Connect with us

Eventi

Misericordie, oggi a Catania il primo Meeting regionale dei volontari giallo-ciano

Diversi i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali che hanno dialogato con i volontari provenienti da tutta la Sicilia

Pubblicato

il

Si è tenuto sabato 24 giugno 2023, presso l’Istituto Salesiano “San Francesco di Sales” a Catania, il primo Meeting della Federazione Regionale delle Misericordie della Sicilia, che ha riunito oltre 200 volontari provenienti da tutta l’isola. Al centro del dibattito l’attività svolta dalla Federazione in questo primo anno e le operazioni future dell’intero movimento giallo – ciano siciliano senza tralasciare l’ispirazione cristiana sottolineata dal correttore regionale Don Calogero Falcone. Ad aprire i lavori, la relazione del Presidente Regionale Santino Mondello, tesa ad evidenziare l’impegno di tutte le Misericordie durante l’emergenza Covid e nelle diverse emergenze sociali quotidiane. Lungaggini nel rilascio delle autorizzazioni sanitarie, notifiche di cartelle esattoriali per bolli auto, pedaggio autostradale non gratuito per i mezzi di trasporto e di soccorso sono solo alcune delle problematiche evidenziate anche durante il Meeting e che richiedono attenzione da parte delle istituzioni.

«Il bilancio di quest’anno è certamente positivo» ha commentato il presidente Regionale Santino Mondello. «Il nostro parterre di ospiti dimostra il lavoro fatto in questo anno ed il lavoro che intendiamo fare. Abbiamo ragionato con gli assessori regionali presenti un maggiore coinvolgimento delle Misericordie a partire dai nostri comuni, senza tralasciare lo snellimento della burocrazia che pesa sulle nostre associate». Diversi gli interlocutori politici presenti al Meeting, tra cui gli assessori regionali Elena Pagana, Andrea Messina, Marco Falcone e l’assessore comunale di Catania Filippo Buccheri. Tra le presenze istituzionali il vice prefetto aggiunto Federica Nicolosi, il direttore della centrale operativa 118 Ct-Sr-Rg Isabella Bartoli, il direttore del DRPC Sicilia Salvo Cocina ed il vicario generale dell’Arcidiocesi di Catania Mons. Salvatore Genchi.

«Siamo molto lieti di ospitare le Misericordie siciliane nella nostra provincia per rimarcare il ruolo sociale che abbiamo» ha commentato Alfredo Distefano presidente del Comitato della Misericordie di Catania che ha curato la logistica e l’organizzazione dell’evento. «Sul territorio catanesi abbiamo 28 Misericordie pari ad un terzo di tutte le associate regionali. Siamo fiduciosi che questo primo momento di incontro ci possa dare i frutti sperati ed ha certamente rappresentato un ottimo momento di confronto e di sinergia toccando diversi punti che accomunano tutta la Regione».

Associazionismo

Paternò, il 27 novembre incontro di apertura delle votazioni di democrazia partecipata

L’appuntamento è organizzato da “Spendiamoli Insieme”, dal Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto e dal Comune. I progetti potranno essere votati dai cittadini paternesi attraverso una piattaforma digitale gratuita

Pubblicato

il

Dal 27 novembre al 10 dicembre si svolgerà l’ultima fase del processo di democrazia partecipata 2023 del Comune di Paternò, che quest’anno, per la prima volta ha attivato le procedure di coinvolgimento della cittadinanza previste dalla legge regionale siciliana 5/2014. Sono nove le proposte ammesse al voto.

Ecco di seguito i titoli:

1.    Paternò nel cuore – proposta di Francesco Puglisi;

2.    PaterniAmo: la città che aiuta la città – proposta di Francesca Virgillito;

3.    Videosorveglianza nella Chiesa della SS. Annunziata (ex Monastero) a tutela delle opere di Sofonisba Anguissola – proposta di don Salvatore Patanè, Parrocchia S. Maria dell’Alto;

4.    Il castello per tutti – proposta di Maria Sottile, Associazione Aitnapress;

5.    La bellezza accessibile: abbattere le barriere fisiche nei luoghi della cultura- proposta di Salvatrice Sambataro, Pro Loco di Paternò APS;

6.    Festa medievale di Paternò – proposta di Salvatore Coniglio, Associazione musicale culturale coro polifonico Sturm und Drang e Orchestra da camera l’Estro Armonico di Paternò;

7.    L’anziano, l’essenza per una società resiliente – proposta di Maria Agata La Rosa, Federazione Italiana Pronto Soccorso Neuropsicologico;

8.    Mappatura fisica e digitale dell’Itinerario medioevale della città di Paternò – proposta di Domenico Triolo Puleio, Associazione Archeoclub Italia a.p.s. sez. di Paternò;

9.    Coltiviamo bellezza a Paternò – proposta di Benedetto Caramazza, Associazione Vivi Simeto

La commissione incaricata di verificare l’ammissibilità al voto delle proposte ricevute dalla cittadinanza ha rilevato alcune criticità. Ad esempio, alcune proposte non riportano l’importo del progetto o lo stesso risulta superiore al costo ammissibile. Altri progetti appaiono non perfettamente coerenti in quanto a “perseguimento dell’interesse generale” e “chiarezza del progetto e degli obiettivi”. Nel verbale redatto dalla commissione si legge: “alla luce del fatto che questa risulta essere, per il Comune di Paternò, la prima esperienza di progetti di Democrazia Partecipata, i componenti del tavolo tecnico, stabiliscono di ammettere tutti i progetti alla successiva valutazione pubblica, a condizione che, qualora gli stessi venissero valutati positivamente si proceda alla rimodulazione dei costi, così come ammissibili”.

La votazione avverrà online, attraverso una piattaforma digitale messa gratuitamente a disposizione dal progetto “Spendiamoli Insieme”, che supporta il Comune di Paternò in questo processo. Potranno votare tutte le persone residenti a Paternò che abbiano compiuto 16 anni. Le modalità di funzionamento del voto e di utilizzo della piattaforma saranno presentate in un incontro pubblico in programma lunedì 27 novembre, giorno di apertura del voto, alla sede dell’Ex Macello di Paternò dalle ore 17.30. All’incontro saranno presenti i referenti dei progetti messi al voto, i quali avranno l’occasione di raccontare la propria idea.  Al termine della votazione, che si concluderà alle 23.59 del 10 dicembre, le proposte che avranno riportato il maggior numero di preferenze verranno realizzate, completando questa prima storica applicazione della legge regionale sulla democrazia partecipata a Paternò.

 

Continua a leggere

Eventi

Belpasso, successo per la Sagra del Ficodindia DOP (Guarda il video)

Pubblicato

il

Successo a Belpasso, per l’VIII Sagra del Ficodindia DOP, iniziativa voluta dal sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, insieme all’assessore alle Attività produttive, Massimo Condorelli.

Nei primi due giorni dell’evento, migliaia i visitatori presenti negli spazi della villa comunale “Nino Martoglio”, per visitare gli stands, degustare diversi prodotti tipici, con in testa il re incontrastato dell’evento: il ficodindia.

Diversi gli artigiani presenti, tra loro i fratelli Alessandro e Gabriele Forte, che vantano tra i numerosi lavori realizzati, anche dei carretti siciliani per gli stilisti Dolce&Gabbana.

Tra le numerose prelibatezze culinarie a vincere è sicuramente l’arancino al ficodindia, preparato dagli studenti del Centro di formazione professionale ARS.

Ottimo il successo anche degli spettacoli in programma.

Ieri sera in migliaia per lo spettacolo di Salvo La Rosa e Giuseppe Castiglia, con lo show aperto dalla bellissima voce di Annalaura Princiotto. E questa sera si chiude con Joe Mariani & The Blues Brothers Band.

Continua a leggere

Trending