Si sa che la letteratura è un ponte tra epoche differenti e che è in grado di trasformare ogni luogo in un palcoscenico. Questa volta, la rassegna letteraria “Un Macello di Libri” farà rivivere l’Ex Macello di Paternò con ciclo di incontri che, dall’8 febbraio al 5 aprile, darà spazio a dodici autori siciliani del Circolo Letterario Pennagramma, protagonisti della scena letteraria contemporanea regionale e nazionale.
L’evento è frutto della collaborazione tra il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto e il Circolo Letterario Pennagramma, con il patrocinio del Comune di Paternò. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Coltiviamo Bellezza”, volto alla riqualificazione culturale e sociale dell’area dell’Ex Macello, trasformandola in un luogo di incontro e condivisione, esempio concreto di partecipazione attiva della cittadinanza.
Un viaggio tra le parole e le emozioni
La rassegna rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle storie e nei racconti di autori che hanno saputo dare voce alla Sicilia contemporanea. Ogni appuntamento sarà un viaggio tra generi e stili diversi, dalla narrativa alla poesia, passando per le tradizioni e le radici della cultura isolana.
Ecco il programma degli incontri, tutti in programma alle ore 18:30:
Sabato 8 febbraio – “All’ombra del castello di Carte” di Mario Cunsolo
Sabato 22 febbraio – “Antichi Mestieri” di Antonio Sozzi e l’antologia “Racconti volanti” di Francesco Manna
Sabato 8 marzo – “Il gesto dell’acqua” di Rosalda Schillaci
Sabato 15 marzo – “Il gatto di Franco” di Tino La Vecchia
Sabato 22 marzo – “Le anime perdute” di Giorgio Ciancitto e Salvatore Di Maria
Sabato 29 marzo – “Luce nella notte” di Clelia Zarbà e l’antologia “Fimmini” di Carmen Coco
Sabato 5 aprile – Raccolte di poesie: “Fiori diversi” di Dario Scardaci e “Labirintos” di Maurizio Damiano
A completare il calendario, due eventi speciali:
Domenica 16 marzo – “Ousmanne Olmann. Il predestinato” di Cirino Cristaldi
Letteratura, musica e condivisione
Ogni presentazione sarà arricchita da performance musicali di artisti locali, creando un’esperienza immersiva che intreccia parole e note, in un’atmosfera di dialogo e condivisione.
L’ingresso agli incontri è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. “Un Macello di Libri” non è solo una rassegna letteraria, ma un invito a riscoprire il valore della cultura come strumento di crescita collettiva.