Cronaca
Paternò, omicidio Zappalà: confermata dalla Cassazione condanna per Privitera
Confermata condanna a 21 anni di carcere per lo psicologo Michele Privitera, accusato di omicidio volontario

Resta immutata la condanna a 21 anni di carcere per Michele Privitera, lo psicologo di 59 anni considerato l’autore dell’omicidio del 2 gennaio del 2008, quando nelle campagne di contrada Agnelleria, in territorio di Paternò,trovò la morte un giovane di 23 anni Salvatore Zappalà. Privitera era accusato di omicidio volontario. La Cassazione, alla quale si erano appellati i difensori del medico, ha ritenuto inammissibile il ricorso presentato dal collegio difensivo, composto dagli avvocati Enrico Trantino e Cesare Placanica. Nel corso dell’udienza sono intervenuti anche le parti civili rappresentate dagli avvocati Francesco Siracusano, Enzo Mellia, Micaela Menzella, Giuseppe Lo Faro e Grazia D’Urso.
I giudici della prima sezione penale di Cassazione hanno,in sostanza, confermato la condanna a 21 anni inflitta in primo grado nell’ottobre del 2014; legali dell’imputato che fecero rincorso alla Corte D’Appello,che riconfermò, nel settembre del 2018, la condanna a 21 anni. La vittima era da qualche tempo un paziente di Privitera, il quale nel 2008 lavorava presso il SERT di Acireale. Il rapporto tra i due si sarebbe sviluppato in una cornice non convenzionale, lontano dai protocolli ufficiali. La difesa di Privitera ha sempre sostenuto la tesi che alla base della morte del giovane vi sarebbe stato un incidente. Lo psicologo avrebbe consegnato l’arma a Zappalà per allontanarsi per qualche minuto e andare in macchina. A distanza avrebbe sentito esplodere un colpo dal fucile, accorso sul posto avrebbe rinvenuto il corpo del ragazzo, a terra senza vita, con il fucile a fianco e l’estremità della canna stretta in mano.
Per la difesa potrebbe essersi trattato di un colpo partito accidentalmente a causa della caduta del fucile dalle mani della vittima. Tuttavia Privitera, nell’immediatezza dei fatti, ha riferito ai carabinieri della compagnia di Paternò che il ragazzo gli aveva strappato il fucile dalle mani, per spararsi un colpo alla testa. Qualche giorno dopo il professionista ha cambiato versione dei fatti parlando di un incidente. Le diverse dichiarazioni rese dall’uomo sarebbero apparse contrastanti con gli esiti delle indagini medico-legali balistiche.

Cronaca
Catania, processo in appello contro Coveri dopo eutanasia, richiesta la condanna
La Procura etnea ha chiesto tre anni e quattro mesi per il presidente dell’associazione Exit-Italia, avrebbe istigato al suicidio assistito in Svizzera la 47enne Alessandra Giordano.

A Catania questa mattina la Procura ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di reclusione di Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit-Italia, per istigazione al suicidio per il ricorso all’eutanasia nel 2019 in Svizzera della 47enne paternese Alessandra Giordano. Il processo si celebra davanti alla Corte d’assise d’appello dopo il ricorso del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Andrea Brugaletta contro la sentenza di assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, emessa il 10 novembre del 2021 dal gup Marina Rizza, a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.
Al centro del procedimento il ricorso all’eutanasia in una clinica di Zurigo, il 27 marzo del 2019, di una donna catanese che non era malata terminale, ma soffriva di depressione e sindrome di Eagle, e che si era iscritta all’associazione Exit. Secondo la Procura, che ha coordinato indagini di carabinieri e polizia postale, Coveri “ha fornito un contributo causale idoneo a rafforzare un proposito suicidario prima incerto e titubante su una persona affetta da patologie non irreversibili benché dolorose, anche perché non ben curate, sfruttando l’influenzabilità della donna per inculcare le sue discutibili idee di suicidi assistito come soluzione alle sofferenze fisiche e morali della vita”.
“La signora – ha sempre sostenuto Coveri – era una nostra associata e le abbiamo semplicemente fornito, su sua richiesta, le informazioni che le servivano per prendere una decisione. Una procedura normale”. Il processo è stato aggiornato al prossimo 28 giugno.
Cronaca
Bronte, incidente mortale sulla SP 211 perde la vita una donna di 46 anni
Feriti anche il marito e i figli della vittima, mentre all’alba si è registrato sulla A18 un altro sinistro con due giovani feriti non gravemente.

E’ di un morto e tre feriti il bilancio di un tragico incidente stradale registratosi, nelle scorse ore, lungo la strada provinciale 211 in territorio di Bronte. Non è ancor ancora chiara la dinamica dell’incidente su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Randazzo e quelli del comando stazione di Bronte. A perdere la vita, da quanto riferito dalla centrale operativa dei vigili del fuoco di Catania, una donna di 46 anni che viaggiava, assieme al marito e ai due figli, su una Golf Volkswagen.
Secondo una prima ricostruzione dell’incidente fatta dai carabinieri potrebbe trattarsi di un incidente autonomo. verificatosi poco prima delle 02.30 del mattino. Il mezzo su cui viaggiava la famiglia sarebbe andato a sbattere contro un muretto presente sulla provinciale. Impatto che sarebbe stato piuttosto violento. Immediati i soccorsi.
Sul posto personale medico del 118, carabinieri e pompieri del distaccamento di Randazzo. La donna sarebbe morte sul colpo come accertato dai sanitari. La vittima, successivamente, sarebbe stata estratta dall’abitacolo del mezzo dai pompieri che hanno messo in sicurezza anche l’autovettura incidentata. Gli altri occupanti della Golf sono stati trasportati negli ospedali della zona. Non si conoscono ancora le loro condizioni. Traffico a rilento lungo la provinciale 211. Solo poco dopo le 6.30 la situazione è tornata alla normalità.
Altro incidente all’alba di oggi sulla A18 in direzione Catania nel tratto di strada compreso tra Giarre- Calatabiano. Per cause in corso di accertamento una Polo Volkswagen è uscita fuoristrada, nei pressi della corsia di emergenza adagiandosi su una una fiancata ; a bordo due giovani di circa 22 anni. Su posto personal medico del 118 e vigili del fuoco del distaccamento di Riposto nonchè la Polstrada di Catania . I due feriti sono stati condotti all’ospedale Cannizzaro per le cure del caso. Le loro condizioni non dovrebbero preoccupanti.
Un altro incidente stradale nel pomeriggio di oggi. Luogo del sinistro la SS284 (Paternò- Randazzo) all’altezza dal bivio di Maletto in direzione Randazzo. A scontrarsi una Fiat Panda guidata da un uomo di 85 anni e una Mercedes classe A condotta da un ragazzo di 20 anni. I due mezzi viaggiavano su corse opposte di marcia. Immediati i soccorsi. Sul posto pompieri del distaccamento di Randazzo che hanno tirato fuori dalla Panda l’anziano. Le ambulanze del 118 intervenute sul luogo dell’incidente hanno portato l’ottantacinquenne all’ospedale di Biancavilla e il ventenne in quello di Bronte. I due uomini non sarebbero in pericolo di vita. Ad effettuare i rilievi i carabinieri della compagnia di Randazzo. Traffico veicolare a rilento sulla statale per qualche ora.
-
In Primo Piano5 giorni fa
Ss 284, grave incidente tra Santa Maria di Licodia e Paternò
-
In Primo Piano1 mese fa
Ss284. Incidente Scalilli: Morto un uomo di Santa Maria di Licodia
-
Cronaca2 mesi fa
Paternò, l’addio a Gabriele Longo
-
In Primo Piano4 giorni fa
Viabilità etnea, potenziare la sicurezza delle Statali 121 e 284