Cultura
“Moral bombing. L’arma del dolore” Vince il premio speciale al Militello Film festival
Il docufilm scritto e diretto dal giornalista Ezio Costanzo, ottiene l’ambito riconoscimento del Consiglio italiano per i rifugiati
Il docufilm “Moral Bombing. L’arma del dolore”, del giornalista paternese Ezio Costanzo, conquista al “Militello indipendent film festival 2019”, il premio speciale per il sociale. Il riconoscimento, dal Consiglio Italiano per i Rifugiati e prodotto dall’Associazione nazionale vittime civili di guerra vince con la seguente motivazione: “Per avere raccontato gli orrori della Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi dei bambini, ricordando allo spettatore che le atrocità delle guerre non sono solo un ricordo ma si ripetono anche oggi”.
Sessantanove le opere in concorso in questa seconda edizione del “Militello film festival”, si tratta di: 8 lungometraggi, 12 documentari, 34 cortometraggi e 15 videoclip.
Il docufilm scritto e diretto da Ezio Costanzo, è ancora oggi attualissimo visto gli orrori che la guerra determina in diverse parti del mondo. Il “bombardamento morale”, altro non era che il bombardamento dei civili, durante la seconda guerra mondiale, predisposto con il solo obiettivo di “piegare” moralmente le popolazioni. Bombardamenti che seminarono morti e disperazione, ideato dal colonnello inglese Arthur Harris, attuato in maniera massiccia contro la Germania ed attuato anche in Italia, in Sicilia, in particolare, colpendo anche i territori dell’hinterland catanese.
Il film documentario vede l’esordio cinematografico di tre bambini catanesi: Edoardo Carcassi, Matilde Marino e Emanuele Marino. Il protagonista e narratore è l’attore Riccardo Maria Tarci.

Cultura
S.M.di Licodia, Amministrazione Buttò ricorda strage di Capaci
Giovanni Buttò: “La legalità è cultura, coscienza morale, ma soprattutto modo di vivere!”

“Anche Falcone fu un disobbediente rispetto al sistema se no non avrebbe subito quella persecuzione. Il maxiprocesso fu un evento anche culturale: dimostrò che la mafia di può essere giudicata proprio nel suo regno”. (Nando Dalla Chiesa)
Si è tenuta oggi, anche a Santa Maria di Licodia, un momento di commemorazione per il XXXI anniversario della strage di Capaci, dove perse la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro per mano della mafia che ha voluto mettere a tacere l’azione di lotta portata avanti dal magistrato siciliano. È stata una rappresentanza dell’amministrazione licodiese a deporre nella tarda mattinata di oggi delle piante presso la stele della memoria realizzata dall’associazione Attivamente e posta in via Aldo Moro, avvolte dal nastro tricolore.
“In questa Giornata dedicata alla Legalità” ha scritto in una nota il sindaco Giovanni Buttò “tutta l’amministrazione vuole ricordare il Magistrato Giovanni Falcone, vittima della mafia, non solo con il gesto simbolico della deposizione di alcune piante presso l’effige a lui dedicata in via Aldo Moro, ma soprattutto lanciando un messaggio forte e deciso contro la mentalità mafiosa e per promuovere e far crescere nelle nuove generazioni semi di legalità che ci aiuteranno a costruire il futuro della nostra società. Il messaggio è quello di reinventare la legalità evitando decisamente di rassegnarsi all’esistente. Non rassegniamoci all’esistente! La legalità è cultura, coscienza morale, ma soprattutto modo di vivere!”
Cultura
Visite gratuite nei musei e nei parchi archeologici in Sicilia
A stabilirlo è stato l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana
