Associazionismo
Sisma Aquila, il ricordo della “Missione Abruzzo” delle Misericordie di Catania
Il racconto emozionante di chi ha partecipato all’operazione di aiuto ai terremotati con le braccia e con il cuore

6 Aprile 2009, ore 3:32:39, terremoto Magnitudo 5.9 nella provincia dell’Aquila. Ad alcuni potrebbero apparire come dei semplici numeri ma a tanti, questi numeri e questo orario, rimarranno impressi nella memoria per sempre. E proprio in queste ore, in cui il volontariato nazionale sta affrontando un’emergenza nuova, un qualcosa mai vissuto dalle generazioni di oggi, la memoria dei volontari di ieri non può che tornare a 11 anni fa, quando diverse Misericordie dell’area catanese presero parte a diverse attività di supporto alla popolazione abruzzese colpita da quel grave sisma. Angelo, Paola, Graziana, Barbara, Nino, Rosario Annalisa, Teresa, Alfredo, Filippo sono solo alcuni dei nomi di quei volontari catanesi che non esitarono a prendere un borsone per correre in soccorso di uomini, donne, bambini sconosciuti, ma che sentivano nel proprio animo come dei fratelli o sorelle di carne da essere aiutati ad ogni costo.

Associazionismo
Federcaccia, Romina Patanè prima donna a ricoprire l’incarico di Agente Ittico Ambientale.

Successo per l’Architetto Romina Patanè , Coordinatrice per la Regione Sicilia delle Cacciatrici di Federcaccia, che supera brillantemente in Corso di Formazione per gli Agenti Ittici.
Si allarga così il gruppo delle Guardie di Federcaccia Catania, Dirette da Giuseppe Scandurra, che sono impegnate a 360 gradi sul Territorio della Città Metropolitana di Catania che si estende su circa 3574 Km2 dove vi è la presenza di 58 Comuni. L’attività formativa, autorizzata dalla Città Metropolitana di Catania, è stata basata su argomenti inerenti le leggi sulla pesca, il Regio Decreto 1604/31, l’attività di vigilanza e le modalità operative, i compiti della Polizia Giudiziaria, inoltre, particolare attenzione è stata data al nuovo regolamento sulla pesca redatto dalla Città Metropolitana di Catania.
A consegnare personalmente l’Attestato di Idoneità è stato Giuseppe Scandurra Direttore Responsabile delle Guardie Ittiche – Venatorie – Ambientali di Federcaccia Catania.
Oltre all’Architetto Romina Patanè, hanno superato il Corso anche Antonio Rao, già in possesso di Decreto Prefettizio, Andrea Carmelo Bucolo e Rosario Ivan Scalia. Soddisfazione è stata espressa da Nello Di Bella, Presidente Provinciale di Federcaccia Catania, per le varie attività poste in essere da Giuseppe Scandurra, Direttore Responsabile delle Guardie, anche in tema di Formazione Professionale che è riuscito a portare all’interno del gruppo, per la prima volta nella storia, la presenza Femminile.
-
Cronaca3 mesi fa
S.M. di Licodia. Tre denunce per maltrattamento animali
-
Cronaca2 mesi fa
Santa Maria di Licodia, assaltata all’alba di oggi stazione di servizio sulla Sp 4/II
-
Cronaca3 mesi fa
Etna, altra fontana di lava con caduta di cenere sui comuni del versante sud-est
-
Cronaca3 mesi fa
Biancavilla. Munizioni e armi in casa: arrestato
-
Cronaca2 mesi fa
Catania, 14enne usata come merce di scambio, in manette genitori e padrino
-
Cronaca3 mesi fa
Paternò. Accoltellamento nei pressi dell’istituto “G.B. Nicolosi”
-
Cronaca2 mesi fa
S.M.Licodia, denunciati due uomini che portano via quello che resta dopo furto
-
Cronaca2 mesi fa
Catania, carabinieri trovano un arsenale in uso al gruppo mafioso dei “Nizza”