Connect with us

In Primo Piano

Sanità, il “SS. Salvatore” di Paternò conserva l’otorinolaringoiatria

Pubblicato

il

L’Asp di Catania si appresta a chiudere e presentare il nuovo piano sanitario e per il territorio si definiscono alcune questioni. A Paternò certa la permanenza dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria. Ad annunciarlo è il deputato regionale Giuseppe Zitelli che, in una nota stampa, afferma: “C’è in atto una pericolosa operazione falsità che specie tra i cittadini di Paternò sta generando non poche paure. C’è, infatti, chi argomentando a vanvera sull’ospedale “SS.Salvatore” continua a profetizzare catastrofi e ulteriori depotenziamenti. Falso. La rete ospedaliera varata dall’esecutivo Musumeci nel gennaio scorso dopo un’ampia interlocuzione con i territori non solo mantiene lo stesso numero di posti letto già esistenti (44), ma consente la permanenza della chirurgia garantendo così standard efficienti e il prosieguo dell’attività chirurgica che è la vita stessa di un presidio sanitario. Non solo. Ho richiesto precise garanzie sull’inserimento dell’Unità semplice di Otorinolaringoiatria nell’ambito dell’atto aziendale ed ho, come sempre, ricevuto ampie rassicurazioni dall’assessore Razza.”

“Unità operativa che – evidenzia ancora il deputato Zitelli – sarebbe dovuta scomparire, ma che grazie ad un preciso impegno della politica regionale, operando in sinergia con il direttore generale dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza, oggi resta. Da tempo seguo la vicenda ospedale, a garanzia del territorio. Tutto ciò non sarebbe avvenuto senza la giusta e ragionevole attenzione che tutti, a partire dal presidente Nello Musumeci e l’assessore Ruggero Razza, hanno riservato all’ospedale di Paternò, lo stesso presidio che altri, a partire dai precedenti governi regionali, volevano drammaticamente smantellare. Si tratta degli stessi personaggi che oggi si ergono a Masaniello intestandosi battaglie tanto inutili quanto dannose. Va ricordato, infatti, che diffondere notizie fasulle sulla salute della gente oltre ad essere indecente, è molto pericoloso. Se lo fanno gli amministratori locali …”

“Infine, a chi come Cassandra racconta sciagure imminenti, vogliamo ricordare del più recente tra gli investimenti che la Regione Siciliana ha stanziato per Paternò ed il suo ospedale: oltre 2milioni e seicentomila euro, già approvati dal Ministero della Salute, che serviranno a riqualificare diversi plessi del “SS.Salvatore”. Un investimento così corposo può mascherare la volontà di smantellare la sanità paternese? Sono certo che i cittadini, magari solo quelli di buona volontà, sapranno trarre le giuste conclusioni”.

Le dichiarazioni dell’onorevole Zitelli sono state confermate dall’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, che in un suo comunicato afferma: “Desidero rassicurare i cittadini di Paternò, oggi particolarmente turbati da notizie fuorvianti tirate fuori ad arte da qualche amministratore locale, che non è in atto alcun depotenziamento dell’ospedale SS. Salvatore. Anzi. Come è noto, il presidio paternese sarà oggetto di una importante riqualificazione con un investimento da oltre 2.6 milioni di euro.  Ho poi avuto modo di confrontarmi con l’on.Giuseppe Zitelli sull’inserimento di una Unità semplice di Otorinolaringoiatria nell’ambito dell’atto aziendale e non vedo ragioni per non poterla immaginare.Spiace solamente che dopo mesi dall’approvazione della nuova rete ospedaliera,frutto di un scrupoloso confronto con il territorio, ci sia ancora chi continua a fare di tutto per seminare panico sulla pelle dei cittadini”.

Sull’argomento è intervenuto anche il comitato “Difendiamo l’ospedale”, da sempre in prima linea per la salvaguardia del nosocomio paternese a tutela della salute pubblica. “Le notizie diffuse dall’onorevole Giuseppe Zitelli e dall’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, rispetto al mantenimento dell’unità operativa semplice di otorinolaringoiatria, sono accolte dall’intero comitato con grande soddisfazione – si legge nella nota del comitato -. Il “SS.Salvatore” è un fondamentale punto di riferimento sanitario per il territorio, per l’ampio bacino d’utenza che serve. Un grazie alla politica regionale che, ancora una volta, ha dimostrato attenzione per le comunità locali. L’attenzione del comitato resta alta rispetto a tutte le problematiche relative all’ospedale”.

Intervento anche dei consiglieri di “Diventerà Bellissima” di Paternò, Anthony Distefano e Giuseppe Lo Presti, dove si afferma: “Una importante conferma che alimenta l’impegno preso da un governo isolano che si tiene lontano da voci infondate e sterili proclami: l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza ed il deputato Giuseppe Zitelli hanno ribadito con forza quanto era già stato previsto all’interno dell’atto aziendale dell’Asp etnea. Ovvero, che il reparto di Otorinolaringoiatria non verrà affatto smantellato. Si tratta di una ulteriore iniezione di fiducia nei confronti di un presidio ospedaliero che, a causa di una politica miope e sciagurata degli anni passati, ha rischiato seriamente di essere cancellato senza appello. Il “Santissimo Salvatore” ha subìto nel corso dell’ultimo decennio uno sciacallaggio inaudito: l’azione del governo Musumeci ha con decisione, fortunatamente, invertito la rotta. Un fatto inequivocabile.”

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Ragalna, Mille parole non basterebbero, una sinfonia sì

Presentato a Ragalna il secondo libro di Alfio Cartalemi: omaggio alla famiglia Chiara e alla forza educativa dell’arte

Pubblicato

il

Si è tenuta a Ragalna, presso il Palmento Arena e con il patrocinio del Comune, la presentazione del libro “La famiglia Chiara: Artisti per vocazione” del giornalista Alfio Cartalemi. L’evento, presentato da Mary Sottile, si è svolto in occasione del 40° anniversario dell’Autonomia e ha offerto intensi spunti di riflessione sul valore dell’arte, sulla memoria e sull’importanza della cultura come strumento formativo.

Alfio Cartalemi, al suo secondo volume dopo quello dedicato a Michelangelo Virgillito, ha spiegato la scelta della famiglia Chiara come protagonista del suo lavoro: una famiglia paternese dal grande talento musicale, che rappresenta un esempio virtuoso di dedizione e passione. Particolarmente toccante il ricordo di Benedetto Chiara, padre di Rosario — presente alla serata — che fece parte della storica orchestra di Paternò. Il progetto editoriale, ha raccontato l’autore, ha preso forma durante il periodo della pandemia da Covid-19, un tempo di riflessione e riscoperta dei valori fondamentali.

Giuseppe Pappalardo, poeta e scrittore che ha curato la prefazione del libro, ha definito l’opera una “biografia meditata”. Secondo Pappalardo, il testo permette di distinguere tra talento, attitudine (cioè la capacità di trasformare il talento in abilità concreta) e musicalità, una qualità innata e misteriosa. Ha inoltre sottolineato l’importanza educativa del libro, che si contrappone alla cultura del “tutto e subito”, al consumismo e alla superficialità promossa dai social media. In questo contesto, la figura della famiglia Chiara si staglia come modello ispiratore per le giovani generazioni, sempre più disorientate da una “società liquida” — per usare le parole di Bauman — priva di punti fermi e progettualità.

La musicista e docente Norma Viscusi ha proposto un’analisi poetica e profonda dell’arte, intesa come espressione di vocazione e trascendenza. Ha messo in luce come la musica vada oltre il significato esplicito per accedere a un piano più alto, ineffabile, capace di comunicare ciò che le parole non possono esprimere.

La serata si è conclusa con l’esibizione dei violinisti Antonio Magrì e Angelo Di Guardo, noti come Violinisti in jeans ed ex allievi del Maestro Chiara, che hanno regalato al pubblico un momento di grande suggestione e intensità emotiva.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Trending