Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, ancora inciviltà alla villa Belvedere

Un video pubblicato sui social indigna la cittadinanza: “Vergogna”

Pubblicato

il

Continua senza sosta, all’interno della villa Belvedere da poco riaperta al pubblico, dopo un anno e mezzo di attività di recupero strutturale, l’azione indisturbata da parte di giovani licodiesi che sembrerebbero avere come unico obbiettivo quello di distruggere l’area giochi realizzata con finanziamenti reperiti dall’amministrazione Buttò a miglioramento del finanziamento regionale già ottenuto nel 2021 dall’amministrazione Mastroianni. Dopo la notizia di ieri dell’abbandono selvaggio di rifiuti lungo i viali e sulle panchine del parco comunale, è di questa notte la pubblicazione di un video sulla pagina Facebook “Sei di Santa Maria di Licodia Se…” – che noi vi riproponiamo oscurando i volti, considerato anche il probabile coinvolgimento di minori nella vicenda, così come deontologia ci impone – che ritrae tra i 4 ed i 5 adolescenti presenti contemporaneamente sulla dondola della bambinopoli della villa comunale, spinti in maniera violenta da altri coetanei.

“Il più piccolo ha 15 anni” ed ancora “poi c’è quello che pesa più di me” sono i commenti di chi questa notte ha realizzato il video postandolo sui social. E come se non bastasse, nella breve clip si vede anche il padre di una bambina di pochi anni, correre in aiuto della figlia che si trovava nell’area circostante la dondola e che stava per essere travolta da chi si trovava sulla stessa. A richiamare all’ordine i protagonisti della vicenda, sono sia chi ha girato il video sia altri genitori che hanno cercato di fermare quanto stesse accadendo.

È questa la “meglio gioventù” che Licodia ha prodotto negli ultimi anni? Noi vogliamo sperare di no. Di certo, alla base di tanta inciviltà, la questione “educazione” gioca un ruolo fondamentale nel modellare il comportamento di questi giovani. L’assenza di un’educazione incentrata sui valori, il rispetto e la consapevolezza sociale può contribuire all’inciviltà. Inoltre, i giovani traggono ispirazione dai modelli di ruolo presenti nelle loro vite, compresi genitori, insegnanti e figure pubbliche. Se questi modelli di ruolo mancano di comportamenti civili e rispettosi, il tutto potrebbe sfociare in quanto stiamo assistendo, indignati, in questi giorni al Belvedere.

Di certo, la responsabilità di affrontare l’inciviltà non dovrebbe ricadere solo sui giovani, ma coinvolgere l’intera comunità. Genitori, educatori, leader comunitari e istituzioni devono collaborare per fornire un ambiente che promuova valori di rispetto, tolleranza e cittadinanza responsabile. Ad oggi, comunque, nessun atto di condanna ufficiale o di stizza è arrivato da parte della politica licodiese, né per quanto riguarda l’abbandono selvaggio dei rifiuti, raccontato attraverso un nostro articolo, né per quanto accaduto questa notte.

In Primo Piano

Apre la bocca dopo 16 anni, operazione straordinaria al San Marco

Pubblicato

il

Grande risultato per i medici del San Marco di Catania che grazie ad un intervento eccezionale di chirurgia maxillo facciale hanno dato nuova vita ad Aurora (nome di fantasia) che fin dalla nascita per 16 lunghi anni non aveva potuto aprire la bocca e svolgere le funzioni normali della sua età. Adesso può cominciare una nuova vita fatta di parole, sorrisi, cibi solidi e tutto quello a cui ha dovuto rinunciare nel corso della sua vita. Si tratta del primo caso in Sicilia di questo genere, sei in tutta Italia, straordinariamente complicato, che ha richiesto mesi di studio preventivo affinché tutto andasse per il meglio, dicono dall’ospedale. La forma della sindrome genetica di Nager di cui soffre Aurora dalla nascita è tra le più rare. In questo caso, già nel feto si era sviluppato un ammasso osseo che aveva fuso la mandibola al cranio non consentendo l’articolazione necessaria ad aprire la bocca. Il successo dell’operazione, durata circa dieci ore, è stato il frutto di un lavoro multidisciplinare, tra le varie équipe aziendali. Oltre ai chirurghi maxillo-facciali, in sala operatoria erano presenti in venti tra colleghi chirurghi anestesisti della Rianimazione sale chirurgiche e della Chirurgia toracica. “Tuttavia – dice l’ospedale – l’intervento non si sarebbe potuto realizzare senza la piena disponibilità del direttore generale dell’azienda ospedaliero universitaria etnea, Gaetano Sirna, che ha stanziato le risorse per la realizzazione della protesi in titanio impiantata nella giovane paziente, una vera e propria opera di bioingegneria tra le più moderne. A guidare le equipes di medici e paramedici, è stata la collaborazione tra alcuni dei chirurghi maxillo facciali più esperti in Italia che ha dato vita ad una perfetta sinergia tra Nord e Sud del Paese. In particolare Alberto Bianchi, professore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Policlinico “G. Rodolico – San Marco” e Massimo Robiony, direttore della Clinica maxillo facciale dell’ospedale universitario di Udine e il suo professore associato Salvatore Sembronio.

Continua a leggere

Cronaca

Adrano, arrestato un 32enne per atti persecutori nei confronti della ex fidanzata

La relazione tra i due giovani sarebbe terminata perché la donna ha scoperto che il fidanzato avrebbe fatto uso di sostanze stupefacenti, ma anche il ragazzo sarebbe stato concorde con la ex, per poi pentirsene provando a riconquistarla

Pubblicato

il

Ad Adrano un uomo di 32 anni è stato arrestato dai carabinieri della locale stazione per atti persecutori nei confronti della ex fidanzata di 31 anni.  L’uomo è finito agli arresti domiciliari con dispositivo elettronico di controllo e con il divieto di comunicare con la persona offesa e con i suoi familiari.  Le indagini hanno fatto luce sulle condotte abituali e reiterate che sarebbero state poste in essere dal giovane, spesso sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, dallo scorso mese di marzo fino a qualche giorno fa, nei confronti della ragazza.

La relazione tra i due giovani sarebbe terminata perché la donna ha scoperto che il fidanzato avrebbe fatto uso di sostanze stupefacenti. Da parte sua il 32enne avrebbe posto fine alla loro relazione, per poi pentirsene dopo qualche settimana e cercare di riconquistarla. In tale contesto sarebbero iniziati i tentativi di contattare la ex mediante telefonate, messaggi e attraverso l’uso di tutti i canali social; il giovane avrebbe anche provato ad approcciare la ex contattando i suoi amici e familiari ma, dallo scorso mese di marzo, la donna ha deciso di non rispondere all’ex fidanzato. Nello scorso mese di luglio il 32enne si sarebbe appostato presso la casa di villeggiatura della ragazza per due ore, impedendole così di uscire. Due giorni dopo l’avrebbe nuovamente raggiunta e, aggrappatosi al cancello di ingresso, l’avrebbe sbattuto con forza.  Infine la notte successiva, sarebbe riuscito ad aprire il cancello della villetta di campagna e ad entrare in casa.

La ragazza, terrorizzata, si sarebbe nascosta al piano superiore dell’abitazione e sarebbe stata sua madre a bloccare il giovane all’ingresso e impedirgli di raggiungere la figlia.  Lo stalker si sarebbe allontanato, minacciando che “Non sarebbe finita qui” solo dopo l’arrivo del fratello della ex, il quale gli avrebbe detto con tono piuttosto deciso che avrebbe contattato le forze dell’ordine qualora lui non fosse andato via.  La documentazione prodotta dalla vittima in sede di querela ha dimostrato gli ossessivi tentativi praticati dall’indagato – coinvolgendo anche terze persone- di imporre un canale comunicativo alla ex compagna. La giovane, inoltre, ha più volte manifestato di essere consapevole della personalità dell’uomo e delle problematiche derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti e ha manifestato il timore che l’ex potesse farle del male, aggiungendo anche di avere avuto la necessità di rivolgersi ad uno specialista “affinchè potesse curarla dall’ansia legata alla situazione che stava vivendo”.

 

 

 

Continua a leggere

Trending