Connect with us

Cronaca

Covid-19: in Sicilia calano contagi e malati, mentre si registrano meno ricoveri

Da oggi allentate le misure restrittive: intanto nei comuni della fascia sud-occidentale dell’Etna al via la distribuzione delle mascherine

Pubblicato

il

Giornata positiva in Sicilia sul fronte pandemia da Covid-19: calano contagi e malati, mentre si registrano meno ricoveri e meno posti occupati in terapia intensiva. Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi, cosi come  comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale. Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 87.166 (+1.211 rispetto a ieri), su 79.336 persone: di queste sono risultate positive 3.255, mentre attualmente sono ancora contagiate 2.202, meno 1 rispetto a ieri, 809 sono guarite (+14) e 244 decedute (+2).  Degli attuali 2.202 positivi, 403 pazienti (-9) sono ricoverati nei vari ospedali siciliani, di cui 27 in terapia intensiva (-2), mentre 1.799 (+8) sono in isolamento domiciliare. A Catania si abbassa il numero dei casi positivi: dai 688 di ieri si passa ai 683 di oggi. Calano ancora i ricoveri: sono attualmente 84, meno quattro rispetto ai dati di ieri. Sale sia il numero dei guariti, 238 (+12 rispetto ai dati di domenica) sia quello dei decessi,88 (+2 rispetto a ieri).

Da oggi è partita la “Fase 2” ossia un allentamento delle misure restrittive. In particolare viene permesso alle famiglie di potersi trasferire nelle seconde case, a patto che non facciano la spola con la principale abitazione, ma vi rimangano per la stagione. Disco verde anche per l’asporto ai ristoranti, pasticcerie, gelaterie, bar e pub, con il divieto di consumare nei locali e nelle adiacenze.  Si può accedere al cimitero e acquistare fiori e piante. Un’attenzione anche verso gli animali da affezione per i quali sarà consentita la tolettatura.  Novità pure per le società sportive che sono autorizzate a iniziare attività amatoriali di corsa, tennis, pesca, ciclismo, vela, golf ed equitazione.

Intanto nei comuni della fascia sud-occidentale dell’Etna è iniziata la distribuzione delle mascherine fornite ai singoli enti comunali dalla protezione civile regionale. A Paternò questa mattina si è tenuta una riunione operativa di Protezione Civile alla quale hanno partecipato le Associazione di Pubblico Intervento e Protezione Civile Anpas, Misericordia, Unitalsi, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Finanzieri, Scouts e Proloco. Oggetto della riunione la distribuzione gratuita in tutto il territorio comunale delle 57 mila mascherine chirurgiche assegnate dalla Regione Siciliana: Paternò è stata scelta insieme ad altri tre Comuni (Giarre, Caltagirone e San Giovanni La Punta) come Città capofila per lo smistamento delle mascherine. La distribuzione avverrà in città con le seguenti modalità: le mascherine saranno disponibili già da domani 5 maggio in tutte le Parrocchie della città, in tutte le Congregazioni evangeliche e dei Testimoni di Geova ed alla mensa sociale “La Bisaccia del Pellegrino” di via Vittorio Emanuele. In particolare, per quanto riguarda le Parrocchie di San Biagio e SS. Salvatore che hanno difficoltà nella distribuzione, sarà cura dell’Amministrazione allestire dei gazebo così articolati: il gazebo della Parrocchia San Biagio sarà allestito in Piazza Villetta a partire da mercoledì 6 maggio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Giovedì 7 maggio gazebo in Piazza Bergè (Zona via Sardegna) dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Venerdì 8 maggio Piazza Tricolore dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Per quanto riguarda la Parrocchia SS. Salvatore sarà invece allestito un gazebo mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 maggio in Piazza Nassirya dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00.

A Belpasso oggi pomeriggio è iniziata la distribuzione delle mascherine al Centro, Piano Tavola e per le zone di Palazzolo, Astrel e Giaconia: “tutto si è svolto in maniera ordinata – ha detto il sindaco Daniele Motta- grazie al grande lavoro dei volontari, dei dipendenti e al senso civico dimostrato dai cittadini”. A Santa Maria di Licodia le mascherine saranno consegnate dal personale comunale e dalle associazioni di volontariato.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

A18, incidente tra Giarre e Fiumefreddo, coinvolta una cisterna di gasolio, traffico a rilento

Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sull’A18 tra Giarre e Fiumefreddo nella mattinata di oggi poco dopo le ore 10: coinvolta nel sinistro una cisterna di gasolio. A tal proposito sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Riposto per mettere in sicurezza i mezzi. Nello scontro sono rimasti coinvolti un’autovettura e un mezzo pesante adibito al trasporto di gasolio.

I vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli, evitando ulteriori rischi dovuti alla presenza del carburante.  Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118.

L’autostrada è rimasta transitabile su una sola corsia, in attesa dell’arrivo di un’autogru privata e di un mezzo per il travaso del gasolio dalla cisterna incidentata. Sul posto anche la Polizia Stradale e i sanitari del 118 per i rilievi e l’assistenza.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, arrestati due giovani per spaccio di stupefacenti e detenzione arma clandestina

Rinvenuti all’interno di una casa di via Circumvallazione oltre 450 grammi di droga, una somma di 2300 euro in contante nonché un fucile a canne mozze modificato

Pubblicato

il

I militari dell’Arma del nucleo operativo della compagnia di Paternò hanno arrestato due soggetti, di 25 e 20 anni, entrambi residenti a Paternò, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di arma da fuoco clandestina.

L’operazione ha preso avvio da una indagine che ha portato a individuare un’abitazione situata in via Circumvallazione, segnalata per un anomalo andirivieni di giovani. I carabinieri hanno, quindi, disposto un servizio di “osservazione” , notando l’arrivo di un’autovettura di piccola cilindrata, dalla quale sono scesi due individui. Uno di loro ha aperto la porta dell’immobile con una chiave, seguito subito dopo dal complice.

I militari hanno deciso di entrare in azione non appena il 25enne, già noto alle forze dell’ordine per reati in materia di rapina aggravata e porto abusivo d’arma, è uscito dall’abitazione. L’uomo è stato immediatamente bloccato, mentre contestualmente altri militari hanno fatto irruzione all’interno dei locali, sorprendendo il 20enne, anch’egli già conosciuto per reati legati agli stupefacenti.

L’immediato controllo ha permesso di scovare, nel soggiorno dell’immobile, 442 grammi di marijuana, suddivisi in 14 confezioni pronte per la vendita, 4 grammi di cocaina in pietra e 13 grammi della medesima sostanza in polvere, suddivisi in 7 involucri termo sigillati.

Inoltre, all’interno di un cassetto è stata trovata e, naturalmente, sequestrata la somma in contanti di oltre 2.300 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio.

Nel bagno dell’abitazione gli investigatori, occultata sul piatto doccia, hanno scoperto un’arma da fuoco clandestina, precisamente un fucile a canne mozze artigianalmente modificato, privo di matricola e di qualsiasi segno identificativo, accompagnato da 5 cartucce calibro 16.

Con il taglio delle canne e del calciolo, l’arma acquista una marcata pericolosità per la maggiore capacità lesiva e, al contempo, una notevole facilità di occultamento, rendendola particolarmente adatta a un impiego rapido e offensivo. Sequestrati, inoltre, tre bilancini di precisione perfettamente funzionanti e ulteriore materiale per il confezionamento delle dosi, tra cui bustine in plastica, nastro adesivo, cellophane e forbici. I due sono stati rinchiusi in carcere.

Continua a leggere

Trending