Connect with us

Cronaca

Ragalna, inaugurata l’elipista realizzata all’interno dell’area di protezione civile

E’ stata inserita nell’elenco dei siti di atterraggio in emergenza della sala operativa 118 dell’ospedale Cannizzaro

Pubblicato

il

A Ragalna inaugurata l’area di atterraggio per l’elisoccorso, realizzata all’interno dell’area di protezione civile(non distante dalla stadio Totuccio Carone), dichiarata idonea all’attività “HEMS” (Helicopter Emergency Medical Service) per missioni di soccorso, ed è stata inserita nell’elenco dei siti di atterraggio in emergenza della sala operativa 118 dell’ospedale Cannizzaro (azienda ospedaliera per l’emergenza). Nelle missioni di soccorso, l’elisoccorso del 118, avrà un’area sempre fruibile, dove poter atterrare in tutta sicurezza che servirà, non solo per le emergenze che potranno verificarsi sul territorio di Ragalna, ma anche per i comuni limitrofi.

Presenti all’inaugurazione il sindaco Salvatore Chisari e il direttore generale della protezione civile regionale Salvo Cocina (che si è complimentato per il lavoro realizzato); presenti anche componenti della giunta comunale e consiglieri comunali, rappresentanti delle locali associazioni di protezione civile nonche il comandante della compagnia carabinieri di Paternò Gianmauro Cipolletta e il dirigente del commissariato di pubblica sicurezza Paolo Leone. il sindaco. “Un’area di atterraggio per elisoccorso- ha detto Cocina- è certamente un ottimo utilizzo dell’area di protezione civile, e rappresenta un servizio molto utile a tutta la comunità”. Inoltre, il direttore, ha sottolineato l’importanza delle attività di volontariato, soprattutto nella gestione di emergenze sul territorio.

Fortemente voluta dal sindaco, Salvo Chisari e dall’assessore alla protezione civile, Andrea Corsaro, l’area di atterraggio è stata realizzata, interamente, con il gratuito lavoro del consigliere delegato alla protezione civile, Tony Signorelli, del coordinatore del gruppo comunale di protezione civile, Piero Pappalardo, del vice coordinatore Antonino Giuffrida e dell’assessore Andrea Corsaro, con la collaborazione del comandante della polizia locale Salvatore Tomasello. Il sindaco, a nome di tutta l’amministrazione comunale, ha ringraziato ognuno di loro “per l’impegno profuso e il lavoro svolto, a beneficio di tutta la comunità”.

 

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, incidente mortale in viale Ulisse

A perdere la vita, Valentina Barbagallo, 56anni, dipendente dell’Ateneo di Catania

Pubblicato

il

foto: gruppo Facebook lungomare liberato
foto Facebook

Drammatico incidente stradale nelle prime ore del mattino a Catania. Intorno alle 6.30, lungo la parte bassa di viale Ulisse in direzione Tondo Gioeni, si è verificato un violento scontro tra una Peugeot 207 e uno scooter Honda SH. Ad avere la peggio è stata Valentina Barbagallo, 56 anni, dipendente dell’Università di Catania,coordinatrice dell’Unità operativa Relazioni internazionali dell’Ateneo, che viaggiava a bordo del mezzo a due ruote.

Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118, per la donna non c’è stato nulla da fare: il decesso è stato constatato sul posto. Alla guida dell’auto, una donna, rimasta illesa ma sotto shock.

Sul luogo del sinistro sono intervenuti gli agenti della polizia municipale, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’impatto. Secondo una prima ipotesi al vaglio degli investigatori, potrebbe trattarsi di un tamponamento, ma sono ancora in corso accertamenti per chiarire le responsabilità.

L’incidente ha provocato forti rallentamenti al traffico in un orario già critico per la circolazione. I mezzi coinvolti sono stati posti sotto sequestro, mentre la salma è stata trasferita all’obitorio per gli esami di rito.

«Ci stringiamo ai suoi familiari e ai suoi colleghi e amici – dichiara il rettore Francesco Priolo – desideriamo che sentano la vicinanza dell’intero Ateneo. Tutti noi abbiamo sinceramente apprezzato l’impegno che ha profuso quotidianamente nel suo lavoro, operando da anni con entusiasmo ed efficacia. Sentiremo molto la sua mancanza».

Continua a leggere

Trending