Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, all’IC Don Bosco laboratorio creativo “Ciciuliando”

Iniziativa promossa dall’assessorato alle Politiche Sociali, dall’Università della Terza Età e dal Comprensivo licodiese

Pubblicato

il

Sono stati due giorni di riscoperta delle tradizioni legate alla Pasqua, quelli che si sono appena conclusi all’interno dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Santa Maria di Licodia. Un “ponte”, quello che si è voluto creare tra vecchie e nuove generazioni, grazie al laboratorio creativo “Ciciuliando”, promosso in collaborazione tra assessorato delle politiche sociali, l’istituto Comprensivo Licodiese e con la fattiva partecipazione delle donne dell’Università della Terza Età e del Tempo libero ed alcune volontarie del Cantiere della solidarietà. «Attraverso “Ciciuliando” – ha commentato l’assessore alle politiche sociali licodiesi Mirella Rizzo – è stato consegnato un importante pezzo della cultura siciliana e licodiese, un passaggio di testimone tra le sapienti studentesse e docenti dell’Università della Terza Età, che ringrazio, e gli alunni dell’ Ic Don Bosco. Un ringraziamento speciale alla Dirigente scolastica Agata Caudullo, ai docenti, agli alunni, al personale tutto e alle famiglie collaborative, come sempre».

Un momento di divertimento ma anche di riscoperta dei sapori del passato, dove i giovani studenti – circa 260 – hanno potuto realizzare con le proprie mani il “ciciuliu” che in alcune zona della Sicilia viene chiamato “cuddura cu l’ova” o “aceddu cu l’ova” o “pupi con l’uovo” . Il ciciuliu, un tempo, veniva regalato a Pasqua quando donare prodotti costosi come le uova di cioccolato era impossibile. E’ un dolce molto semplice, fatto di pasta di pane lievitata con l’ammoniaca e decorato da uova sode e da glasse di zucchero. Oggi la pasta di pane è stata sostituita dalla pasta frolla e la glassa è stata eliminata per far posto ai diavolini coloratissimi o ai fiori di zucchero.

«È stata una giornata veramente bella, che mi ha lasciato tanta allegria» ha commentato una licodiese che frequenta l’Università della Terza età e che ha preso parte al progetto. «È bello vedere tanti bambini cimentarsi in qualcosa di nuovo. Qualcuno ci diceva di farlo con la nonna, come un vanto, altri volevano rivivere questa esperienza. Mi sono chiesta, perché questa gioia così forte? Penso che questo nasca dal fatto che non giochiamo più con i più piccoli e con i nostri nipoti, perché ormai c’è sempre il telefonino di mezzo che distraggono dai rapporti e dalle cose belle. Penso che sia i bambini che noi nonni siamo tornati a casa gioiosi e felici per questa bella esperienza».

Cultura

Ragalna, Mille parole non basterebbero, una sinfonia sì

Presentato a Ragalna il secondo libro di Alfio Cartalemi: omaggio alla famiglia Chiara e alla forza educativa dell’arte

Pubblicato

il

Si è tenuta a Ragalna, presso il Palmento Arena e con il patrocinio del Comune, la presentazione del libro “La famiglia Chiara: Artisti per vocazione” del giornalista Alfio Cartalemi. L’evento, presentato da Mary Sottile, si è svolto in occasione del 40° anniversario dell’Autonomia e ha offerto intensi spunti di riflessione sul valore dell’arte, sulla memoria e sull’importanza della cultura come strumento formativo.

Alfio Cartalemi, al suo secondo volume dopo quello dedicato a Michelangelo Virgillito, ha spiegato la scelta della famiglia Chiara come protagonista del suo lavoro: una famiglia paternese dal grande talento musicale, che rappresenta un esempio virtuoso di dedizione e passione. Particolarmente toccante il ricordo di Benedetto Chiara, padre di Rosario — presente alla serata — che fece parte della storica orchestra di Paternò. Il progetto editoriale, ha raccontato l’autore, ha preso forma durante il periodo della pandemia da Covid-19, un tempo di riflessione e riscoperta dei valori fondamentali.

Giuseppe Pappalardo, poeta e scrittore che ha curato la prefazione del libro, ha definito l’opera una “biografia meditata”. Secondo Pappalardo, il testo permette di distinguere tra talento, attitudine (cioè la capacità di trasformare il talento in abilità concreta) e musicalità, una qualità innata e misteriosa. Ha inoltre sottolineato l’importanza educativa del libro, che si contrappone alla cultura del “tutto e subito”, al consumismo e alla superficialità promossa dai social media. In questo contesto, la figura della famiglia Chiara si staglia come modello ispiratore per le giovani generazioni, sempre più disorientate da una “società liquida” — per usare le parole di Bauman — priva di punti fermi e progettualità.

La musicista e docente Norma Viscusi ha proposto un’analisi poetica e profonda dell’arte, intesa come espressione di vocazione e trascendenza. Ha messo in luce come la musica vada oltre il significato esplicito per accedere a un piano più alto, ineffabile, capace di comunicare ciò che le parole non possono esprimere.

La serata si è conclusa con l’esibizione dei violinisti Antonio Magrì e Angelo Di Guardo, noti come Violinisti in jeans ed ex allievi del Maestro Chiara, che hanno regalato al pubblico un momento di grande suggestione e intensità emotiva.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Trending