Connect with us

Cronaca

Sono due paternesi i rapinatori del supermercato “Sisa”, eccoli in un video

I due stavano pianficando un’altra rapina in una farmacia, il colpo è fallito grazie all’intervento dei carabinieri della Compagnia di Paternò.

Pubblicato

il

Rapinatori seriali. Così li hanno definiti i carabinieri della Compagnia di Paternò che li hanno arrestati. Tonino Tomasello, di 29 anni e Manuel Borzì, di 24 anni, entrambi paternesi, sono accusati di essere i rapinatori entrati in azione, mercoledì scorso, al supermercato “Sisa” di piazza Vittorio Veneto, a Paternò. Per loro l’accusa è di rapina aggravata in concorso.

Come si vede dalle immagini di sorveglianza dell’esercizio commerciale ed in altre riprese di videocamere nella zona, due persone, con il volto coperto da passamontagna, sono entrate all’interno del supermercato e, minacciando i cassieri, si sono fatti consegnare il denaro in cassa, circa 150 euro.

Nessun arma alle mani, ma è bastata la minaccia ferma, decisa, dei rapinatori per convincere i due impiegati ad aprire le casse. Intascato il denaro, i rapinatori sono fuggiti, correndo a piedi per le vie circostanti ma, stavolta, le telecamere li avevano inquadrati fornendo indizi sulla loro identità.

Scattate le indagini i carabinieri, grazie ad alcune informazioni sono riusciti a capire di chi poteva trattarsi, riuscendo anche a scoprire che i rapinatori, insoddisfatti del magro bottino portato via, volevano portare a termine una seconda rapina, prendendo di mira una farmacia del centro storico cittadino.

Pianificata l’azione, i carabinieri, coordiati dal comandante di Compagnia, il capitano Angelo Accardo, si sono preparati, con più pattuglie concentratisi sull’obiettivo dei rapinatori. Ed ecco che i militari dell’Arma sono riusciti a bloccare la coppia proprio mentre stava uscendo dall’auto, pronta ad indossare i passamontagna che i due avevano in mano, gli stessi utilizzati per la rapina al supermercato “Sisa”.

Alla vista dei carabinieri i due non hanno potuto far altro che arrendersi. Portati in caserma hanno confessato sia il colpo al supermercato che il tentato colpo alla farmacia. Sembra che i due abbiano, inoltre, ammesso di aver rapinato altri esercizi commerciali del paternese.

In attesa della convalida del G.I.P., i due rapinatori sono stati portati nel carcere catanese di Piazza Lanza.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Nicolosi, fermato in una villetta ladro che aveva chiavi di casa,rubate da dentro auto

L’uomo è accusato di furto aggravato e tentato furto in abitazione, d’intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli

Pubblicato

il

Furto aggravato e tentato furto in abitazione, d’intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli. Sono i reati contestati ad un uomo di 47 anni di Catania, arrestato dai carabinieri del comando stazione di Nicolosi. Per il 47enne le manette ai polsi sono scattate mentre cercava di entrare in un’abitazione in via Vincenzo Monti; da quanto accertato dalle forze dell’ordine l’uomo  sarebbe stato in possesso delle chiavi di casa, poiché il 47enne le avrebbe poco prima rubate all’interno di una Fiat Panda parcheggiata a Catania, in via Teocrito, nei pressi della “fera o’ luni”.

Nel corso di uno dei servizi di controllo  del territorio  i carabinieri hanno notato l’uomo aggirarsi con fare sospetto all’interno  del giardinetto presente dentro la villetta . Il 47enne alla vista dei militari ha cercato di nascondersi tra la vegetazione, attirando ancor di più l’attenzione dei carabinieri che subito si sono avvicinati per approfondirne il controllo. Vistosi scoperto ha così cercato di fuggire dal portoncino d’ingresso del villino, ma è stato bloccato dai militari che, dopo averlo perquisito, hanno rinvenuto nella tasca della sua giacca proprio il mazzo di chiavi, corrispondenti a quelle d’ingresso dell’abitazione, trafugato dall’auto della proprietaria di casa.

All’interno dell’autovettura del ladro, una Ford Ka, i militari hanno scoperto sotto il sedile lato guida un cassette all’interno del quale sarebbero stati occultati un grimaldello, un disturbatore di frequenze radio (il cosiddetto “jammer”) e 17 chiavi di sicurezza (di altre abitazioni), probabilmente provento di altri analoghi furti.  Le immediate indagini dei carabinieri hanno ricostruito il modus operandi del ladro : quest’ultimo sarebbe stato solito osservare la vittima, azionando il jammer solo al momento dell’abbandono del veicolo, al fine d’impedire la chiusura centralizzata degli sportelli e quindi introdursi nell’autovettura, impossessandosi delle chiavi di casa incautamente lasciatevi all’interno dell’abitacolo.

Sarebbe stato facile per l’uomo, dopo aver individuato attraverso la carta di circolazione del veicolo l’ubicazione della casa del proprietario, recarvisi per saccheggiarla in tutta tranquillità e con il minimo rischio di essere visto da qualcuno. Il ladro è stato così arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari, confermati poi dall’autorità giudiziaria in sede di convalida anche con l’applicazione del braccialetto elettronico.

 

Continua a leggere

Cronaca

Milo, sciame sismico con un terremoto di magnitudo 4.0 avvertito dalla popolazione

Il sisma è stato preceduto da un evento di magnitudo 2.8 alle 6:34 e successivamente sono stati localizzati altri 6 eventi di magnitudo compresa tra 2.5 e 1.6.

Pubblicato

il

Trema la terra ai piedi dell’Etna . Un sisma di magnitudo 4.0 è stato registrato alle 6.44 dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nei pressi del Monte Centenari, in territorio di Milo. L’epicentro è stato localizzato nella Valle del Bove, a 6 km da Milo  con ipocentro a una profondità di circa 6 km. Il terremoto è stato preceduto da un evento di magnitudo 2.8 alle 6:34 e successivamente sono stati localizzati altri 6 eventi di magnitudo compresa tra 2.5 e 1.6. La scossa di magnitudo è stata avvertita dalla popolazione nei comuni di Sant’Alfio, Zafferana Etnea, Santa Venerina, fino a Giarre e Riposto.

Le scosse registrate  hanno un epicentro posto tra Monte Centenari e Monte Scorsone. Da un punto di vista della sismicità storica  nell’area epicentrale attuale non sono avvenuti in passato eventi molto forti, contrariamente a quanto riportato per i settori orientale e meridionale. “La profondità degli ipocentri, intorno ai 5 km, non sembra correlare lo sciame sismico  direttamente all’ultima attività eruttiva- ha scritto Alessandro Bonforte dell’Ingv sulla propria pagina social-  Ma di certo si osserva da un po’ una ricarica del sistema di alimentazione del vulcano  anche da altri dati. Sarà il magma che spinge o sarà la tettonica? Le indagini sui meccanismi, già avviate, potranno fornire altri indizi”.

Aggiornamento ore 16.30  

Poco prima delle ore 14 di oggi  come riferiscono dall’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia lo sciame sismico è cessato del tutto.

Continua a leggere

Trending