Un’edizione che procede senza troppo clamore ma con ottimi ascolti. Alle 20:40 di oggi in onda la terza serata del festival di Sanremo. In programma lo stesso schema adottato per la serata di ieri, sul palco, infatti, si esibirà l’altra metà degli artisti in gara, 14 canzoni che verranno sottoposte al giudizio del Televoto e della Giuria Radio.
Una terza serata che vedrà sul palco 14 big e la finale fra le Nuove Proposte. Ieri, infatti, dopo l’eliminazione di Maria Tomba e Vale Lp & Lil Jolie nelle due semifinali che hanno aperto la serata, stasera, a contendersi la vittoria, saranno Alex Wyse con il brano “Rockstar” e Settembre con il brano “Vertebre”.
Ad affiancare Carlo Conti vedremo un trio al femminile composto da Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini. Carlo Conti, in conferenza stampa, ha detto che ci sono ancora alcuni nodi tecnici da sciogliere e che l’ordine di uscita dei big in gara sarà reso noto nel pomeriggio. Si esibiranno dunque gli artisti che non hanno cantato ieri, ossia: Brunori Sas, Clara, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Gaia, Irama, Modà, Noemi, Olly, Sarah Toscano, Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento, Johan Thiele e Tony Effe. Ospiti della serata i Duran Duran che tornano a Sanremo dopo 40 anni dalla loro prima volta, gli attori della fiction “Mare fuori 5” , Edoardo Bennato e Iva Zanicchi che riceverà il premio alla carriera. Dal Suzuki Stage di piazza Colombo prevista l’esibizione di Ermal Meta. Anche questa sera, a fine serata, verranno svelate le cinque canzoni più votate, sempre secondo un ordine casuale.
Quanto alla seconda serata, di ieri, 12 febbario, è stata senz’altro caratterizzata da un ritmo veloce, centrato sulla musica, con pochi slanci e poco spazio, tirato, per i co-co-conduttori, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica che ha dato un tocco di brio al ritmo piuttosto statico della conduzione di Carlo Conti. Ospiti di ieri, Damiano David, entrato in scena all’inizio e a metà serata prima con un omaggio a Lucio Dalla, poi, con l’interpretazione apprezzatissima dal pubblico dell’Ariston, della suo ultimo successo “Born with a broken heart”.Dal Suzuki Stage, il ritmo e l’energia di Big Mama, artista in gara lo scorso anno sul palco dell’Ariston.
Alla sua seconda serata il palco dell’Ariston ha ospitato un talento fuori dal comune, originario di Buseto Palizzolo, una cittadina in provincia di Trapani. Si tratta del piccolo Alessandro Gervasi, un bambino di sei anni, noto per aver interpretato il giovane Peppino di Capri nel film biografico Champagne, in uscita il 24 marzo su Rai 1. Un enfant prodige, che durante il lockdown ha scoperto la passione per la musica grazie al padre. Così la sua madrina gli portato in dono una tastiera giocattolo e pochi giorni dopo, a sorpresa, la madre ha sentito provenire dalla sua cameretta le note dell’Inno di Mameli. Inizialmente pensava fosse una melodia preimpostata della tastiera, ma si è accorta con stupore che era suo figlio a suonarla. Insomma, oltre al talento precoce, possiede l’orecchio assoluto, una dote rarissima che consente di riconoscere le frequenze sonore con precisione, presente solo nello 0,01% della popolazione. E ieri sera si è esibito sotto gli occhi pieni di ammirazione del pubblico di tutta Italia e dell’orchestra che guardava il piccolo con occhi lucidi ed emozionati, sulle note di Champagne, di Peppino di Capri.

A fine serata svelata la top five che ha rispecchiato le preferenze di pubblico e radio, i migliori, senza ordine preciso di piazzamento, sono stati: Giorgia, Fedez, Simone Cristicchi, Achille Lauro, Lucio Corsi. Classifica che ha confermato, nella sostanza, il giudizio della Sala Stampa della prima serata, con l’unica variazione legata al nome di Fedez che ha scalzato Brunori Sas che si esibirà questa sera.