Connect with us

News

S.M. di Licodia, anche Grazia Ranno prende le distanze dal sindaco Buttò

Grazia Ranno lascia “Uniti per Licodia” e dichiara: “La fiducia iniziale nel progetto, al quale ho aderito con entusiasmo, è definitivamente svanita”

Pubblicato

il

Non c’è due senza tre. Non sembrerebbe arrestarsi l’emorragia di consiglieri comunali che stanno prendendo le distanze dal gruppo politico “Unione Licodiese” e dal sindaco Giovanni Buttò all’interno del consiglio comunale di Santa Maria di Licodia. A dichiararsi indipendente all’interno del civico consesso è stata oggi anche la consigliera Grazia Ranno, attraverso una lettera indirizzata al sindaco Giovanni Buttò, al Segretario comunale, al Presidente del Consiglio alla Giunta e al consiglio, protocollata pochi minuti fa.

“Sento il dovere di chiarire la mia posizione politica amministrativa” scrive Grazia Ranno “mutatasi in quest’ultimo periodo, grazie ad una profonda riflessione su ciò che è veramente importante nella vita di una persona. Ed allora ci si chiede: come si può coniugare il concetto di delusione di uomini con quello di mercificazione della propria posizione politica? Una decisione che si è resa necessaria poiché è di pubblico dominio che da tempo non ho più rapporti con il gruppo. La fiducia iniziale nel progetto, al quale ho aderito con entusiasmo, è definitivamente svanita. Durante questi ultimi mesi, le informazioni a me pervenute su molte decisioni politiche e amministrative assunte, sono state fornitemi da terze persone e non certo dalle figure istituzionali spettanti, con le quali in passato ho lavorato sinergicamente e motivata da spirito politico per il bene del mio paese. Questo aspetto è per me rimarchevole, in quanto, la mancanza di collaborazione raggiuntami ha svilito la mia personale dignità e sminuito la funzione di ruolo di consigliere comunale di maggioranza”

Parole dure, cariche di delusione, quelle che emergono dalla nota della consigliera, che continua ancora: “Mi rendo conto delle difficoltà di far comprendere le ragioni di pensiero, ma i valori morali sono più forti delle regole politiche non scritte che governano la politica di una citta. Continuo pensando che dopo una dichiarazione di indipendenza politica vi sia solo la propria coerenza morale che, per quel che mi riguarda, sicuramente non porta a dichiarazioni di appartenenza, per adesso, ad un altro gruppo ma, porta ad una riflessione più consistente che mira su come continuare ad essere coerente con se stessi, a non tradire le proprie idee ed i propri concittadini. Da parte mia continuerò l’impegno politico il quale sarà un riferimento fermo, per tutti i cittadini licodiesi. “Non è la carica che fa di un uomo un politico. E’ piuttosto l’uomo, se è uomo-politico, che della carica ne fa una conquista, offrendo quotidianamente e incessantemente il proprio servizio al prossimo”. Da questa esperienza devo concludere che, così purtroppo non è stato”.

Decisione, quella della Ranno, che segue a ruota la scelta di Enrico Caruso che martedì scorso aveva rimesso il proprio mandato di assessore nelle mani del sindaco Buttò nonché alle clamorose dimissioni da capogruppo di maggioranza di Antonino La Delfa – da sempre vicino al primo cittadino e da cui adesso prende le distanze – che lunedì avevano fatto tremare il palazzo di città licodiese. Tre consiglieri che insieme, alle scorse amministrative, avevano conquistato la fiducia di circa 1000 elettori. Grazia Ranno, ricordiamo, era entrata in consiglio comunale poco più di un anno fa dopo le dimissioni dal civico consesso del consigliere Pippo Nicolosi che optò di ricoprire il ruolo di assessore dopo una lunga bagarre amministrativa sollevata dall’opposizione e basata sul mancato rispetto da parte del sindaco del rapporto previsto dalla legge, relativamente al numero massimo di  assessori che siedono anche in uno scranno consiliare. Ma quello che oggi ci si chiede è se dietro a queste ripetute prese di posizioni da parte di diversi consiglieri ci sia una regia comune che miri a voler dare uno “shock” politico ad una amministrazione che sembrerebbe essersi troppo adagiata su un “volemose tutti bene”  che in fondo era solo di facciata.

Seppur i protagonisti politici di questi giorni non abbiano di fatto dichiarato un vero e proprio passaggio all’opposizione, due conti in aula vanno certamente fatti. Sommando i tre consiglieri di opposizione (Gurgone, Pinzone e Spalletta) ai tre “dissidenti” (Caruso, La Delfa e Ranno) si potrebbe palesare al prossimo consiglio comunale, nel migliore degli scenari, un 6 contro 6 in aula. A fare l’ago della bilancia nelle decisioni potrebbero essere i consiglieri Caterina Piemonte – che lo scorso febbraio aveva lasciato il gruppo di minoranza “Ideale Comune” dichiarando comunque di voler continuare il proprio ruolo di opposizione – e Fabiana Patti che non ha al momento preso nessuna posizione ufficiale, come già fatto dagli altri colleghi. Sembrerebbero rimanere comunque fedelissimi al primo cittadino, almeno per il momento, il presidente del consiglio Maria Russo, il vicesindaco Mirella Rizzo e i consiglieri Giuseppe Fazio e Ignazio Sidoti. Un appuntamento importante, dove bisognerà però mostrare le carte con cui si sta giocando la partita politica, è sicuramente quello per l’approvazione del bilancio comunale, che potrebbe a questo punto essere fortemente emendato in consiglio stravolgendo i piani economici predisposti dalla Giunta. Infine, assisteremo nei prossimi giorni ad altre scosse di assestamento in seno al civico consesso licodiese? Di certo, i fatti politici di queste settimane, a poco più di un anno dall’elezione di quella che sarebbe dovuta essere l’alternativa ad un decennio di governo Mastroianni, rappresentano un duro colpo inferto al sindaco Buttò, che al momento sceglie la strada del silenzio.

In Primo Piano

Catania, aeroporto Fontanarossa out per una gru, rabbia e amarezza tra i passeggeri

“È inammissibile che possa accadere quello che è avvenuto ieri mattina” ha detto l’assessore regionale Alessandro Aricò. Mentre Giovanni Lo Schiavo della Cisal Catania chiede agli “organi competenti di accertare eventuali omissioni e responsabilità”

Pubblicato

il

Rabbia e amarezza per i tantissimi utenti dello scalo aereo Fontanarossa che ieri mattina sono stati costretti a subire lo stop dei voli in partenza e in arrivo per la presenza di una gru che si trovava nell’area esterna e adiacente all’aeroporto la quale per un guasto è rimasta bloccata. Si tratta di una gru di Italfer che stava eseguendo lavori di prolungamento della pista, nel cantiere di Rfi.

Ci sono volute delle ore prima di smontarla e ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza. Tutto ciò ha provocato la sospensione momentanea dell’operatività di Fontanarossa con diversi voli cancellati o dirottati in altri scali.

Una situazione che ha provocato un vespaio di polemiche. “È inammissibile che nel primo aeroporto della Sicilia possa accadere quello che è avvenuto ieri mattina- ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò- Per ore i voli da e verso Catania sono stati messi sotto scacco da una gru guasta accanto a una pista, costringendo a dirottare voli, anche provenienti da New York, e causando enormi disagi ai passeggeri, in un periodo di traffico intenso. Faremo sentire le nostre ragioni ai vertici di Rfi e confidiamo che episodi del genere non si debbano più verificare”.

Sulla stessa lunghezza d’onda i sindacati: “Quanto accaduto all’Aeroporto di Catania ha dell’inverosimile. Una situazione gravissima, che ha provocato enormi disagi a viaggiatori, turisti, lavoratori e lavoratrici, costretti a servirsi dell’aereo come unico mezzo di trasporto efficiente in Sicilia orientale”.  A parlare è Giovanni Lo Schiavo, responsabile provinciale della Cisal Catania, intervenuto con fermezza dopo l’interruzione totale dei voli in arrivo e in partenza dallo scalo etneo a causa della presenza di una gru edile lungo le direttrici di volo.  Una anomalia, che ha determinato lo stop delle operazioni di volo e il dirottamento di numerosi aerei su altri scali, come Palermo, Comiso e perfino Roma.

“Come Cisal Catania – prosegue Lo Schiavo- riteniamo doveroso e urgente prendere una posizione netta, ferma e inequivocabile: non è accettabile che una negligenza di questa portata possa mettere a repentaglio la sicurezza dei passeggeri e paralizzare uno snodo strategico per l’intera regione”.

I passeggeri, nonostante il disagio subito, non potranno richiedere alcun risarcimento alle compagnie aeree. Il tutto perché quanto accaduto rientra tra le circostanze eccezionali previste dal Regolamento UE 261/2024: “Oltre il danno, la beffa” commenta amaro Lo Schiavo.

“È importante che su quanto accaduto venga compartecipato anche il Presidente della Regione Siciliana, nella sua qualità di massima autorità politica e istituzionale del territorio. Serve un atto di responsabilità istituzionale per tutelare l’immagine della Sicilia e per garantire che episodi simili non si ripetano, soprattutto in un periodo cruciale per il turismo e per la mobilità dei cittadini siciliani- dice Lo Schiavo-  La Cisal Catania chiede con forza che gli organismi competenti facciano immediata chiarezza sull’accaduto e pretende che vengano accertate eventuali omissioni e responsabilità.

Se vi sono dirigenti, tecnici o soggetti istituzionali che hanno contribuito o non impedito una simile situazione, ne chiediamo le dimissioni immediate. Quanto accaduto non può passare sotto silenzio. Non è solo un disagio logistico, è il segnale di una gestione approssimativa e irresponsabile che, se confermata, va radicalmente corretta. A pagarne il prezzo, ancora una volta, sono i cittadini”, conclude Lo Schiavo.

Continua a leggere

Famiglia

Sicilia, da lunedì 7 luglio al via il contributo di solidarietà

L’operazione, frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale alla Famiglia e Irfis prevede l’erogazione complessiva di 25 milioni di euro

Pubblicato

il

A partire da lunedì 7 luglio saranno accreditati i primi contributi di solidarietà destinati alle famiglie siciliane in condizioni di grave disagio economico e sociale. Si tratta di una misura una tantum voluta e finanziata dalla Regione Siciliana, che consentirà a oltre 6500 nuclei familiari di ricevere un sostegno economico immediato.

L’operazione, frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale alla Famiglia e Irfis (istituto finanziario regionale) prevede l’erogazione complessiva di 25 milioni di euro. Le somme, che variano tra i 2.500 e i 5mila euro per famiglia, saranno accreditate direttamente sui conti correnti dei beneficiari. Un primo importante passo che, secondo quanto annunciato dalla Regione, sarà seguito da un ulteriore ampliamento. A seguito di uno scorrimento della graduatoria – necessario dopo che circa 1.400 aventi diritto non hanno presentato il documento di disponibilità al lavoro – altri 1.700 cittadini con punteggio utile sono stati inseriti nella lista dei destinatari del contributo, utilizzando i fondi residui e un milione di euro aggiuntivo stanziato di recente. Anche per questi nuovi beneficiari sarà indispensabile presentare la dichiarazione rilasciata dai Comuni, che attesta la disponibilità a partecipare ad attività socialmente utili.

Complessivamente, saranno oltre 8.200 le famiglie siciliane che beneficeranno del contributo straordinario. «Abbiamo centrato un obiettivo importante: offrire in tempi brevissimi un sostegno concreto a chi vive situazioni di forte difficoltà».

Questo il commento del presidente della Regione, Renato Schifani.

Continua a leggere

Trending