Connect with us

In Primo Piano

Catania,l’Asp etnea dà il via al concorso per 190 posti di dirigente medico

Obiettivo del direttore generale dell’azienda Maurizio Lanza è quello di coprire il più alto numero possibile dei posti vuoti in organico

Pubblicato

il

Maxi concorso all’Asp di Catania. Scadranno il prossimo 26 gennaio i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione al concorso per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di 190 posti di dirigente medico di varie discipline. «Con questo nuovo avviso continuiamo a sostenere la capacità occupazionale della nostra Azienda in modo da poter coprire il più alto numero possibile dei posti vuoti in organico – afferma il commissario straordinario dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza -. Per l’area dell’emergenza sappiamo che permangono le criticità di sistema ormai note in tutto il Paese, ma non ci sottraiamo alla sfida e contiamo anche sulla capacità dei territori di richiamare competenze e professionalità».

Il concorso è stato Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI), 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 102 del 27.12.2022, ed è consultabile sul sito aspct.it nella sezione dedicata ai bandi di concorso, area dirigenza.

«Le attuali condizioni del mercato del lavoro per le professioni sanitarie, e in particolare per medici specializzati – aggiunge il direttore amministrativo, Giuseppe Di Bella -, impongono spesso il moltiplicarsi di procedure di reclutamento per assicurare la disponibilità di personale necessaria al quotidiano funzionamento dei servizi. Questi ultimi avvisi si aggiungono al già cospicuo lavoro messo in campo dall’UOC Risorse umane, diretta da Santo Messina, per poter garantire gli obiettivi di programmazione aziendale a fronte delle difficoltà con le quali ci misuriamo ogni giorno».

Nel dettaglio i posti a concorso sono così suddivisi:

  • 17 posti di Anestesia e Rianimazione;
  • 7 di Chirurgia generale;
  • 16 di Direzione medica di Presidio ospedaliero;
  • 5 di Gastroenterologia;
  • 4 di Ginecologia e Ostetricia;
  • 3 di Igiene degli alimenti e nutrizione;
  • 11 di Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica;
  • 2 di Medicina del lavoro;
  • 44 di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza;
  • 17 di Medicina fisica e Riabilitazione;
  • 4 di Medicina trasfusionale;
  • 2 di Nefrologia;
  • 2 di Neonatologia;
  • 1 di Oncologia medica;
  • 10 di Ortopedia e Traumatologia;
  • 3 di Otorinolaringoiatria;
  • 6 di Patologia clinica;
  • 6 di Pediatria;
  • 1 di Pneumologia;
  • 11 di Psichiatria;
  • 16 di Radiologia diagnostica
  • 2 di Urologia.

La procedura di partecipazione al concorso è interamente informatizzata. Per accedere alla piattaforma cliccare sul seguente link: https://www.aspct.it/operatore/bandi-concorso/dirigenza/?news=11136. Il termine per la presentazione delle istanze è fissato, come già anticipato, alle ore 23:59:59 del 26 gennaio 2023.

Concorsi per primari

Pubblicato, inoltre, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS), n. 18 del 30.12.2022, la selezione per il conferimento degli incarichi quinquennali di Direttore delle seguenti Unità Operative:

  • UOC Cure Primarie e Integrazione Socio-Sanitaria
  • UOC Farmacia P.O. di Caltagirone
  • UOC Igiene Ambienti di Vita
  • UOC Implementazione dei Percorsi terapeutici e Verifica Appropriatezza
  • UOC Neurologia DEA 1 P.O. di Caltagirone
  • UOC Oculistica DEA 1 P.O. di Acireale
  • UOC Ortopedia e Traumatologia Presidio di Base P.O. di Biancavilla
  • UOC Ortopedia e Traumatologia Presidio di Base P.O. di Paternò
  • UOC Salute della donna e prevenzione Oncologica
  • UOC Servizio di Psicologia.

«Nell’ultimo triennio, caratterizzato soprattutto dal Covid – evidenzia il direttore sanitario, Antonino Rapisarda -, abbiamo nominato ben 38 nuovi primari, e abbiamo già calendarizzato 21 selezioni per la nomina di altrettanti direttori di Unità Operative Complesse. Con questo nuovo concorso diamo continuità al lavoro intrapreso in modo da consolidare il management aziendale». La presentazione delle istanze di partecipazione all’avviso sarà possibile solo dopo la pubblicazione del bando sulla GURI (Gazzetta Ufficiale).

Cronaca

Santa Venerina, arrestati due uomini per rapina e detenzione di stupefacenti

Il fatto è avvenuto nei pressi di via Mazzini, quando un 47enne, mentre si accingeva a parcheggiare il proprio veicolo all’interno del garage, è stato aggredito da un soggetto armato di una mazza da baseball

Pubblicato

il

I carabinieri di Santa Venerina e Riposto hanno arrestato due uomini, di 29 e 38 anni, entrambi residenti a Santa Venerina, accusati di rapina aggravata in concorso e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il fatto è avvenuto nei pressi di via Mazzini a Santa Venerina, quando un 47enne, mentre si accingeva a parcheggiare il proprio veicolo all’interno del garage, è stato improvvisamente aggredito da un soggetto armato di una mazza da baseball. L’aggressore, secondo quanto riferito dalla vittima, avrebbe agito per vendicarsi di un vecchio screzio stradale risalente a mesi prima.

Colpito al braccio, l’uomo è riuscito a rifugiarsi all’interno della rimessa, sottraendosi a ulteriori violenze. A quel punto, l’autore del gesto, notando che il veicolo della vittima era stato lasciato acceso poco distante, sarebbe salito a bordo, dandosi alla fuga.

Nel frattempo le grida del 47, uscito fuori dal garage dopo aver udito il rombo del suo mezzo che si allontanava, hanno attirato l’attenzione di un carabiniere della Stazione di Santa Venerina che stava rientrando dal servizio passando proprio lungo quella strada.

Il militare, resosi conto della gravità della situazione, si è immediatamente fermato ed è stato avvicinato dal malcapitato, che nel frattempo aveva notato sopraggiungere un’autovettura di colore blu, già riconosciuta in passato come in uso all’aggressore.

“Alla guida, però, si trovava un giovane che appariva chiaramente in attesa del complice” si legge in una nota dei carabinieri del comando provinciale. Il carabiniere ha quindi bloccato il conducente, identificandolo in un 29enne del posto, avvisando dell’accaduto la Centrale Operativa di Giarre, che ha subito inviato una pattuglia della Stazione di Riposto.

All’arrivo dei rinforzi, i militari delle due Stazioni hanno eseguito la perquisizione dell’uomo e del veicolo scovando ben 8 dosi di cocaina, per un peso complessivo di quasi 2 grammi e due borselli contenenti complessivamente 790 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio, oltre ai documenti ed effetti personali appartenenti al complice che si era allontanato alla guida dell’auto rapinata. Dopo la perquisizione sono partite le indagini finalizzate al rintraccio del fuggitivo e del veicolo rubato.

Le ricerche hanno avuto esito positivo nel giro di poche ore: il 38enne è stato localizzato e arrestato, mentre l’auto è stata recuperata a Zafferana Etnea, dove era stata momentaneamente abbandonata. L’identità dell’autore materiale della rapina è stata confermata anche dalla vittima, che lo ha riconosciuto senza esitazione, nonché dai documenti rinvenuti a bordo della vettura d’appoggio. Nel corso delle indagini i militari hanno inoltre acquisito le immagini di un impianto di videosorveglianza presente in zona, che ha ripreso l’arrivo del complice a bordo della vettura utilizzata come supporto e la successiva fuga dell’aggressore con il veicolo sottratto.

I due uomini sono finiti in carcere. All’esito dell’udienza di convalida, il GIP ha convalidato l’arresto per entrambi e, nei confronti del 38enne, ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, tolleranza zero contro gli automobilisti indisciplinati, oltre 50 multe

I mezzi multati erano in sosta non consentita nel centro storico cittadino , ossia in Piazza Indipendenza, Piazza Regina Margherita, Via Emanuele Bellia, via G.B. Nicolosi, Via Vittorio Emanuele e in via Strano

Pubblicato

il

Mano pesante oggi da parte della polizia municipale di Paternò, la quale in poche ore ha elevato multe per oltre 50 automobilisti “indisciplinati”. Si tratta di autovetture parcheggiate su marciapiedi, in doppia fila, all’altezza di incroci. Contravvenzioni che non hanno nulla a che fare con il mancato rispetto delle fasce orari imposte dagli stalli a pagamento.

E’ di qualche migliaio di euro il bilancio complessivo delle multe elevate questa mattina: si parte dada 42 euro per arrivare a 165 euro. Si tratta di autovetture in sosta non consentita nel centro storico cittadino in Piazza Indipendenza, Piazza Regina Margherita, Via Emanuele Bellia, via G.B. Nicolosi, Via Bellini, Via Vittorio Emanuele e in via Strano.

Proprio in quest’ultima strada c’è da registrare un “vivace dialogo” tra il comandante della polizia municipale di Paternò Antonino La Spina e un automobilista che non “avrebbe digerito” la multa che gli sarebbe stata inflitta. Un dialogo durato qualche minuto che non è passato inosservato al punto tale che per ben due volte sarebbe transitata in zona una pattuglia dei carabinieri della locale compagnia per verificare che tutto fosse sotto controllo. Controlli che sono proseguiti anche nel corso della giornata.

 

Continua a leggere

Trending