Connect with us

In Primo Piano

Sport, Badminton : negativo l’esordio in serie A del team paternese “Le Racchette”

Nella prima giornata di campionato, la neopromossa squadra di Paternò, guidata dal coach Enzo Pappalardo, torna a casa senza vittorie

Pubblicato

il

Si sono disputate a Malles Venosta,in provincia di Bolzano, le gare valevoli per la prima giornata del campionato di serie di A di badminton, formato da 10 squadre e che ha visto ai nastri di partenza due team siciliani:  la palermitana  <Piume d’Argento> e la formazione di Paternò de <Le Racchette>. Un fine settimana in chiaroscuro per le due società isolane. Infatti la classifica generale, al termine delle tre partite che ogni singola formazione ha disputato nella due giorni di campionato, vede  Piume D’argento occupare il quarto posto con 11 punti, mentre la squadra paternese,de <Le Racchette>, occupa momentaneamente l’ultimo posto a zero punti.

Ha,infatti, racimolato solo sconfitte la squadra etnea, peraltro neo promossa. Le Racchette hanno perso il derby per  5 a 0 contro Piume D‘Argento, un altro 5 a 0 rimediato contro il Chiari; identico risultato contro il Calvi Milano. <<Nonostante le sconfitte guardiamo il bicchiere mezzo pieno – ha detto il coach de Le racchette Enzo Pappalardo- Ossia si tratta di partite che fanno accumulare esperienza ai nostri atleti: a Nicola Di Giovanni, Marcantonio Fiorito, Riccardo Biagioli, Anna Sofie De March e a Sabrina Scelfo. Tutti molto giovani che hanno comunque  ben figurato, dinnanzi a squadre composte da atleti che giocano in nazionale che arrivano da altre nazioni. Il nostro obiettivo – ha concluso Enzo Pappalardo- è mantenere la categoria>>. Prossimo appuntamento per il campionato a Milano l’8 e 9 febbraio.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paterno’, interrogazione al sindaco Naso su c.da Scalilli

Il Capogruppo Consiliare FdI, Alfio Virgolini, chiede chiarimenti al sindaco in merito ai lavori che interessano la c.da Scalilli

Pubblicato

il

Il capogruppo consiliare di FdI, Alfio Virgolini, con una recente interrogazione sollecita il sindaco di Paterno’, Naso, a fornire urgente riscontro in merito alla rete stradale in contrada Scalilli che, allo stato, risulta per l’appunto impercorribile per lo stato di degrado in cui versa.

Nella missiva il consigliere afferma di voler ricordare che da diversi anni si attende il rifacimento della strada di Contrada Scalilli, nel comune di Paternò.

Il consigliere ricorda che la richiesta di finanziamento era stata avviata con una proposta di rimodulazione del Programma Operativo Complementare 2014-2020, per un importo totale di 450.000 euro e che l’intervento riguarda il tratto di strada tra lo svincolo Scalilli sulla Strada Statale 284 e l’incrocio con la strada che va da via Mongibello verso Currone.

Il finanziamento era già stato approvato il 26 aprile 2024 dall’ Ass. Regionale alle Infrastrutture, On. Alessandro Aricò, e prevede la realizzazione di uno dei due svincoli nonché il ripristino della carreggiata. Nel giugno dello stesso anno il Dipartimento Regionale alle Infrastrutture aveva richiesto al Comune di Paternò alcuni documenti mancanti. Dopo vari solleciti, il decreto per il finanziamento del progetto è stato firmato il 17 dicembre 2024 e notificato al Comune il 14 gennaio 2025.

Già nel luglio 2024, il consigliere Virgolini aveva provveduto a chiedere sindaco di Paternò di preparare un progetto supplementare per completare l’intera strada, compreso l’impianto di illuminazione e l’incrocio con la Strada Provinciale 229/II, che va verso Santa Maria di Licodia. E, intanto, visto che c’erano ancora risorse disponibili, si era chiesto se fosse possibile recuperare ulteriori finanziamenti, considerato che il termine per farlo scade il 31 dicembre 2026.

Pertanto, come capogruppo di Fratelli d’Italia, Virgolini conclude sollecitando la preparazione di un nuovo progetto per il secondo tratto della strada, che comprenda anche l’illuminazione. Si chiede inoltre al Sindaco di Paternò di indicare i tempi per la gara d’appalto e la conclusione dei lavori del primo tratto. Infine, si ribadisce la necessità di agire nei tempi di legge poiché un ritardo ingiustificato potrebbe portare alla perdita del finanziamento.

Si rimane dunque in attesa sulla questione Scalilli.

Continua a leggere

Trending