Connect with us

Cronaca

Ex Qè: la guardia di finanza sequestra oltre 2 milioni di euro; due gli indagati

Operazione “Who is”: i finanzieri hanno arrestato l’ex presidente Patrizio Argenterio e applicato una misura interdittiva a Mauro De Angelis

Pubblicato

il

Su delega della Procura della Repubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Brescia e di Milano, hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari, nei confronti di Patrizio Argenterio, ex patron dell’ex call center QE’, di Paternò (CT) e di Mauro De Angelis, amministratore delegato della stessa azienda. Per Argenterio, sono scattati gli arresti domiciliari, mentre un’interdittiva è stata emessa nei confronti di De Angelis.

Eseguito, nel contempo, anche un decreto di sequestro preventivo per 2,4 milioni di euro, emessi dal Gip del Tribunale etneo, in riferimento al dissesto e al fallimento dell’ex QE’.

Ricostruendo l’accaduto, i finanzieri evidenziano come, alla fine del 2016, la “QE’ S.R.L.”, già fornitrice del servizio di call/contact center ad aziende di rilevanza nazionale (tra le quali, Enel Energia, Sky e Inps), chiuse i locali, licenziando oltre 200 lavoratori dipendenti e centinaia di lavoratori a progetto. Nel giugno 2017, il Tribunale di Catania dichiarò il fallimento della società paternese gravata, tra l’altro, da debiti erariali non assolti per circa 14 milioni di euro. Il dissesto finanziario della “QE’ S.R.L.” ebbe inizio nell’esercizio 2012 quando il patrimonio netto non più esistente (saldo negativo di oltre un milione di euro) venne occultato dagli amministratori attraverso la redazione di bilanci fasulli al solo scopo di proseguire fraudolentemente l’attività. Eppure, la società di call center dal 2009, anno di sua costituzione, usufruiva anche di agevolazioni finanziarie e di crediti d’imposta riservati alle aziende localizzate nel Mezzogiorno per l’assunzione di lavoratori svantaggiati.

Due gli indagati: Patrizio Argenterio, quale presidente del Cda e amministratore (anche di fatto) della “QE’ S.R.L..”, dall’aprile 2013 fino alla dichiarazione di fallimento. Argenterio è indagato anche per omesso versamento IVA, falso in bilancio e bancarotta fraudolenta (distrazione e pagamenti preferenziali); l’ex patron di QE’, attualmente è amministratore della “ZENITH ALLUMINIO S.R.L.”, con sede a Manerbio (BS), attiva dal 2015 nel settore della “fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo”; tra il 2014 e il 2017 è stato sostituito, in incarichi amministrativi in ben 14 società, prevalentemente, dal figlio e da Mauro De Angelis, quest’ultimo ex amministratore delegato dell’azienda, dal luglio 2015 fino al fallimento nel 2017, destinatario di un’interdittiva con divieto temporaneo per 6 mesi di esercitare ruoli direttivi di persone giuridiche e imprese.

De Angelis è coinvolto anche in un’altra indagine della Procura di Roma, portata a termine nel 2017, sempre per l’ipotesi di reato di: bancarotta fraudolenta.

Il sequestro preventivo a carico di Argenterio e De Angelis, riguarederebbe il profitto conseguito per l’omesso versamento dell’IVA per l’anno 2015 pari ad euro 1.126.420, previa escussione di eventuali disponibilità bancarie ancora a disposizione della “QE’ S.R.L.” ; da segnalare che, nel 2017, per l’omesso versamento dell’IVA relativa all’anno d’imposta 2014, Argenterio fu destinatario di un decreto di sequestro preventivo per un importo di oltre un milione di euro.

Il sequestro preventivo diretto del profitto conseguente ad atti distrattivi e pagamenti preferenziali effettuati dagli indagati, a favore di società familiari “satellite” o dagli stessi indagati gestite, per un valore complessivo di euro 1.300.000 circa.

L’operazione convenzionalmente nota come “Who is”, condotta dal Gruppo Tutela Economia del Nucleo P.E.F. di Catania, sotto la direzione del gruppo di magistrati (G1A) specializzati nei reati fallimentari e tributari, è stata caratterizzata dall’esecuzione di intercettazioni telefoniche e ambientali nonché di perquisizioni locali, dall’analisi di documentazione bancaria e dall’assunzione di informazioni da dipendenti della fallita.

Come avrebbero accertato dai finanzieri il management della “QE’ S.R.L.”, nel 2015, in pieno dissesto, dopo aver beneficiato di tutti i contributi e gli sgravi possibili concessi per l’insediamento in Sicilia dell’attività aziendale, ha iniziato lo svuotamento delle casse sociali effettuando pagamenti e cessioni distrattive di beni a beneficio di imprese riconducibili direttamente alla cerchia degli indagati. Il deficit patrimoniale della “QE’ S.R.L.” pari a oltre un milione di euro all’inizio del 2013, per effetto delle condotte di falso in bilancio, omessi versamenti di imposte e contributi previdenziali nonché distrazioni e pagamenti preferenziali, raggiungeva nell’ultimo bilancio approvato per l’esercizio 2015 un valore di oltre 7 milioni di euro.

Nello specifico, le Fiamme Gialle etnee monitoravano una cessione dei beni aziendali (postazioni informatiche, arredi, apparati telefonici utilizzati per i servizi di call center), realizzata nel maggio del 2017, a favore di una società milanese, “Telesurvey”) operativa nello stesso settore della “QE’ SRL”. I beni, materialmente trasferiti nella sede meneghina della cessionaria, erano stati ceduti in assenza di un corrispettivo per QE’, rispetto al loro effettivo valore di mercato pari a 50.000 euro. Le citate attività sono state sequestrate ed affidate alla curatela fallimentare a copertura dei debiti insoluti.

A questo si aggiunge che gli amministratori avrebbero effettuato pagamenti preferenziali, durante il dissesto e prima dell’apertura della procedura fallimentare, a favore di società a loro stessi riconducibili, il tutto a danno di lavoratori ed erario le cui spettanze, per legge, hanno diritto di precedenza. Nello specifico, per l’ammissione al passivo, furono avanzate oltre 200 istanze per crediti da retribuzione e TFR.

Così la “YUKTI S.R.L.”, con sede a Brescia, impegnata nell’attività di “holding, assunzione di partecipazioni”, società titolare del 93% delle quote della “QE’ S.R.L.”, dichiarata fallita dal Tribunale di Brescia nel novembre 2018, amministrata dal giugno 2016 proprio da Mauro De Angelis che era subentrato a Patrizio Argenterio, avrebbe ricevuto, tra il 2015 e il 2016, il versamento di 76 mila euro per un credito da finanziamento soci. Anche la fallita YUKTI S.R.L.” aveva accumulato debiti erariali per circa 2 milioni di euro.

ZENITH S.R.L.”, dichiarata fallita nel gennaio 2019, con sede a Manerbio (BS), esercente l’attività di “produzione, commercializzazione di prodotti in alluminio e di plastica”, riceveva pagamenti preferenziali per crediti originati da forniture di servizi per 337.961 euro. La “ZENITH”, già detentrice di una partecipazione societaria nella YUKTI S.R.L.”, era amministrata dal figlio di Patrizio Argenterio.

Terza società beneficiaria di un pagamento preferenziale di euro 55.200 per fornitura di servizi è la “WAVE CONTACT S.R.L.”. Quest’ultima, avente sede a Brescia, esercente l’attività di “servizi di contact center, dichiarata fallita dal Tribunale di Brescia nel maggio 2017, era amministrata dagli stessi Argenterio e De Angelis. Il debito nei confronti della WAVE CONTACT era maturato nel 2016, anno in cui la “QE’ S.R.L.” aveva sostanzialmente cessato la propria attività.

Da ultimo a beneficiare di un pagamento di 828.700 euro, in violazione della par condicio creditorum, è la “Di Bella S.R.L.”, quale creditrice di “QE’ S.R.L.” in quanto locatore degli immobili utilizzati dalla fallita. La “Di Bella S.R.L.”, con sede a Paternò, era amministrata da Franz Di Bella, il quale figurando, dall’altro lato, quale consigliere di amministrazione della stessa QE’ era ben consapevole dello stato di dissesto in cui quest’ultima versava.

Per QE’, tra le voci di bilancio false appostate nell’attivo del bilancio 2014, veniva rinvenuta l’iscrizione di crediti per fatture da emettere per 2 milioni di euro a fronte di fatture poi emesse per soli 700 mila euro; addirittura nell’attivo venivano posizionati 350 mila euro di stipendi da lavoro inquadrati come immobilizzazioni e non come, si doveva, quali costi d’esercizio; ulteriore artificio è stato realizzato attraverso l’emissione di non veritiere “note di rettifica” delle fatture di vendita per le quali era stata regolarmente versata dai clienti l’IVA applicata: per effetto di queste note, i ricavi conseguiti venivano impropriamente qualificati come esenti così conseguendo la sparizione dal bilancio sia dei ricavi che dell’IVA già incassata per conto dello Stato.

La complessa indagine, condotta dalle Fiamme Gialle di Catania, ha dunque consentito di far luce su uno dei dissesti aziendali che più ha impattato sul tessuto economico-sociale del territorio etneo: il fallimento di una rilevante azienda locale gestita dagli amministratori indagati, negli ultimi anni di vita, in dispregio agli obblighi di legge, frodando lavoratori, enti assistenziali e previdenziali e non versando le imposte dovute.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Adrano, quattro arresti per tentato omicidio, vittima un 20enne del posto

Il ferito è stato picchiato con inaudita violenza e sarebbe stato aggredito da quattro uomini, rispettivamente di 42, 21, 32 e 22 anni

Pubblicato

il

Tentato omicidio in concorso è il reato contestato dai carabinieri del comando stazione di Adrano ai quattro presunti autori della violenta aggressione, arrestati dai militari dell’Arma adranita col supporto dei carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Paternò. Vittima un 20enne aggredito ad Adrano lo scorso 16 marzo. Giovane picchiato con inaudita violenza con ripetute bastonate, calci e pugni. Si tratterebbe di un raid punitivo, secondo gli investigatori, scaturito a seguito di un regolamento di conti, come conseguenza di una rissa avvenuta pochi giorni prima proprio ad Adrano.

Subito dopo l’aggressione, i militari dell’Arma hanno arrestato in flagranza un pregiudicato di 42 anni ed il figlio di 21 anni e poi hanno fermato, dopo qualche giorno  un 32enne pregiudicato e un incensurato di 22 anni.  In merito alla ricostruzione dei fatti i carabinieri, a seguito di una telefonata che segnalava la presenza di una persona ferita in via Donizetti, si sono recati sul posto rinvenendo, riverso in strada, un ragazzo in stato di semi-coscienza e con gravi ferite sul corpo, che visibilmente impaurito ha riferito di essere caduto accidentalmente. Ricostruzione non ritenuta credibile dai carabinieri.

Il 20enne è stato medicato all’ospedale di Biancavilla ed è stato dichiarato guaribile in 30 giorni avendo riportato un trauma cranico e una frattura ad un arto inferiore. Le indagini hanno permesso, successivamente, di ricostruire le varie fasi dell’aggressione e di identificare i presunti responsabili. In particolare, dalla visione delle immagini di un impianto di video sorveglianza che si trova nelle vicinanze del luogo dell’azione criminale si è potuto chiaramente osservare come i quattro hanno raggiunto di corsa il 20enne mentre stava uscendo dalla propria autovettura e l’hanno iniziato a pestare con brutalità, senza risparmiargli, anche quando era ormai indifeso, colpi al capo e alle parti vitali, lasciandolo infine priva di sensi in strada. Sono  subito scattate le ricerche dei presunti aggressori.

A tal proposito la coppia padre-figlio è stata rintracciata e tratta in arresto nella stessa giornata del tentato omicidio, mentre i restanti due, una volta identificati con certezza, sono stati fermati 5 giorni dopo. Tutte le persone coinvolte nell’aggressione, compresa la vittima, non hanno fornito elementi utili per risalire alle motivazioni dell’agguato. Gli arrestati sono stati condotti nel carcere di Catania Piazza Lanza.  Il Gip di Catania ha già convalidato i vari provvedimenti emessi nei loro confronti.

 

Continua a leggere

Cronaca

Scordia, arrestati due fratelli di 47 e 45 anni per tentato omicidio

La vittima è un uomo di 50 anni, un vicino di casa, raggiunto con 18 coltellate al petto, all’addome e al volto e lasciato agonizzante in strada.

Pubblicato

il

Tentato omicidio in concorso. E’ il reato contestato a due fratelli, di 47 e 45 anni, arrestati dai carabinieri della compagnia di Palagonia in quanto considerati  gli autori del tentativo di omicidio, con 18 coltellate, di un loro vicino di casa di 50 anni avvenuto sabato scorso a Scordia, in contrada Rasoli, fuori dal centro abitato nei pressi dello scalo ferroviario. Alla base dell’aggressione vi sarebbero dei vecchi contrasti mai risolti tra i due arrestati e la  vittima. Da quanto accertato dai carabinieri della compagnia di Palagonia i due fratelli dopo aver tamponato l’auto del 50enne,  lo avrebbero accoltellato al petto, all’addome e al volto e poi l’avrebbero lasciato agonizzante sul selciato nei pressi dei binari.

Dopo l’accoltellamento i due fratelli si sarebbero dati alla fuga, facendo perdere le proprie tracce. Grazie ai soccorsi chiamati da alcuni passanti, l’uomo è stato subito trasportato in autoambulanza nell’ospedale di Militello in Val Catania, dove è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico di urgenza. Immediate le indagini dei carabinieri che hanno subito scavato nel passato della vittima riuscendo così a chiudere il cerchio intorno ai due presunti autori del tentato omicidio.

L’attività investigativa sin da subito si è indirizzata verso i due sospettati, che sono stati rintracciati presso le rispettive abitazioni mentre stavano cercando di disfarsi dei capi d’abbigliamento ancora insanguinati. Uno dei due arrestati avrebbe ammesso subito le proprie responsabilità, rispetto ai fatti coinvolgendo anche altre persone. Dopo aver trovato un paio di pantaloni, un maglioncino ed un paio di scarpe macchiati di sangue pronti per essere lavati ed aver rilevato la presenza di tracce di sangue nell’auto dei due fratelli, i carabinieri hanno proceduto al loro arresto. I due fratelli sono stati rinchiusi nel carcere di Caltagirone in attesa dell’udienza di convalida .

Continua a leggere

Trending