaringei riservati ai professionisti della sanità, è stato stabilito che si procederà secondo un preciso ordine di priorità. Subito il test per il personale ospedaliero coinvolto nella gestione del Covid-19, ma anche per i medici e gli operatori dell’emergenza sanitaria (compresi tutti gli operatori della Seus ). A seguire ci saranno i professionisti di Medicina generale, i pediatri di libera scelta e il personale dei Presidi di continuità assistenziale e, infine, le Direzioni strategiche aziendali. Le analisi dei tamponi verranno condotte da laboratori pubblici e privati.
Fra le misure contenute nel nuovo provvedimento del governatore anche la definizione dei criteri di quarantena per quanti sono rientrati in Sicilia dallo scorso 14 marzo, che dovranno restare in isolamento obbligatorio e non potranno ricevere visite.

L’accesso alle abitazioni è consentito, invece, alle badanti e ovviamente al personale sanitario, purché vengano adottate tutte le precauzioni e le cautele utili a evitare il contagio. Viene, infine, stabilito che a ridosso della conclusione del termine di quarantena, i cittadini in isolamento dovranno essere sono sottoposti al test del tampone rinofaringeo per constatare l’eventuale guarigione.
Coloro che sono positivi al Coronavirus in isolamento domiciliare dovranno comunicare le proprie condizioni di salute al medico di famiglia e al dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di riferimento, secondo precise cadenze temporali, oltre che segnalare anche i nominativi dei propri conviventi, che saranno inseriti in un elenco redatto dalle Asp e trasmesso alle prefetture competenti per territorio. Nel resto d’Italia la situazione precipita. Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, 53.578 persone hanno contratto il virus (6.557 in più rispetto a ieri)  I dati sono stati forniti dalla Protezione civile. Di queste, sono decedute 4.825 (+793)e 6.072 sono guarite (+943). Attualmente i soggetti positivi sono 42.681 (il conto sale a 53.578 se nel computo ci sono anche i morti e i guariti).

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, processo in appello contro Coveri dopo eutanasia, richiesta la condanna

La Procura etnea ha chiesto tre anni e quattro mesi per il presidente dell’associazione Exit-Italia, avrebbe istigato al suicidio assistito in Svizzera la 47enne Alessandra Giordano.

Pubblicato

il

 A Catania questa mattina la Procura ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di reclusione di Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit-Italia, per istigazione al suicidio per il ricorso all’eutanasia nel 2019 in Svizzera della 47enne paternese Alessandra Giordano. Il processo si celebra davanti alla Corte d’assise d’appello dopo il ricorso del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Andrea Brugaletta contro la sentenza di assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, emessa il 10 novembre del 2021 dal gup Marina Rizza, a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.

Al centro del procedimento il ricorso all’eutanasia in una clinica di Zurigo, il 27 marzo del 2019, di una donna catanese che non era malata terminale, ma soffriva di depressione e sindrome di Eagle, e che si era iscritta all’associazione Exit. Secondo la Procura, che ha coordinato indagini di carabinieri e polizia postale, Coveri “ha fornito un contributo causale idoneo a rafforzare un proposito suicidario prima incerto e titubante su una persona affetta da patologie non irreversibili benché dolorose, anche perché non ben curate, sfruttando l’influenzabilità della donna per inculcare le sue discutibili idee di suicidi assistito come soluzione alle sofferenze fisiche e morali della vita”.

“La signora – ha sempre sostenuto Coveri – era una nostra associata e le abbiamo semplicemente fornito, su sua richiesta, le informazioni che le servivano per prendere una decisione. Una procedura normale”. Il processo è stato aggiornato al prossimo 28 giugno.

Continua a leggere

In Primo Piano

Etna, sciame sismico nelle aree sommitali

I terremoti sono localizzati tra i comuni di Bronte e Adrano

Pubblicato

il

Una serie di terremoti sono stati localizzati a partire dalle 18:24 di oggi nell’area sommitale dell’Etna. Al momento sono 28 le scosse registrate dagli strumenti dell’Ingv-OE di Catania con una magnitudo compresa tra 1.8 e 2.8 localizzati in zona Monte Lepre, Monte Intraleo, Monte Minardo e Monte Palestra. La profondità degli ipocentri varia tra 1 e 3,7 chilometri.

Continua a leggere

Trending