Connect with us

In Primo Piano

Etna, azione serrata di controllo delle Fiamme Gialle

Combattuto il lavoro nero e controllo delle norme stradali: elevate sanzioni amministrative per un ammontare pari a 120.000 euro per lavoro irregolare e 42.000 euro per violazioni al Codice della strada

Pubblicato

il

Nel corso della stagione invernale 2025, i militari del Comando Provinciale di Catania hanno intensificato i controlli sull’Etna, meta turistica invernale di grande affluenza, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative sull’economia legale, la concorrenza leale e la sicurezza stradale. Le operazioni hanno portato alla scoperta di numerose irregolarità e al rafforzamento delle sanzioni amministrative.

Le Fiamme Gialle della Compagnia di Riposto, nell’ambito della lotta al lavoro sommerso, hanno individuato 9 lavoratori non regolarmente assunti in esercizi commerciali e strutture ricettive. In particolare, un ristorante della zona è stato oggetto di un controllo che ha comportato l’apertura di un procedimento per la sospensione dell’attività imprenditoriale, con una proposta inoltrata all’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Le sanzioni per irregolarità lavorative hanno raggiunto un totale di oltre 120 mila euro.

Parallelamente, i controlli sulle principali arterie stradali che conducono al versante nord dell’Etna, in vista di numerosi eventi, hanno portato alla scoperta di violazioni al Codice della Strada. In totale, sono state emesse 16 sanzioni, con il sequestro di 3 autovetture e la sospensione di altre 3 patenti per utilizzo del cellulare alla guida. Il totale delle multe amministrative ha superato i 42.000 euro.

I militari, coadiuvati dalle unità Cinofile della Compagnia Pronto Impiego di Catania, hanno inoltre garantito la sicurezza durante gli eventi musicali, segnalando 13 consumatori di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina, MDMA e Ketamina. I trasgressori sono stati sanzionati ai sensi dell’art. 75 DPR 309/90 per possesso di droghe per uso personale.

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di sorveglianza da parte delle Fiamme Gialle, volto a tutelare l’economia legale, a prevenire pratiche commerciali illecite e a mantenere l’integrità del patrimonio naturale e turistico dell’Etna. La Guardia di Finanza ribadisce il proprio impegno nella protezione della legalità e nella sicurezza dei cittadini e dei consumatori.

Cronaca

Catania, operazione “Turismo Sicuro”, controlli in 38 strutture ricettive

Sono stati denunciati 11 gestori e 24 multati per un importo complessivo di 42 mila euro

Pubblicato

il

. Una vasta operazione di controllo è stata condotta dalla Polizia di Stato in 38 strutture ricettive della provincia di Catania per verificare il rispetto delle prescrizioni delle licenze, gli adempimenti di legge e l’osservanza delle autorizzazioni amministrative, a tutela degli ospiti e del personale dipendente.

L’attività, denominata “Turismo sicuro”, è stata pianificata e condotta dai poliziotti della squadra amministrativa della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania.

I poliziotti hanno passato in rassegna diverse strutture alberghiere del catanese, rilevando numerose gravi irregolarità al punto da elevare, complessivamente, sanzioni per 42 mila euro.

Sono stati denunciati 11 titolari per mancanza del Certificato Prevenzione Incendi, il documento che attesta il rispetto delle indicazioni fornite dalla normativa di prevenzione incendi e la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio nei locali, depositi, impianti ed industrie pericolose, individuati in relazione alla detenzione e all’impiego di prodotti infiammabili che, in caso di incendio, comportano gravi pericoli per l’incolumità delle persone.

Grazie alla proficua collaborazione con il personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco è stato possibile verificare l’elenco di tutte le strutture ricettive del territorio catanese in possesso della certificazione, individuando, attraverso una serrata attività d’indagine, gli alberghi non in regola.

In un altro caso, il gestore di un hotel, ubicato a Nicolosi, è stato denunciato per non aver comunicato le generalità degli alloggiati alla Questura, come previsto dalla normativa. In particolare, il titolare aveva fornito i nominativi di un solo componente di un gruppo di sette ciclisti, determinando un’evasione del fisco e un inadempimento delle prescrizioni previste per ragioni di sicurezza.

Inoltre, 24 albergatori sono stati multati per il mancato rispetto della normativa di settore; in particolare, 20 sanzioni sono state elevate nei confronti di altrettante strutture per l’aumento dei posti letti rispetto a quelli previsti nella SCIA, 2 per la mancanza della SCIA, una per l’omessa comunicazione del cambio di amministratore e una per la mancata esposizione del Codice Identificativo Nazionale.

 

Continua a leggere

In Primo Piano

S.M. di Licodia, insediato il “baby consiglio”: eletto baby sindaco Giuseppe Privitera

Grande soddisfazione per l’iniziativa da parte delle istituzioni licodiesi e dei rappresentanti del Comprensivo “Don Bosco”

Pubblicato

il

Un momento di grande entusiasmo e partecipazione civica ha animato ieri mattina la Sala Consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia, dove si è tenuta la cerimonia ufficiale di insediamento del Baby Consiglio comunale che ritorna ad essere presente nel piccolo centro etneo dopo diversi anni di assenza. A guidare il gruppo di giovani rappresentanti sarà Giuseppe Privitera, eletto “baby Sindaco”. L’iniziativa, promossa e curata con passione dal dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”, prof.ssa Agata Caudullo, in collaborazione con l’insegnante Carmen Sidoti, ha coinvolto gli alunni della scuola in un percorso educativo centrato sulla cittadinanza attiva e sulla conoscenza delle istituzioni democratiche. A condurre i lavori in aula, il presidente del consiglio comunale Maria Russo, alla presenza anche del sindaco Giovanni Buttò, della sua vice Mirella Rizzo e del prof. Gino Sanfilippo.  Il baby Sindaco, dopo aver ricevuto la fascia dal primo cittadino Buttò, nel suo discorso d’insediamento ha ringraziato i compagni per la fiducia accordata e si è detto pronto ad ascoltare tutte le idee e le esigenze dei giovani cittadini. L’evento rappresenta certamente un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e istituzioni, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, responsabili e partecipi della vita democratica. L’insediamento è stato allietato dalle note della “Junior band” dell’Associazione “G.Pacini” diretta dal maestro Dafni Pinzone.

L’elenco degli eletti

Consiglieri di maggioranza: Modica Matteo, Contarino Giuseppe, Pinzone Chiara, Ranno Vittoria, Mangano Alfio, Aiello Elisa, Calanna Benedetta, Furneri Francesco

Consiglieri di minoranza: Bongiovanni Greta, Bongiovanni Rebecca, Marchese Giorgio, Caltabiano Uriel

Assessori: Mineo Orazio, Colino Matteo, Nicolosi Tommaso, Sambataro Lorenzo, Castro Matilde

Altri incarichi: Anile Eunice (tecnico responsabile dei rapporti con l’amministrazione comunale); Ranno Vittoria (tecnico garante della normativa e delle regole); Marullo Matteo (tecnico dello sport, turismo e spettacolo)

Continua a leggere

Trending